I fiumi Rovigo e Santerno nell’Alto Mugello sono minacciati da rifiuti tossici. Per le associazioni e i cittadini è un’emergenza ambientale con un forte impatto sulla salute e sull’economia locale.
27 Marzo 2025
.
Redazione
Con il giornalista Marco Renzi ci addentriamo nel mondo dei giornali di strada, che non sono solo organi di informazione ma rappresentano anche un luogo – ideale ma a volte anche fisico – accogliente per chi non ha una casa.
Tiziana Barillà
.
7 Febbraio 2025
Una giovane start-up fondata da una ragazza residente in Toscana propone il “toy sharing” ovvero condividere i giocattoli anziché acquistarli, bandendo quelli realizzati in plastica. Vediamo come funziona.
Benedetta Torsello
.
6 Dicembre 2024
All’età di 13 anni Silvia Amorosino è stata colpita da alopecia ereditaria e ha perso tutti i capelli. Questa sua nuova condizione l’ha portata ad affrontare diverse fasi di elaborazione e di cura del proprio aspetto esteriore, concludendosi con il raggiungimento di un grado di consapevolezza molto elevato. Oggi, grazie anche ai social, racconta con orgoglio la sua storia ispirandosi alla massima “essere pelate è solo un’altra sfumatura del concetto di bellezza”.
Una serie di progetti per rendere la cultura e la frequentazione dei suoi luoghi accessibile e fruibile anche a persone con varie disabilità. Percorsi non calati dall’alto, ma progettati insieme a coloro a cui sono destinati. Eccone alcuni realizzati a Palazzo Strozzi con lo scopo di migliorare sempre di più l’accessibilità di questo importantissimo polo museale.
Cinque giornate interamente dedicate all’apprendimento dei principi dell’agro-ecologia, in teoria ma soprattutto sul campo, grazie all’esperienza e al sapere di ricercatori, agronomi e contadini provenienti da varie parti del mondo. Un’occasione unica per avvicinarsi a una visione della natura e del paesaggio come risorse da assecondare e preservare, perché la via verso una profonda transizione ecologica passa per le conoscenze del passato e una nuova consapevolezza del presente.
Il 22 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità, un tema che deve essere in cima a tutte le agende globali in questa epoca di crisi ambientale e climatica. La Rete Semi Rurali vuole dare corpo a questa celebrazione con un evento della durata di tre giorni per ripensare il nostro stile di vita e il nostro modello agricolo e alimentare.
Nelle epoche antiche le piante erano alleate preziose nella cura del corpo e delle malattie, che attingeva anche da un sapere immateriale, spirituale. Secondo Isabella Barreca, fondatrice della Scuola di Metaerboristeria, queste conoscenze non devono competere con quelle della medicina moderna, ma unirsi a esse in un approccio olistico alla salute e al benessere fisico.
Nel 2013 si costituisce un comitato di cittadini e tecnici con lo scopo di impedire la vendita a privati dei 170 ettari dell’antica tenuta di Villa Mondeggi, di proprietà della Provincia di Firenze, e convertirli all’agricoltura contadina. Inizia così, e prosegue con un presidio permanente aperto a tutti, l’ultimo capitolo della secolare storia di questo incantevole luogo diventato un simbolo delle lotte per il cambiamento verso una società più equa, solidale ed ecologica.
Ezio Maisto
.
17 Marzo 2023
Editore, scrittore, politico, ecologista, traduttore, attivista, animalista, ideatore e organizzatore di eventi, amico di lunga data di alcuni fra i più grandi intellettuali del Novecento, Giannozzo Pucci è una delle figure più rilevanti dell’ambientalismo italiano. È lui che per primo ha compreso la portata rivoluzionaria del pensiero di Masanobu Fukuoka, traducendo e pubblicando in italiano i suoi libri e proponendo l’agricoltura contadina come base per un’effettiva transizione ecologica dell’economia. Lo abbiamo intervistato all’interno della sede della Libreria Editrice Fiorentina, la casa editrice di cui è titolare.
Ezio Maisto
.
9 Marzo 2023
Da una filiera il più sostenibile possibile a un marketing “social free”, il modello imprenditoriale di Filo.sofia è improntato sulla diffusione di consapevolezza. Partito da un’esigenza personale del suo fondatore Andrea Corrado, si è sviluppato in maniera spontanea fino a diventare un vero e proprio marchio di moda etica incentrato su un materiale al tempo stesso tradizionale e innovativo: il bamboo.
Elena Rasia
.
1 Dicembre 2022
Tertulia nasce dalla volontà di Francesco e Giorgia di vivere una vita personale e professionale più lenta, ecologica, consapevole e condivisa. Dopo aver realizzato questo obiettivo, la coppia ha ampliato il progetto, dando ad altre persone la possibilità di sperimentare queste modalità in una struttura immersa nella campagna toscana, uno spazio di coworking e coliving che offre servizi, condivisione e ispirazione.
È di un’azienda fiorentina l’idea di realizzare delle scarpe da ginnastica totalmente cruelty free, sostenibili e made in Italy. Come? Partendo da bucce di mela, foglie di ananas e raspi d’uva. Le ID EIGHT sono sneakers colorate, pensate per tutti e ispirate alla moda anni ‘90. L’obiettivo? Coniugare etica ed estetica.
Cooperativa umana, locale e sostenibile, Robin Food è fondata sulla dignità lavorativa, la territorialità e l’attenzione all’ambiente. Una realtà fiorentina in espansione che si pone come una vera e propria alternativa ai grandi colossi delle consegne alimentari, sperando che il suo esempio venga imitato da tanti.
Davide Artusi
.
30 Giugno 2022
Per il progetto di Mondeggi, la fattoria trasformata in bene comune e gestita in maniera aperta e orizzontale, è arrivato il momento di raccogliere una nuova sfida e trasformarsi, seguendo i principi della permacultura e prestando attenzione a non rinnegare la sua anima condivisa e libera. Ecco l’appello che la comunità rivolge a chiunque abbia voglia e competenze per partecipare a questa avventura.
Si terrà il 26 marzo a Firenze il primo incontro di Pensa 2040, percorso teso a creare una rete di scambio di buone pratiche tra il mondo del Terzo settore e quello delle Istituzioni per combattere le mafie e promuovere la cultura della legalità. Anche Italia Che cambia è media partner.
In un’ex pista di atletica nel cuore di Firenze ha preso vita per iniziativa di Giacomo Salizzoni il progetto Orti Dipinti, community garden e orto urbano e didattico dove si coltivano relazioni e scelte alimentari consapevoli, scoprendo il giardinaggio urbano biologico e le sue applicazioni nella vita quotidiana e nella valorizzazione degli spazi cittadini.
Abbandonato da ormai sessant’anni, il borgo medievale di Brento Sanico, in Toscana, è oggi al centro di un progetto di recupero straordinario: le sue case, ormai ridotte a ruderi, verranno ristrutturate e donate in comodato d’uso gratuito a chiunque abbia la voglia di riabitare questo luogo “al riparo dalle intemperie” e vivere come una volta.
Utilizzare il linguaggio universale della musica per favorire l’inclusione sociale e valorizzare la bellezza della diversità e della contaminazione tra culture lontane. Nasce con questo obiettivo CONfusion, il coro multietnico formato da migranti e italiani che negli anni ha partecipato ad importanti eventi musicali.
Prodotti agricoli biologici freschi di stagione, il più possibile a km zero e da piccole aziende agricole. Sono questi gli ingredienti alla base del biocatering della cooperativa Zenzero rivolto ad asili nido, feste private, convegni, matrimoni e vari eventi. Lo scopo è quello di sviluppare l’economia territoriale e valorizzare le risorse locali, con un’alta attenzione all’impatto ambientale, sociale e culturale.
Daniela Bartolini
.
28 Novembre 2019