Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Toscana

Semi in mente cover
Cose da sapere

Semi in Mente: un antico casale rinasce in un progetto di cambio vita e valorizzazione del territorio

Sulle colline lucchesi, lungo la via Francigena, un uliveto a balze abbandonato da anni e il desiderio di lasciare la città segnano un nuovo inizio nella vita di Margherita e Pierfrancesco, rientrati in Italia dall’estero appena un anno e mezzo fa. Il loro progetto, Semi in Mente, unisce la custodia del paesaggio in una visione agro-ecologica alla cura della psiche, attraverso percorsi alla scoperta del territorio e sedute (o camminate) di mental coaching all’aria aperta.

.
Pontremoli
Cose da sapere

Start working, il progetto che vuole riattivare il borgo toscano di Pontremoli “importando” lavoratori

Lavorare da remoto circondati dalla natura, poco distanti sia dal mare che dalla montagna, accolti da una comunità viva e calorosa e vicini a tutti i servizi utili al proprio impiego. L’invito arriva da Pontremoli, un borgo della Lunigiana in via di spopolamento che Andrea e Damiano, con il loro progetto Start Working, stanno cercando di riattivare.

.
baby turtle
Cose da sapere

4 cose da fare se si trova una baby tartaruga marina spiaggiata

In questo periodo dell’anno, quando non sono inusuali le mareggiate, può capitare di trovare delle baby turtles, i piccoli di tartaruga nati durante la scorsa stagione o quella ancora prima, spiaggiate a riva. Si tratta di animali di piccole dimensioni, delicati e soggetti all’ipotermia, che non sono riusciti a vincere la loro battaglia contro le onde più impetuose e sono finiti sulla spiaggia. Cosa fare e soprattutto cosa non fare? Ne abbiamo parlato con una biologa di TartAmare, un’associazione toscana che si occupa di tutela delle tartarughe.

.
Breakelessclub
Cose da sapere

Breakeless club: vecchie biciclette tornano a nuova vita grazie al riciclo creativo

Come si può unire l’amore per l’arte, la passione per la bicicletta e la diffusione di una cultura del riciclo e del riuso? Una risposta prova a darla Breakeless club, il progetto del toscano Luca Mazzilli incentrato sul recupero di pezzi di biciclette usate, per riuscire a dare loro una seconda vita e creare oggetti unici che possono impreziosire la vita di tutti i giorni.

.
filo sofia2
Cose da sapere

Filo.sofia: “Attraverso i nostri capi in bamboo cerchiamo di diffondere la sostenibilità mentale”

Da una filiera il più sostenibile possibile a un marketing “social free”, il modello imprenditoriale di Filo.sofia è improntato sulla diffusione di consapevolezza. Partito da un’esigenza personale del suo fondatore Andrea Corrado, si è sviluppato in maniera spontanea fino a diventare un vero e proprio marchio di moda etica incentrato su un materiale al tempo stesso tradizionale e innovativo: il bamboo.

.
C0196T01
Cose da sapere

Ritorno alle origini: l’esperienza degli “elfi” attraverso gli scritti di Mario Cecchi

Attraverso le parole di Mario Cecchi, una delle figure storiche del progetto, e di Giorgia Lattuca, ripercorriamo la storia e approfondiamo i valori dell’esperienza di ormai oltre quarant’anni degli elfi, una delle comunità più longeve e famose di tutta Italia, che ancora oggi mettere in pratica nella vita quotidiana con pensieri e azioni un nuovo modello di società.

.
tertulia ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Tertulia: vivere e lavorare in mezzo alla natura è possibile – Io Faccio Così #365

Tertulia nasce dalla volontà di Francesco e Giorgia di vivere una vita personale e professionale più lenta, ecologica, consapevole e condivisa. Dopo aver realizzato questo obiettivo, la coppia ha ampliato il progetto, dando ad altre persone la possibilità di sperimentare queste modalità in una struttura immersa nella campagna toscana, uno spazio di coworking e coliving che offre servizi, condivisione e ispirazione.

.
il tuo clima cover 1
Cose da sapere

Luca Mercalli diventa un fumetto per raccontare il cambiamento climatico

Pochi giorni fa è stata presentata al Lucca Comics un’interessante novità che cerca di coniugare l’arte del fumetto con la divulgazione ambientale. Luca Mercalli, meteorologo e climatologo, diventa infatti protagonista di Il mio clima – Istruzioni per l’uso, un fumetto in cui dialogherà con la giovane Gaia affrontando le sfide climatiche del nostro tempo. Uno strumento per parlare in maniera leggera e diretta di argomenti fondamentali per il futuro della Terra e dei suoi abitanti.

.
daccapo cover
Cose da sapere

Daccapo: quante vite possono avere gli oggetti che non usiamo più?

Nato da un’intuizione quasi dieci anni fa, Daccapo è oggi un sistema solidale di riuso e riciclo di oggetti non più utilizzati ma a cui è ancora possibile dare una seconda vita. Salvati da discariche e isole ecologiche, questi beni ritrovano temporaneamente casa nell’emporio solidale, dove storie di persone e cose si intrecciano in microfiliere virtuose e sostenibili.

.
Patatapla
Cose da sapere

Patataplà, la compagnia teatrale immaginaria dell’artista contadina che è andata a vivere in un borgo

Si chiama Patataplà la fondatrice della stravagante compagnia teatrale nata dalla fantasia di Bianca Passaglia, pittrice e arteterapeuta, che insieme alla regista e attrice teatrale Gabriella Gazzetti ha riportato il pubblico nel teatro del borgo di Sassi, in Garfagnana. Per loro infatti fare teatro – e non solo – è un estremo atto di resistenza allo spopolamento delle aree interne.

.
LOFOIO
Cose da sapere

Lofoio e la sfida di Beppe, che parla di economia circolare attraverso il teatro e l’artigianato

Beppe e Sara, con il loro negozio Lofoio, sono i due protagonisti di una storia fatta di vecchie imprese familiari rilevate, filati riciclati, collaborazioni con i leggendari cenciaioli pratesi e tanta passione, per cercare di dare un tocco meno classico agli accessori invernali che tutti conosciamo. Il tutto all’insegna del riciclo e dell’economia circolare.

.
Francesca della giovampaola
Ispirazioni / Moderne persefone

Francesca della Giovampaola, da giornalista di città a divulgatrice della permacultura

Un nuovo ingresso nel novero delle moderne Persefone che abbiamo raccontato su Italia Che Cambia, donne che hanno saputo prendere spunto da un momento di difficoltà per rivoluzionare la propria vita. Si tratta di Francesca della Giovampaola, di professione giornalista. Francesca non ha cambiato lavoro, ha solamente spostato il tiro e soprattutto i principi che la ispiravano, abbandonando la città per “tornare a vivere” a contatto con la Natura.

.
mondeggi 3
Cose da sapere

Mondeggi, la fattoria senza padroni, chiama a raccolta il mondo della permacultura per riprogettarsi

Per il progetto di Mondeggi, la fattoria trasformata in bene comune e gestita in maniera aperta e orizzontale, è arrivato il momento di raccogliere una nuova sfida e trasformarsi, seguendo i principi della permacultura e prestando attenzione a non rinnegare la sua anima condivisa e libera. Ecco l’appello che la comunità rivolge a chiunque abbia voglia e competenze per partecipare a questa avventura.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica