È possibile vivere in modo autosufficiente, interconnesso, condiviso ed ecologico? A Pachamama, vicino a Cagliari, ci stanno provando! Questa comunità si fonda sulla permacultura e punta a conseguire l’autosufficienza su tutti i fronti: alimentare, energetico, economico, produttivo. Ma al tempo stesso è molto attiva verso l’esterno e crede nei concetti di scambio, di rete e di condivisione. Volete venire a visitarla insieme a noi?
Veronica Tarozzi
.
2 Novembre 2021
Gianpaolo Demartis gira da anni per la Sardegna lasciandosi trasportare dai segnali della sua terra. Nonostante abbia studiato solo sugli appunti da lui stesso trascritti dopo i tanti incontri con gli anziani guaritori dell’isola, è diventato uno dei più esperti divulgatori della medicina popolare sarda. Lo abbiamo intervistato nel neonato centro di permacultura rigenerativa che da quest’autunno ospita i laboratori della Libera Scuola di Erboristeria Popolare, di cui è fondatore.
Ezio Maisto
.
18 Ottobre 2021
Dopo la città pugliese di Biccari, altri due Comuni costituiscono, con il supporto di ènostra, delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Entrambi si trovano nella Sardegna meridionale e segnano un altro importante passo avanti verso un modello di produzione e distribuzione dell’energia più etico, sostenibile e resiliente.
Redazione
.
20 Luglio 2021
Raccontare la straordinaria esperienza che ha portato alla nascita del primo supermercato collaborativo ed ecologico della Sardegna e, al contempo, fornire una guida utile a chi vuole aprire una food coop nel proprio territorio. Nasce da qui l’idea di realizzare il documentario “Mesa Noa – La rivoluzione gentile delle Food Coop” diretto dal regista indipendente Daniele Atzeni, che abbiamo intervistato, e al quale tutti possono contribuire partecipando al crowdfunding.
Paolo Cignini
.
10 Marzo 2020
Si avvicina la nona edizione del Festival di Scirarindi, incontro annuale delle migliori esperienze etiche, virtuose, solidali e sostenibili della Sardegna. Vi ricordiamo, con ben due video, chi abbiamo incontrato nel 2018 e cosa è successo, sperando di convincervi a venire.
Paolo Cignini
.
1 Novembre 2019
Anche quest’anno Italia che Cambia è mediapartner di Scirarindi, il celebre Festival indipendente dedicato a Benessere, Buon Vivere e Sostenibilità, in programma il 23 e 24 novembre prossimi presso il polo fieristico di Cagliari.
Redazione
.
16 Ottobre 2019
A dieci anni dalla sua nascita il circuito di credito commerciale nato dall’idea di quattro ragazzi sardi taglia un traguardo che all’inizio sembrava impossibile, muovendo beni e servizi in tutta Italia per 500 milioni di euro. In attesa dell’uscita del libro sull’esperienza di Sardex scritto dal nostro Daniel Tarozzi ed edito da Chiarelettere, condividiamo la notizia di un altro importante obiettivo raggiunto da questa incredibile società sarda.
Redazione
.
20 Settembre 2019
Nato da un’iniziativa del gruppo sardo di Italia Che Cambia e dell’associazione Terre Colte, Mesa Noa è la terza food coop italiana e la prima in Sardegna. Il suo obiettivo è creare un filo diretto fra produttori, venditori e acquirenti e promuovere la cultura dell’economia circolare.
Il senso di comunità e di appartenenza è fondamentale per ridefinire i valori fondanti della società nella quale viviamo. È quanto afferma Bruno di Loreto Wurms, studioso dei fenomeni della coscienza, formatore presso varie realtà didattiche e comunitarie e divulgatore militante della cultura dell’Ecosofia, all’interno della quale si fondono le visioni dell’Ecologia del Profondo e dell’Ecologia Ambientale.
Daniela Bartolini
.
30 Maggio 2019
Il perdono, in senso universale e laico, è un elemento fondamentale per la qualità della vita, la salute, le relazioni, la società e la risoluzione dei conflitti. Ecco perché, comprendere il significato del perdono significa comprendere il significato della vita. Ne abbiamo parlato con Daniel Lumera, docente, scrittore e formatore a livello internazionale che ha approfondito temi quali il perdono, la meditazione e la felicità.
Daniela Bartolini
.
18 Aprile 2019
Si chiama Mesa Noa ed è stata ufficialmente costituita il 21 marzo 2019. È nata da un’iniziativa di alcuni Agenti del Cambiamento di Italia che Cambia e propone di rivoluzionare il modello di produzione e consumo del cibo a cui siamo stati abituati.
May Mask è un’associazione/collettivo che gestisce uno spazio polivalente dove si affina l’incontro fra le arti senza distinzione di genere. Chiunque può inserirsi in un progetto, ogni figura non ha bisogno di adeguarsi allo stile degli altri e il collettivo fa solo in modo che ci siano degli incastri, lasciando che tutti si esprimano a proprio modo. A Cagliari, il locale che chiunque amerebbe avere nel proprio quartiere.
Ezio Maisto
.
21 Gennaio 2019
Una sentenza del Tribunale di Cagliari ha condannato la Regione Sardegna per aver dismesso il sistema di rilevamento incendi che era stato implementato dall’azienda Teletron Euroricerche. Il direttore Giorgio Pelosio denunciava da tempo la dismissione.
Elisa Elia
.
4 Dicembre 2018
Per il Festival di Scirarindi si riuniranno tutte le esperienze etiche, virtuose, solidali e sostenibili della Sardegna, molte delle quali sono modelli che stanno conquistando tutta Italia. Daniel Tarozzi interverrà in rappresentanza di Italia Che Cambia – che è anche media partner della manifestazione – accanto a relatori del calibro di Franco Arminio, Massimo Angelini e Bruno Di Loreto. Ecco il programma degli incontri.
Anche quest’anno Italia che Cambia partecipa a Scirarindi, il celebre Festival indipendente dedicato a Benessere, Buon Vivere e Sostenibilità in Sardegna, in programma l’1 e 2 dicembre 2018 a Cagliari. Il nostro Daniel Tarozzi prenderà parte ad alcuni degli incontri che compongono una ricca rassegna di eventi.
Redazione
.
5 Novembre 2018
Si terrà il 27 e 28 ottobre a Cagliari la nuova edizione di MITZAS, il Festival organizzato da Sardex per promuovere il confronto sulle potenzialità di questo circuito e, più in generale, su un’economia più umana. Sul palco del Teatro Massimo salirà anche il nostro Daniel Tarozzi per portare in scena lo spettacolo “La realtà è più avanti – Viaggio nell’Italia che Cambia”.
Redazione
.
22 Ottobre 2018
A Cagliari dal 2012 c’è Urban Center, un’organizzazione che promuove azioni sul territorio e favorisce la nascita di reti attraverso innovazione e creatività. Prendendo spunto dal modello anglosassone, lo scopo di questa realtà è quello di generare un impatto positivo e dare nuove risposte in modo diverso.
Elisa Elia
.
2 Ottobre 2018
Il progetto, nato da una riunione di Sardegna che Cambia, mira all’apertura, entro il 2019, del primo Food Coop dell’isola, terzo in Italia dopo quelli nascenti a Bologna e Parma. L’obiettivo è la costituzione di una cooperativa nella quale i soci possano approvvigionarsi con prodotti di qualità, provenienti da filiere etiche, a prezzi sostenibili. Tiziana, una degli Agenti del Cambiamento promotori dell’iniziativa, ci spiega come aderirvi.
Ezio Maisto
.
28 Maggio 2018
Dal 28 aprile al 1 maggio si terrà a Cagliari il primo evento regionale co-creato da associazioni, operatori e appassionati del mondo della canapa. Saranno presentate al pubblico le esperienze e le opportunità legate a questa pianta straordinaria e potenziata la rete degli operatori del settore.
Ezio Maisto
.
20 Aprile 2018
Acanta è la Mag della Sardegna. Fondata nel 2012, è stata rilanciata lo scorso anno ed è in fase di grande sviluppo e crescita. Tramite la Mutua Auto gestione e con principi di vera cooperazione, si pone l’obiettivo di raccogliere capitale sociale tra i soci con la finalità di finanziare dei microcrediti che vadano aiutare i soci stessi nella creazione di imprese di piccole o medie dimensioni. Imprese che devono essere etiche e sostenibili, valutate sulle idee d’impresa e non solo sulle garanzie.
Paolo Cignini
.
24 Gennaio 2018