Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Cagliari

sonheros
Cose da sapere

Rinaldo Pinna e i suoi Sonheros: quando la musica di strada diventa collante sociale

Sonheros è un rivoluzionario laboratorio musicale ideato da Rinaldo Pinna a Cagliari, dove la musica diventa esperienza collettiva e democratica. Seguendo il metodo calljero, Sonheros capovolge l’approccio tradizionale: si impara il ritmo prima delle melodie, suonando insieme in uno spazio, in cui il pubblico non è solo spettatore, ma parte attiva dell’orchestra, coinvolto in una “onda ritmica”.

.
Tyrrhenian link presidio degli ulivi
Cose da sapere

In Sardegna la rivolta degli ulivi contro il Tyrrhenian Link ma Todde rimarca: “L’opera è necessaria”

Un’azione di resistenza contro un esproprio coattivo, un sit-in durante il quale le persone presenti si mobilitano per “salvare” degli ulivi divelti al sole e le ruspe che il giorno dopo sradicano tutto. La rivolta degli ulivi nasce da una sequenza di avvenimenti che ha scosso, mobilitato e coeso. A Selargius, le contestazioni contro la realizzazione del Tyrrhenian Link proseguono ormai da mesi, in una protesta che negli ultimi giorni si è fatta grande come un’Isola.

.
agroecologia
Cose da sapere

L’agroecologia come strumento per il cambiamento, a favore di pratiche agricole socialmente eque

L’agroecologia e le buone pratiche su sostenibilità e biodiversità in Sardegna sono state al centro del Festival CHAlleNGE/Naturalmente Locale, svoltosi a giugno a Cagliari. Il Festival ha unito la quarta edizione di “Naturalmente Locale-Festa del km equo” con il progetto itinerante “CHAlleNGE – Chiamata all’Azione per un cambiamento agroecologico locale e nazionale”, promosso da Nuove Generazioni Ecologiche. Il tutto grazie alla collaborazione tra la onlus Terra Nuova e la cooperativa Mesa Noa, che in questo articolo a firma Cati Schintu racconta il Festival di cui noi di Italia che Cambia siamo stati orgogliosi media partner.

.
HEADER INMR 61
Cose da sapere

Agroecologia, sostenibilità, comunità: la Sardegna al centro del festival “Challenge Naturalmente locale”

Per il 22 e 23 giugno Mesa Noa, la prima food coop della Sardegna, ha organizzato “Naturalmente Locale”, tappa sarda del festival itinerante dell’agroecologia, Challenge. Sarà un evento – del quale siamo orgogliosi Media Partner – dedicato alla scoperta e valorizzazione delle buone pratiche legate all’agroecologia, l’applicazione ovvero dei principi ecologici nelle produzioni locali, con l’obiettivo di promuoverne i principi e creare connessioni tra diverse realtà impegnate però nelle stesse sfide. Tra gli eventi un dialogo su nuovi modelli di distribuzione, consumo e comunità moderato dal nostro direttore Daniel Tarozzi.

.
aias
Cose da sapere

Ahi ahi Aias: tra terapie interrotte a discapito dei pazienti e discariche abusive nel cortile

Una collezione di gabinetti visibile dallo spazio fa bella mostra di sé nel cortile della sede dell’Associazione italiana assistenza spastici (Aias) di Cagliari. Cumuli di rifiuti giacciono su una porzione del bene demaniale, nel parcheggio di una struttura che offre servizi al pubblico e che ospita una comunità protetta. Accanto alla discarica, molti minibus dell’Aias sono fermi. I furgoni utilizzabili sono sei, gli autisti cinque ma non bastano. Ce ne parla Andrea Carboni in questa inchiesta disponibile in versione integrale sul sito di Indip.

.
radio onde corte salute mentale
Cose da sapere

Il cambiamento viaggia su Onde Corte, la prima radio della salute mentale in Sardegna

Onde Corte è la prima web radio della salute mentale in Sardegna, collegata alla rete di oltre 70 stazioni radio della salute mentale in Italia. Fondata da Asarp, l’Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica, a far parte della redazione sono persone che usufruiscono dei servizi di salute mentale, volontari e operatori della salute, in un contesto orizzontale, partecipato e comunitario.

.
tecnologia tecnologica sardegna open azienda sardware
Cose da sapere

Dalla Sardegna arriva l’intelligenza artificiale locale e sostenibile che “parla” con le piante

Fondata con l’obiettivo di favorire la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese locali, Open Azienda sviluppa tecnologie sarde che coprono tutta la filiera del dato, dalla generazione all’utilizzo. In questa intervista il fondatore Paolo Pilia racconta un approccio che non solo valorizza i talenti locali, ma garantisce anche maggiore privacy e controllo sui dati, dimostrando che l’innovazione può essere sia sostenibile che inclusiva.

.
noialtriitaliachecambia
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Noi altri: a Cagliari la prima gastronomia inclusiva, un’opportunità per tutti – Io Faccio Così #404

Noi altri a Cagliari è una gastronomia che promuove l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Gestito dalla cooperativa Controvento, offre opportunità di lavoro e formazione nel campo della ristorazione secondo un approccio al lavoro che sia inclusivo e attento alla partecipazione e alle esigenze della comunità.

.
isolamento lana di pecora brebey
Cose da sapere

Isolamento con la lana di pecora: l’idea di Brebey per un’edilizia sostenibile e circolare

Gli isolanti sintetici o minerali normalmente usati per l’isolamento termoacustico sono materiali che producono nel loro ciclo di vita una serie di importanti impatti sull’ambiente. All’esigenza di una valida copertura che riduca però l’impatto sulla produzione e smaltimento ha trovato risposta la start-up sarda Brebey, guardando alla lana di pecora come un prodotto naturale, rinnovabile e riciclabile in grado di garantire allo stesso tempo isolamento, risparmio energetico e un impatto nettamente inferiore sull’ambiente.

.
HEADER INMR 67
Cose da sapere

Accessibilità è diritto alla vita indipendente: intervista all’esperto Paolo Puddu

L’accessibilità va ben oltre la semplice rimozione delle barriere fisiche. Insieme a Paolo Puddu, formatore ed esperto sul tema dell’accessibilità legata al turismo e alla mobilità, parliamo di diritto alla mobilità e alla vita indipendente per le persone con disabilità. Un’esperienza, quella professionale e personale di Paolo Puddu, che mette in luce gli ostacoli che limitano la libera fruizione dello spazio, a livello non solo di barriere architettoniche, ma anche di pregiudizi e limitazioni sociali.

.
terra mala
Cose da sapere

La protesta di Terra Mala in difesa del territorio sardo dall'”assalto energetico”

“Abbiamo appena cominciato, continueremo a dire No alla speculazione”. Sabato 20 aprile si sono dati appuntamento a Terra Mala i comitati sardi per la difesa del territorio, associazioni e cittadini, per una giornata di mobilitazione, condivisione e unità. Il video, il testo e le immagini di questo articolo sono stati realizzati da Domenico di nuragic.com – con cui inauguriamo una nuova collaborazione – e raccontano la protesta contro una forma di colonizzazione energetica che porterà devastazione e inquinamento senza benefici per l’Isola.

.
arte spazio e movimento
Ispirazioni / Io faccio così

Arte e ricerca al femminile: a Cagliari un stanza tutta per loro, artiste del nostro tempo

Spazio e Movimento, galleria d’arte a Cagliari fondata da Marilena Pitturru, è un luogo dedicato all’espressione e alla ricerca artistica femminile. Nasce con l’obiettivo di fornire uno spazio espressivo alle donne artiste, ricalcando un po’ il concetto di Virginia Woolf in “Una stanza tutta per sé”. La galleria ospita opere ed eventi focalizzati sulle tematiche femminili, mantenendo un approccio inclusivo, internazionale e aperto. Un vivace punto di incontro per il panorama artistico femminile, che contribuisce alla valorizzazione delle artiste e delle loro opere.

.
fast fashion
Ispirazioni / Io faccio così

Contro fast fashion e sfruttamento, a Cagliari un guardaroba gratuito, aperto e popolare

In circolo ci sono talmente tanti vestiti che può esistere un luogo in cui prenderli gratuitamente. E infatti esiste – e lavora senza sosta – dal 2020 a Cagliari, si chiama il Guardaroba Popolare ed è un punto di non-vendita in cui i prodotti sono gratis. Il progetto sfida il concetto tradizionale di valore e consumo nel settore della moda, mostrando le storture di un mondo in cui il fast fashion inquina e sfrutta risorse umane e ambientali per la produzione di abiti di cui, in realtà, non ci sarebbe bisogno.

.
call center
Cose da sapere

Dietro le linee dei call center: tra testimonianze, lotte e consapevolezze collettive

A quasi vent’anni dalla pubblicazione del libro “Il mondo deve sapere, romanzo tragicomico di una telefonista precaria” di Michela Murgia sulla sua esperienza nel telemarketing, continuiamo a pensare che il mondo debba sapere. Parliamo allora di call center, di precarietà e diritto al lavoro tra testimonianze, esperienze personali e opinioni sindacali.

.
cagliari rifiuti
Cose da sapere

Amianto e abbruciamenti: in centro a Cagliari una “terra dei fuochi”

C’è una discarica abusiva presente da anni nel centro residenziale di Cagliari. Il Gruppo di Intervento Giuridico la chiama “una piccola terra dei fuochi”, tra amianto, rifiuti di vario genere, roghi, abbandono e incuria. Dopo anni di segnalazioni il Comune ha annunciato la bonifica, compatibilmente – però – con le disponibilità economiche e con le procedure amministrative.

.
tyrrhenian link campagna sardegna
Cose da sapere

“Il Tyrrhenian Link è l’ultimo tentativo di colonizzare l’Isola, poi non resterà più niente”

Nelle campagne di Selargius c’è una baracca che nell’ultimo periodo è diventata simbolo della lotta contro il Tyrrhenian link. A raccontarci come e perché è nato il presidio è Emanuele Mereu, portavoce delle tante persone che attorno a sa barracca hanno costruito una rete di consapevolezza, difesa del territorio e lotta. «Dobbiamo fermare la speculazione energetica e il colonialismo o della Sardegna non rimarrà più niente», dicono.

.
HEADER INMR 58
Cose da sapere

Che cosa è il Tyrrhenian Link? Parliamo della grande opera che minaccia la Sardegna

Transizione ecologica, assalto eolico, Tyrrhenian Link: nella Sardegna da mesi in lotta contro le servitù energetiche fioccano i “No” contro le volontà di sovradeterminazione di luoghi e comunità. A ribadire il proprio dissenso allo sfruttamento delle campagne è anche il Comitato No Tyrrhenian Link di Selargius, da tempo impegnato in una battaglia in difesa del territorio contro un progetto ritenuto speculativo. A seguire riportiamo una prima ricostruzione tecnica realizzata dal comitato attraverso delibere e documenti istituzionali delle azioni di Terna S.p.A. in Sardegna.

.
proteste palestina israele
Cose da sapere

Proteste sotto la sede RAI a Cagliari: “Il silenzio sul massacro in Palestina è un puro atto di censura”

«Siamo qua per rivendicare anche i nostri diritti, in questo caso a un’informazione corretta». Anche a Cagliari ha preso piede la protesta contro il comunicato stampa pro Israele dell’ad RAI Roberto Sergio, in risposta alle richieste di “cessate il fuoco” e “stop al genocidio” avanzate durante la settimana di Sanremo. Ma nelle ultime settimane, a prendere una posizione contro quella che i protestanti definiscono come “censura” verso il massacro in corso in Palestina, sono stati in tanti.

.
palestina
Cose da sapere

Supportare la Palestina e rompere con Israele: a Cagliari il dissenso universitario non si ferma

La recente notizia del respingimento da parte del Senato accademico dell’Università di Cagliari della mozione studentesca che chiede all’ateneo di prendere le distanze da Israele, cessando i rapporti con le sue università, ha animato il dibattito attorno al ruolo politico dell’Università. Insieme agli studenti di Unica per la Palestina, promotori della mozione, approfondiamo le motivazioni della protesta e ripercorriamo le vicende che alimentano un dissenso verso i rapporti con lo Stato ebraico, che tra gli universitari esiste da tempo.

.
disturbi alimentari rebecca sechi
Cose da sapere

La storia di Rebecca Sechi: “I disturbi alimentari riguardano tutti, serve educare alla sensibilità”

Si stima che in Sardegna i disturbi alimentari interessino decine di migliaia di uomini e donne. La storia di Rebecca Sechi è simile a quella di tante altre persone che come lei nell’Isola affrontano o hanno affrontato dei disturbi alimentari. Abbiamo scelto di intervistarla, di parlare con lei delle politiche dell’attuale Governo in materia, ma anche di raccontare l’esperienza che ha vissuto. La sua è una testimonianza che passa anche per momenti dolorosi: attenzione, potrebbero urtare la tua sensibilità.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica