Dal 28 aprile al 1 maggio si terrà a Cagliari il primo evento regionale co-creato da associazioni, operatori e appassionati del mondo della canapa. Saranno presentate al pubblico le esperienze e le opportunità legate a questa pianta straordinaria e potenziata la rete degli operatori del settore.
Ezio Maisto
.
20 Aprile 2018
Acanta è la Mag della Sardegna. Fondata nel 2012, è stata rilanciata lo scorso anno ed è in fase di grande sviluppo e crescita. Tramite la Mutua Auto gestione e con principi di vera cooperazione, si pone l’obiettivo di raccogliere capitale sociale tra i soci con la finalità di finanziare dei microcrediti che vadano aiutare i soci stessi nella creazione di imprese di piccole o medie dimensioni. Imprese che devono essere etiche e sostenibili, valutate sulle idee d’impresa e non solo sulle garanzie.
Paolo Cignini
.
24 Gennaio 2018
Abbiamo incontrato Pietro Sanna, co-fondatore di Sardex.net, che ci ha raccontato la partnership di Sardex con Banca Etica e l’intenzione di aprire il circuito di credito commerciale anche ai privati, grazie al programma “Bisoo”. La sperimentazione è partita a Serramanna e nel 2018 sarà estesa gradualmente alla regione Sardegna.
Paolo Cignini
.
22 Gennaio 2018
Anche quest’anno Italia che Cambia è mediapartner di Scirarindi, il festival dedicato al benessere e alla sostenibilità in Sardegna che si svolgerà il 25 e 26 novembre a Cagliari.
Redazione
.
24 Ottobre 2017
Riseminare e rimboschire le aree semidesertiche o devastate dagli incendi e, in generale, rimboschire il territorio. A questo scopo è nata nel 2012 a Cagliari l’associazione “L’uomo che pianta gli alberi” che, dalla sua fondazione, ha contribuito a seminare tre milioni di semi, a piantare seimila alberi e interrare trecentomila ghiande.
Paolo Cignini
.
6 Luglio 2017
Recuperare le terre abbandonate e incolte dai privati, avvicinando le persone alla terra e incentivando l’autoproduzione. Nasce in Sardegna con questo obiettivo Terre Colte, associazione che ha ideato un sistema replicabile ovunque per combattere l’abbandono dei terreni.
Paolo Cignini
.
22 Giugno 2017
Teletron è un azienda sarda che ha inventato e testato un sistema per prevenire, scoprire e poter così spegnere velocemente gli incendi boschivi. La tecnologia è già attiva in alcune zone e Parchi nazionali d’Italia, mentre in Sardegna è stata messa da parte per interessi non proprio trasparenti. L’amministratore di Teletron Giorgio Pelosio ci spiega la tecnologia e i suoi effetti sugli incendi.
E se diventassimo tutti noi promotori dei beni pubblici, rendendo consapevoli i cittadini dell’enorme patrimonio culturale del nostro territorio? Nasce in Sardegna per iniziativa di un gruppo di studenti la manifestazione Monumenti Aperti, ideata dall’associazione Imago Mundi per diffondere il valore dei monumenti delle città sarde tramite visite guidate condotte da volontari e alunni delle scuole.
Paolo Cignini
.
19 Gennaio 2017
Vi proponiamo un video che dà voce ai protagonisti dell’edizione 2016 del Festival Scirarindi, nato con l’obiettivo di far conoscere e diffondere la Sardegna del vivere naturale sostenibile e consapevole.
Paolo Cignini
.
16 Gennaio 2017
Anche quest’anno Italia che Cambia è media partner di Scirarindi, il Festival nato con l’obiettivo di far conoscere e diffondere la Sardegna del vivere naturale sostenibile e consapevole, in rete e in sinergia con associazioni, piccole imprese e professionisti di tutta l’isola.
Alessandra Profilio
.
25 Novembre 2016
Ingegneri, informatici, artigiani, sognatori e visionari. Partiti da un garage di casa, quattro “ragazzi” hanno creato &Makers e recuperando pezzi di vecchie stampanti hanno costruito Wood, una stampante 3D made in Sardegna. Da qui è iniziato un percorso inarrestabile che li sta portando ad innovare e creare un futuro ecologico e sostenibile. Un’altra testimonianza della rivoluzione digitale in atto.
Daniel Tarozzi
.
4 Maggio 2016
Il Festival di Scirarindi alla sua quinta edizione torna a Cagliari il 28 e 29 novembre con un ampio spazio espositivo e un ricco cartellone di iniziative: un appuntamento importante, ormai consolidato, per incontrare una Sardegna in movimento, e per acquisire consapevolezza, mescolando utile, socialità e divertimento. Italia Che Cambia è media partner ufficiale dell’evento.
Redazione
.
23 Novembre 2015
Si sa che da bambini si fa meno fatica a capire e imparare, senza i filtri dei preconcetti accumulati nel […]
Roberto Battista
.
3 Agosto 2015
Incontrare Debal Deb al festival di Scirarindi significa rendersi conto di avere innanzi un grande uomo, accorgersi che con la […]
Sabina Bello
.
22 Dicembre 2014
Mi è difficile scrivere innanzi a tante emozioni. Un viaggio nella Sardegna di Scirarindi è come un viaggio al centro […]
Sabina Bello
.
3 Dicembre 2014
La nostra intervista a Giovannella Dall’Ara e Cristina Pusceddu, fondatrici di Scirarindi, un portale e un festival che mette in rete tutte le realtà sostenibili e virtuose della Sardegna.
Daniel Tarozzi
.
26 Novembre 2014
Sapete che la lana è un rifiuto speciale e che le aziende devono pagare per smaltirla? Daniela lo ha scoperto quasi per caso e dall’osservazione dei nidi degli uccelli è nata Edilana, che realizza coibentanti per la casa utilizzando la lana di scarto. Con lo stesso principio ha dato vita in Sardegna ad altre sei aziende, tutte basate sull’uso di rifiuti come materie prime.
Daniel Tarozzi
.
6 Agosto 2014
Quando si lavora per coltivare la bellezza presente nell’essere umano il luogo in cui ci si trova fa la differenza. […]
Sabina Bello
.
31 Luglio 2014
In Sardegna, nell’incantevole provincia dell’Ogliastra, è nato un laboratorio artigianale che unisce il recupero della tradizione artigianale locale al rispetto […]
Laura Pavesi
.
28 Aprile 2014
“In pochissimo tempo si è avviato un circuito virtuoso che, se funzionerà, finirà con il valorizzare al meglio le imprese […]