Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Quattro Province

Ippolito Nievo ci spiega l'importanza della musica e del piffero nelle Quattro Province
Ispirazioni / ICC TV

Ippolito Negro, il “custode del territorio” che è tornato a vivere nel borgo natio

Dopo anni trascorsi in giro per l’Italia e l’Europa, Ippolito Negro è tornato nel piccolo borgo che gli ha dato i natali, oggi popolato solo da poche decine di persone. Ispirato da questo territorio frammentato e di confine, dove la musica tradizionale è sempre stata un elemento di unione, Ippolito ci accompagna in un viaggio tra cultura agricola, valligiani, feste di paese e strumenti tradizionali che ancora oggi custodiscono un pezzo di storia di queste terre marginali.

.
copertinaarticolo
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Irene Zembo: “Da Milano alla Val Borbera, la mia nuova vita in Appennino” – Io Faccio Così #390

“Venire a vivere nelle zone montane significa diventare dei cittadini responsabili”. È il caso della Val Borbera (AL) e della storia di Irene Zembo, che oggi fa parte dei nuovi insediati di questo territorio. Geologa e guida ambientale escursionistica, prima viveva a Milano, poi ha deciso di lasciare la città per trasferirsi tra il verde e i piccoli paesi dell’appennino. Oggi ci racconta la sua storia, convinta che possiamo sempre prenderci cura dei fragili e preziosi luoghi che ci ospitano.

.
copertine negruzzoarticolo 2
Ispirazioni / ICC TV

La storia di Michele: “Vi racconto come facciamo ospitalità in una piccola frazione dell’alta valle”

La sua è un’attività ricettiva che dal 1832 offre ospitalità in una piccola frazione dell’alessandrino: qui da più di cent’anni resiste, nonostante il forte spopolamento che ha colpito la valle. Parliamo dell’Albergo Ristorante Ponte e del suo titolare Michele Negruzzo che a Cosola, in Val Borbera, apre le sue porte con gioia a chiunque si avventuri in questo territorio di confine.

.
Int U Segnu2
Cose da sapere

Preservare la saggezza antica: medicina popolare e medicina ufficiale nelle terre dell’Appennino

Quello che interessa molti territori dell’appennino è un contesto socioculturale dove nel tempo hanno attecchito pratiche di etnomedicina indirizzate alla difesa della salute. Gli autori Aurelio Citelli, Giuliano Grasso e Alberto Rovelli ci raccontano qual è stato e qual è oggi il rapporto tra medicina ufficiale e medicina tradizionale in questi territori ricchi di storia e in particolare nell’area delle Quattro Province.

.
Int U Segnu 1
Cose da sapere

Int u segnu, storie di guaritori popolari e pratiche magiche nelle Quattro Province

Nell’appennino, e più precisamente nel territorio chiamato “delle Quattro Province”, si custodisce ancora un universo di storie legate a guaritori popolari e pratiche magiche. Ce ne parla il libro Int u segnu, una ricerca approfondita realizzata da Aurelio Citelli, Giuliano Grasso e Alberto Rovelli che esplora la cultura dei segni e un mondo popolare che rivela ancora oggi una vitalità e un radicamento inaspettati.

.
Paolo Ferrari
Ispirazioni / ICC TV / Meme!

Paolo Ferrari: “Vi racconto come si vive in un territorio di confine” – Meme! #44

Valorizzare un territorio che ha conosciuto lo spopolamento e che oggi scommette su sé stesso: siamo partiti alla scoperta delle realtà della Val Borbera (AL), dove abbiamo incontrato Paolo Ferrari, ricercatore e studioso delle Quattro Province. Percorrendo piccole frazioni e strade che si inerpicano tra le montagne, ci ha raccontato che cosa significa vivere in una terra di confine e saper guardare al futuro pur custodendo le tradizioni del passato.

.
I Calcaterra1
Cose da sapere

I Calcaterra: “Così promuoviamo il cammino lento nei territori spopolati”

“Con noi su le strade calpesta la terra, tra monti e contrade profuma la terra”. Con queste parole si presentano I Calcaterra, un gruppo eterogeneo di guide escursionistiche e amanti del trekking che nelle Quattro Province, a cavallo tra Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Lombardia, propone un turismo lento ed esperienziale, fatto di camminate in natura e racconti alla scoperta del territorio.

.
radio torriglia
Cose da sapere

Radio Torriglia Sound, l’emittente nata dal basso per animare la val Trebbia

Dall’intraprendenza di un gruppo di amici di una valle dell’entroterra di Genova in pieno lockdown prende vita un’idea per avvicinarsi agli altri, ma anche per creare una forma di intrattenimento a tutti i livelli. Si chiama Radio Torriglia Sound e ancora oggi promuove il territorio della bellissima Val Trebbia con curiosità, interviste in diretta e musica di cantautori liguri.

.
Famiglia Cerreto4
Cose da sapere

Un’intera famiglia recupera un nucleo di case in uno dei paesi più spopolati dell’appennino

Riportare “in vita” un nucleo di case in un piccolo paese dell’appennino. Così Fedro Peccatori, Giulia Bellettini e i loro cinque figli si stanno impegnando nel recupero delle vecchie abitazioni di famiglia. Il loro motto? Rispettare l’architettura tradizionale e la memoria del luogo, grazie a un progetto che dall’abbandono guarda alla rinascita.

.
Ca del Sartu
Cose da sapere

Cà del Sartù: l’agriturismo di Loretta e Claudio racconta l’anima ospitale dell’appennino

Hanno deciso di avviare un agriturismo per pura passione: così Loretta e Claudio, da sempre abitanti della Val Trebbia (PC), si sono cimentati da zero nel recupero di un vecchio casale che oggi si chiama Cà del Sartù. Tra i vigneti e una natura selvaggia, ci raccontano della loro esperienza di vita in un’area interna e territorio di confine.

.
Area Quattro Province
Cose da sapere

L’Appennino delle Quattro Province: cosa vuol dire vivere in una terra di confine

Dal mare della Liguria alla montagna dell’appennino emiliano, lombardo e piemontese: in mezzo si attraversano foreste, sentieri storici, piccoli borghi e storie di vita di persone che qui hanno scelto di vivere e lavorare nonostante tutto. L’area delle Quattro Province è una terra dove i confini sono solo amministrativi: da sempre è un’area omogenea dove si sono mescolate tradizioni, culture, storie e stili di vita. Oggi proviamo a raccontarvi cosa significa vivere in una terra di confine, tra limiti e possibilità.

.
gabriele petrarca
Cose da sapere

Gabriele, dalla Lombardia alla val Borbera: “Adesso voglio portare qui mio padre, chiuso in una RSA”

Dopo dieci anni vissuti tra i monti della val Borbera, peregrinando per vari motivi da un borgo all’altro, Gabriele finalmente trova un posto che chiama casa e in cui vivere un buon tempo. Il tutto finché suo padre, l’11 luglio 2016, non rimane vittima di un grave incidente in bicicletta, le cui conseguenze gli impediscono di tornare alla vita di prima. Ora Gabriele ha deciso di portare suo padre nel suo piccolo angolo di paradiso, per regalargli pace e serenità.

.
Appennino Festival1
Cose da sapere

Appennino festival: quando musiche e danze tradizionali risvegliano le aree marginali

Ci sono territori in cui ancora oggi sopravvivono repertori musicali legati alla tradizione popolare. Proprio come nell’area delle Quattro Province, dove da più vent’anni si celebra l’Appennino Festival: non un semplice evento, bensì un festival culturale diffuso che racconta l’identità di un territorio marginale ricco di storia. Una celebrazione della comunità che fa riempire le piazze al suono della tradizione e fa danzare al ritmo di musiche mai dimenticate.

.
Mirna5
Cose da sapere

Mirna, la guida escursionistica che invita a camminare con lentezza nei territori di confine

Apicoltrice di professione, ma sempre in cammino nella valle che più ama: Mirna è una guida escursionistica e grande conoscitrice del territorio delle Quattro Province e delle sue valli, come la Val Trebbia, la Val Curone, la Val Tidone e la Valle Staffora. Qui organizza cammini e trekking durante i quali racconta le storie affascinanti e i segreti di queste terre incontaminate e piene di magia.

.
patrizia artinvalle
Cose da sapere

Patrizia, da Milano alla val Borbera: “Qui creo a contatto con la natura”

Nel cuore del parco naturale dell’Alta Val Borbera sorge un posto magico, uno spazio artistico immerso nella natura selvaggia. A curarlo Patrizia Fabris, valborberina d’adozione, che ha deciso di portare avanti il suo lavoro come artista e arteterapeuta in un territorio remoto, ma di straordinaria bellezza. Ci ha raccontato le difficoltà quotidiane e le sue idee per migliorare le cose.

.
La Bottega della Bruna.8
Cose da sapere

La storia di Bruna: “Ho rilevato l’ultimo negozio di alimentari in un piccolo paese dell’appennino”

Certi progetti nascono da una “follia”, da un atto di coraggio che può avere delle ricadute positive su un’intera valle: è il caso della storia di Cerignale e di Bruna Nobile, cittadina che ha salvato l’ultima attività commerciale del paese dalla sua definitiva chiusura. Così ci racconta cosa significa vivere in un borgo dell’appennino e in una zona di confine, tra limiti e nuove possibilità.

.
rifugio 4 province
Cose da sapere

Viaggio nel cuore dell’Appennino delle Quattro Province: l’esperienza del Rifugio delle Capanne di Cosola

Nell’Appennino ligure esiste un’area culturalmente e antropologicamente omogenea, a cavallo tra quattro province e quattro regioni. Si chiama “area delle Quattro Province“, Genova, Alessandria, Pavia e Piacenza. Noi ne esploreremo le radici culturali, enogastronomiche e artigianali e vi racconteremo passo passo le nostre scoperte.

.
fabio rotondale
Cose da sapere

Da motociclista a fotografo per passione: la storia di Fabio e dei suoi scatti inediti dell’Appennino

Le sue montagne sorgono su cinque regioni, tra Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana. È l’Appennino ligure e sono proprio i suoi panorami a finire nell’obiettivo di Fabio Rotondale, un farmacista che nel tempo libero si diletta a scattare foto inedite e originali che prendono forma anche all’interno di esposizioni e calendari. Ci siamo fatti raccontare la sua esperienza.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica