Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Puglia

celacanto
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Il Celacanto Bene Comune: la rigenerazione dei luoghi che crea una nuova comunità – Io faccio così #293

Dal recupero partecipato e sostenibile di una vecchia casa cantoniera di Tricase, in Puglia, ha preso vita il Celacanto Bene Comune, un laboratorio permanente di cittadinanza attiva gestito dall’associazione Coppula Tisa, da anni impegnata nel contrasto all’abbandono e per la cura del territorio. Insieme a Carla Quaranta e Geremia de Giuseppe, co-ideatori del progetto, vi raccontiamo la storia di questo luogo di aggregazione e officina di creatività e formazione.

.
ev coppula tisa
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Coppula Tisa: a testa alta, contro la speculazione e per la bellezza – Io faccio così #288

Promuovere lo spirito di iniziativa del cittadino per concorrere in modo consapevole nella produzione e nella tutela del Bene Comune e della Bellezza. È questa la finalità di Coppula Tisa, un’associazione pugliese che, tra le altre cose, ha acquistato un immobile costruito abusivamente sulla costa salentina e l’ha abbattuto, restituendo il terreno alla comunità come simbolo della ritrovata bellezza del paesaggio naturale. Vi raccontiamo insieme ai co-fondatori Carla Quaranta e Geremia de Giuseppe, la storia di questa virtuosa realtà.

.
clean up
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Clean Up Italia: la rete dei cittadini che ci liberano dai rifiuti abbandonati – Io faccio così #286

Clean Up Italia è una rete informale comprendente circa sessanta associazioni in Italia, composte da quei gruppi di persone che si prodigano attivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati nell’ambiente. Gabriele Vetruccio ne è uno dei fondatori, insieme a Gianluca Parodi. In questo articolo e nel video al suo interno, ci spiega le caratteristiche di questa rete e l’esperienza di Clean Up Tricase, il gruppo pugliese di cui Gabriele fa parte.

.
vazapp
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Vazapp, l’hub che insegna ai contadini a coltivare… le relazioni! – Io faccio così #276

Vuoi coltivare idee e sogni? Vazapp! È questo il nome del primo hub rurale nato in Puglia per facilitare le relazioni tra contadini e promuovere l’innovazione sociale nel settore agricolo. Una comunità di giovani agricoltori, professionisti, ricercatori, comunicatori e creativi che intende rilanciare l’agricoltura creando opportunità imprenditoriale e dando vita ad una “Filiera colta”® di persone che amano la propria terra.

.
xylella
Cose da sapere

“Legno Vivo. Xylella, oltre il batterio”: esce il documentario!

Cosa sta succedendo davvero in Puglia? Quali sono le vere ragioni per cui si abbattono le piante di ulivo? Non convinte delle informazioni che ci sono sinora giunte in merito a questa vicenda, le giornaliste Elena Tioli e Francesca Della Giovampaola hanno deciso di approfondire la questione attraverso un viaggio ed una serie di interviste a scienziati, agricoltori, avvocati, medici, giornalisti e insegnanti. Il frutto del loro lavoro di indagine è il documentario “Legno Vivo. Xylella, oltre il batterio”, di cui Italia che Cambia è mediapartner, che verrà presentato il 26 novembre al Senato.

.
walking dad story 4 1
Cose da sapere

The Walking DAD Story: “Racconto l’avventura di essere padre”

Essere padre è un’avventura tutta (ancora) da raccontare. Ne è convinto Giovanni Abbaticchio, videomaker e “papà in cammino” che circa tre anni fa ha deciso di lanciare il progetto “The Walking DAD Story” per condividere la sua esperienza genitoriale, riflettere sulla paternità nella società attuale e aprire il confronto su alcuni temi cruciali per le famiglie di oggi.

.
portineria 21 bari
Cose da sapere

Anche Bari ha la sua Portineria di quartiere

Laboratori per bambini, presentazioni di libri, musica, performance teatrali e servizi per i cittadini, primo fra tutti il portierato di quartiere. Seguendo l’esempio del locale aperto a Milano da tre giovani amiche, nasce a Bari il Caffè Bistrot Letterario Portineria 21, un luogo di ristorazione e incontro, un supporto alle persone nella routine quotidiana e un’occasione per ricostruire la comunità.

.
La “restanza” pugliese passa dal primo mulino di comunità
Cose da sapere

La “restanza” pugliese passa dal primo mulino di comunità

La cura della terra e del paesaggio può essere un antidoto all’abbandono delle campagne e alla fuga dei giovani dai paesi nel sud dell’Italia. Lo dimostra la storia della Casa delle Agriculture di Castiglione d’Otranto, in provincia di Lecce, che da anni con le sue attività genera economia sostenibile e rafforza i vincoli di comunità. La cooperativa, nata nel 2011 e supportata da Banca Etica, ha presentato da poco il primo mulino di comunità della Puglia.

.
LandXcape: ridar vita al Salento dopo la Xylella
Cose da sapere

LandXcape: ridar vita al Salento dopo la Xylella

Insieme ai suoi ulivi secolari, colpiti dalla Xylella, il territorio salentino ha perso la propria identità che a quelle antiche radici era saldamente ancorata. Come fare, dunque, per recuperare il paesaggio culturale del Salento e ridare un senso ed una visione di futuro agli abitanti di questi luoghi? Nasce da questo interrogativo LandXcape, un progetto multidisciplinare di rigenerazione paesaggistica.

.
Sotto sgombero la Cianfrusoteca, uno dei primi negozi senza soldi d'Italia
Cose da sapere

Sotto sgombero la Cianfrusoteca, uno dei primi negozi senza soldi d'Italia

Da otto anni in Salento era attiva la Cianfrusoteca, uno spazio dedicato al riuso e alla condivisione, dove si cercava di costruire un modello di scambio basato sul dono non mercificato. L’obiettivo era quello di portare un cambiamento positivo in termini ambientali e di relazioni sociali. Purtroppo da qualche giorno questo “negozio senza soldi” è sotto sgombero per ordine dell’amministrazione comunale. Ecco il comunicato diffuso dai fondatori del progetto.

.
Una nuova economia? Ecco gli strumenti per costruirla
Cose da sapere

Una nuova economia? Ecco gli strumenti per costruirla

Un weekend formativo teorico e pratico sulle “monete altre” per conoscere gli strumenti di scambio e credito più adeguati al perseguimento di finalità non solo economiche, ma anche etiche. Dal 14 al 16 settembre a Bari, i più importanti esperti italiani nel campo dell’economia solidale incontreranno attivisti, ricercatori e promotori di pratiche eco-solidali per un appuntamento dal programma ricchissimo e dalla formula innovativa.

.
TAP: la follia di un gasdotto in zona sismica
Cose da sapere

TAP: la follia di un gasdotto in zona sismica

Il gasdotto TAP-SNAM è una grande opera folle e pericolosa. Taglierà l’Italia attraversando aree ad alto rischio sismico, è combattuto dalle istituzioni e dalle comunità locali, ha gravi ripercussioni sull’ambiente e sul paesaggio e, infine, è anacronistico, poiché tutta Europa sta abbandonando le fonti fossili. In questo articolo cerchiamo di capire chi lo sostiene e per quale motivo.

.
Io Faccio Così #156 – Made in Carcere: una rivoluzione solidale nel mondo della moda
Ispirazioni / Ashoka Fellow / ICC TV / Io faccio così

Io Faccio Così #156 – Made in Carcere: una rivoluzione solidale nel mondo della moda

Luciana delle Donne, ex manager nel settore bancario, ha deciso di cambiare completamente vita e ha creato in Puglia la cooperativa sociale Made in Carcere che offre lavoro in tutta Italia a donne detenute per reati minori. Una seconda vita per le persone e… i tessuti: Made in Carcere realizza infatti i propri gadget, accessori e borse utilizzando materiali di scarto che altrimenti andrebbero perduti. 

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica