Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Puglia

la puglia non si avvelena 4 1
Cose da sapere

Ulivi malati e biodiversità in pericolo: la Puglia non si avvelena!

Da oltre otto anni il territorio pugliese è assediato dal problema della batteriosi da xylella. L’epidemia degli ulivi ha trasformato il volto delle campagne, risalendo dalla punta meridionale estrema fino a lambire il barese, in un’avanzata drammaticamente inarrestabile. La moria di questi alberi – oltre a generare ingenti danni ambientali, economici, culturali e morali – costringe tutti noi a chiederci cosa si sarebbe potuto fare e cosa abbiamo ancora l’opportunità di cambiare di fronte a una catastrofe tutt’altro che inaspettata.

.
nuovala f copertina
Cose da sapere

La sfida di Nuvala: abbattere i confini fra vacanza e lavoro

Il rientro in ufficio e la fine delle vacanze sono difficili da metabolizzare. E se si potesse lavorare in luogo da sogno? Nuvala è la startup pugliese pensata per smartworkers e per chiunque scelga una vacanza di prossimità. La piattaforma hosting per il lavoro da remoto sarà online dal 2022, ma è già possibile entrare nel network in attesa di partire per un’esperienza indimenticabile.

.
climate space 6 in evidenza
Cose da sapere

Climate Space: artisti, scienziati e attivisti disegnano insieme un futuro sostenibile

Si è conclusa domenica a Melpignano (LE) la prima edizione del Climate Space Film&Music Festival, un progetto nato da un’idea del pianista e compositore Ludovico Einaudi. L’evento, curato da Francesco Cara, è stato realizzato da Ponderosa Music&Art, grazie al contributo della Regione Puglia e del Comune di Melpignano. Su Italia Che Cambia, media partner dell’iniziativa, vi raccontiamo quanto emerso in questi cinque giorni intensi e stimolanti.

.
archeoplastica 2
Cose da sapere

Archeoplastica: i rifiuti restituiti dal mare diventano reperti da museo

Un museo virtuale in cui esporre online centinaia di reperti plastici raccolti sulle spiagge, dopo che il mare li ha restituiti: questa l’idea alla base del progetto Archeoplastica. Un’iniziativa importante per riflettere sul lento processo di degradazione della plastica e sugli effetti disastrosi che l’uso smodato di questo materiale ha sull’ambiente.

.
manu manu riforesta 3
Cose da sapere

Manu Manu Riforesta! In Salento si piantano alberi per combattere monocolture e desertificazione

Il territorio salentino è fortemente minacciato dalla desertificazione, dal fenomeno del disseccamento rapido delle piante, dal batterio della Xylella e dallo sfruttamento scellerato del territorio anche attraverso l’uso massiccio di pesticidi. Per combatterli è nata dal basso Manu Manu Riforesta!, un’associazione che porta avanti un progetto di piantumazione di una foresta nella storica area dei Paduli e che, anche attraverso l’espressione artistica, si batte per difendere la biodiversità del territorio.

.
puglia green jobs 1
Cose da sapere

Riuso, energia e mobilità sostenibile: costruire il futuro in Puglia puntando sui green jobs

C’è chi realizza tavole da surf ecosostenibili, chi raccoglie e ricicla i pneumatici fuori uso, chi produce olio biologico di alta qualità e utilizza gli scarti di produzione per generare energia, chi scommette sulla sostenibilità del trasporto urbano. Sono alcune delle startup sostenibili pugliesi raccontate nel report “La Puglia dei Green Jobs” realizzato da Legambiente Puglia nell’ambito del progetto Go Green Apulia, Go!».

.
puliamo terlizzi 1
Cose da sapere

Puliamo Terlizzi: i cittadini si mobilitano contro i rifiuti e la cultura del degrado

A Terlizzi, in Puglia, è attiva un’associazione nata dal basso che coinvolge decine di cittadini impegnati in prima persona non solo per ripulire la città, ma anche per mettere in atto azioni di sensibilizzazione sul tema dei rifiuti, ancora troppo trascurato in queste zone. Ne abbiamo parlato con Giuseppe De Nicolò, l’attivista più giovane del gruppo.

.
murales periferia lecce
Cose da sapere

Murales, sartoria sociale, turismo e orti urbani: così rinasce la periferia degradata di Lecce

Rigenerazione urbana ed educazione alla cittadinanza attiva sono alla base del progetto LEF 167, nella periferia di Lecce. Partito ormai da un anno, il progetto lavora sul potenziale inespresso di questo territorio marginale e aiuta la comunità a innescare una vera e propria rinascita sociale e culturale, a partire dai propri stessi talenti, promuovendo uno sviluppo sociale sostenibile. Oggi il Quartiere Stadio è un luogo dove scoprire la bellezza, attraverso un percorso esperienziale che riporta le periferie al centro.

.
salentokm0 1024x683 1
Cose da sapere

La rete dei produttori sostenibili del Salento che valorizza biodiversità e filiera corta

Salento Km0 è un’associazione che dal 2011 mette in rete i piccoli produttori locali, promuove il consumo critico e la filiera corta, l’agricoltura organica e la salvaguardia della biodiversità. La sfida è quella di valorizzare le tipicità del territorio creando al contempo, in particolare per i giovani, nuove opportunità per un futuro sostenibile.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica