Finanziato dall’Unione Europea, il progetto Hike vuole promuovere il movimento e lo sport all’aria aperta lungo gli itinerari culturali d’Europa, un inestimabile patrimonio storico e naturalistico a portata di tutti. Poco importa se a piedi o in bicicletta: percorrerne anche solo pochi chilometri conduce al cuore dei territori e della loro cultura. Lo scorso week-end anche la nostra Benedetta Torsello ha camminato alla scoperta di un panoramico tratto della via Francigena, tra Bari e Monopoli.
Benedetta Torsello
.
17 Settembre 2024
Una rete di biblioteche di quartiere sta per contaminare positivamente e in maniera capillare la città di Bari, da tempo attenta al tema della diffusione della cultura letteraria. Ma lo scopo del progetto Colibrì – questo è il suo nome – è anche quello di generare socialità e inclusione in questi spazi, pensati altresì per essere presidi di legalità in zone difficili del capoluogo pugliese.
Una cooperativa di comunità è un soggetto multiforme che in maniera inclusiva e condivisa unisce aspetti come la rigenerazione, la socializzazione, l’impresa sociale e l’accoglienza per rivitalizzare il territorio e la comunità che lo abita. Un caso interessante è quella di Porta Nova, che sta animando Trani con numerose iniziative dal basso, dalla ciclofficina all’eco-ostello al cinema partecipato.
Angela Giannandrea
.
19 Febbraio 2024
Un progetto di cohousing che, attraverso la condivisione di spazi di vita all’interno della medesima abitazione, vuole favorire l’invecchiamento attivo, la socializzazione, l’inclusione e l’autosufficienza di persone con più di 65 anni di età. È Condiviviamo, lanciato a Bari dalla cooperativa Occupazione e solidarietà grazie alla vittoria del bando “Vivere Insieme: cohousing per la terza età”.
Angela Giannandrea
.
15 Febbraio 2024
Una risposta trasversale a un problema trasversale. È questo il principio che anima il progetto di cohousing sociale “Insieme a casa”, che ispirandosi alle idee di abitare condiviso, sharing economy, inclusione e socializzazione offre una soluzione a persone vittime dell’emergenza abitativa, dell’emarginazione e in condizioni di fragilità, anche economica.
Angela Giannandrea
.
9 Febbraio 2024
Frutto della sintesi di numerose esperienze di viaggio di due ragazze pugliesi, Habari we dorm è un ostello sociale che incarna la filosofia dell’accoglienza. Non solo verso i turisti “normali”, ma anche a beneficio dei numerosi pellegrini che soggiornano qui – grazie a una sinergia con la rete dei cammini – e delle persone con fragilità che in questo ostello trovano uno spazio lavorativo e un’occasione di riscatto.
Il comitato Ulivivo scrive una nuova pagina della lunga, tragica storia della Xylella e dei provvedimenti adottati per contrastarla. La notizia riguarda una sentenza del TAR di Bari che vuole intervenire sulle diverse irregolarità riguardanti le procedure di lotta al batterio, come per esempio il mancato accreditamento degli enti di monitoraggio e l’abbattimento di piante monumentali sane.
Davide Fiz è l’ideatore di Smart Walking, un progetto attraverso cui dimostrare che viaggiare a piedi e lavorare allo stesso tempo è possibile. Questa filosofia Davide l’ha sperimentata lo scorso anno per diversi mesi durante i quali ha camminato e lavorato da remoto; quest’anno è pronto a ripartire e proprio oggi muoverà i primi passi sulla Rotta dei Due Mari, attraverso la Puglia.
L’associazione CLabs – Culture Labs nasce dall’idea di tre fratelli di mettere insieme le proprie competenze e realizzare progetti di divulgazione scientifica, promozione del territorio, innovazione e sviluppo sociale. L’obiettivo è soprattutto quello di coinvolgere le giovani generazioni, perché possano diventare protagoniste del cambiamento, anche nelle periferie e nelle aree più remote del nostro paese.
Benedetta Torsello
.
18 Gennaio 2023
Carla Marongiu e Carmine Simeone sono due giovani pugliesi che hanno portato in Italia la tecnica ortopedica veterinaria, per oltrepassare i confini della cura tradizionale. Spinti dalla voglia di fare qualcosa all’avanguardia per gli animali, hanno aperto OrtoPaw, il primo laboratorio ortopedico esclusivo per quattro zampe dello stivale. Ecco la loro storia.
Valentina D'Amora
.
28 Dicembre 2022
Si chiama Film in Hospital il progetto europeo nato nel 2021 per portare il cinema per ragazzi tra le corsie degli ospedali pediatrici dei sei paesi coinvolti nel partenariato. Attraverso una piattaforma online e un ricco catalogo di corto e lungo metraggi d’autore, ragazzi e ragazze in degenza ospedaliera o alle cure domiciliari possono ritrovare grazie al cinema uno spazio privilegiato di confronto tra pari e con il mondo esterno.
Benedetta Torsello
.
7 Novembre 2022
Grazie a una fortunata campagna di crowdfunding, lo scorso ottobre l’associazione Rizomi è riuscita ad acquistare un bosco abbandonato e restituirlo così alla comunità. Il lieto fine toccato al Bosco di Monteferraro, in agro di Conversano (BA), dimostra che diventare tutti “non proprietari” di un bene comune è forse il modo più efficace per tutelarlo.
Benedetta Torsello
.
7 Novembre 2022
La startup Nuvala lancia ufficialmente la sua piattaforma per nomadi digitali e smart worker con un evento imperdibile di cui Italia che Cambia è media partner. Il 2 settembre nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia al Nuvala Fest potrete vivere un’esperienza unica tra lavoro da remoto, workshop, degustazioni enogastronomiche e tanto divertimento
Accompagnata dalla consulenza e assistenza tecnica di ènostra, l’amministrazione di Santeramo in Colle ha inaugurato la propria comunità energetica rinnovabile, ufficialmente costituita il 6 giugno scorso. Un segnale importante e incoraggiante che testimonia come alle dichiarazione vuote e inconcludenti della politica istituzionale faccia da contraltare un percorso di transizione energetica reale e concreto sui territori.
Grazie al recente accordo stretto con la fondazione Vincenzo Casillo di Corato (BA) siamo arrivati – o meglio, ritornati – in Puglia, per incontrare e mappare tutte le realtà del territorio, protagoniste di quel cambiamento che giorno dopo giorno raccontiamo sulle nostre pagine. Dalle città alle aree interne, dalle storie di chi ritorna a quelle di chi decide di restare.
Trascorriamo la maggior parte delle nostre giornate al chiuso, ma quanto sono salubri gli ambienti in cui viviamo? Un’azienda pugliese realizza da oltre trent’anni delle case in cui la salute di chi ci abita e la sostenibilità ambientale sono i principali criteri di progettazione.
Benedetta Torsello
.
25 Febbraio 2022
Tonio Totaro ci racconta una storia. È quella di un’associazione di cui è vice-presidente e di un gruppo di cittadini che si sono attivati per compiere un’impresa: acquistare un bosco allo scopo di difendere il territorio dall’agribusiness e restituirlo alla comunità locale, facendolo diventare un bene comune.
Redazione
.
5 Gennaio 2022
Il rientro in ufficio e la fine delle vacanze sono difficili da metabolizzare. E se si potesse lavorare in luogo da sogno? Nuvala è la startup pugliese pensata per smartworkers e per chiunque scelga una vacanza di prossimità. La piattaforma hosting per il lavoro da remoto sarà online dal 2022, ma è già possibile entrare nel network in attesa di partire per un’esperienza indimenticabile.
Benedetta Torsello
.
14 Settembre 2021
Essere padre è un’avventura tutta (ancora) da raccontare. Ne è convinto Giovanni Abbaticchio, videomaker e “papà in cammino” che circa tre anni fa ha deciso di lanciare il progetto “The Walking DAD Story” per condividere la sua esperienza genitoriale, riflettere sulla paternità nella società attuale e aprire il confronto su alcuni temi cruciali per le famiglie di oggi.
Matteo Ficara
.
12 Novembre 2019
Laboratori per bambini, presentazioni di libri, musica, performance teatrali e servizi per i cittadini, primo fra tutti il portierato di quartiere. Seguendo l’esempio del locale aperto a Milano da tre giovani amiche, nasce a Bari il Caffè Bistrot Letterario Portineria 21, un luogo di ristorazione e incontro, un supporto alle persone nella routine quotidiana e un’occasione per ricostruire la comunità.