Il 28 dicembre il Governo ha varato il decreto Salva Ilva, che sostanzialmente garantisce la continuità dell’attività produttiva anche quando dovessero emergere criticità ed emergenze dal punto di vista dell’inquinamento. Secondo l’attivismo tarantino si tratta di un passo indietro di dieci anni, caratterizzato fra l’altro da fortissimi dubbi in termini di legittimità e costituzionalità.
Carla Marongiu e Carmine Simeone sono due giovani pugliesi che hanno portato in Italia la tecnica ortopedica veterinaria, per oltrepassare i confini della cura tradizionale. Spinti dalla voglia di fare qualcosa all’avanguardia per gli animali, hanno aperto OrtoPaw, il primo laboratorio ortopedico esclusivo per quattro zampe dello stivale. Ecco la loro storia.
Valentina D'Amora
.
28 Dicembre 2022
Avete presente quei cellulari rotti, chiusi da anni nei cassetti, dimenticati in un sacchettone pieno di fili aggrovigliati di caricabatterie? Oggi si possono riciclare e il bello è che i vantaggi di questo gesto semplicissimo non riguardano solo quella parte del mondo lontana da noi da cui provengono i minerali che compongono i dispositivi, perché il riciclo di questi apparecchi contrasta anche l’inquinamento nelle zone in cui viviamo. Ne abbiamo parlato con Alessandra Abruzzo, la diciannovenne che in Italia è la portavoce di questa campagna internazionale.
Valentina D'Amora
.
23 Dicembre 2022
Un cross contamination hub come laboratorio di talenti e idee imprenditoriali: è innanzitutto questo la Talent House. Creata a Lucera, ma con lo sguardo rivolto alle comunità locali dei Monti Dauni e all’Europa, la Talent House è uno spazio di lavoro e progettazione dove ogni giorno si prova a valorizzare il potenziale umano e sociale dei territori.
Benedetta Torsello
.
9 Dicembre 2022
La vita ha riservato una sorpresa amara a Vincenzo Deluci, trombettista divenuto tetraplegico a causa di un incidente. Proprio la passione per la musica gli ha dato la forza per andare avanti e rilanciare creando un’associazione che favorisce l’inclusione e lavora per realizzare strumenti musicali utilizzabili anche da persone con disabilità, superando le barriere fisiche, mentali e culturali.
Angela Giannandrea
.
5 Dicembre 2022
Taranto è una città simbolo per noi di Italia Che Cambia. Fin dal 2012 abbiamo letteralmente lasciato il cuore e l’anima in questo luogo meraviglioso e maledetto, straziato da decenni di malesseri fisici, economici e psicologici causati dalla peggior gestione politica ed economica che il nostro Paese possa raccontare. Rosy Battaglia – a cui va tutto il nostro appoggio – ha deciso di realizzare un documentario incentrato su questo tema.
Daniel Tarozzi
.
16 Novembre 2022
Si chiama Film in Hospital il progetto europeo nato nel 2021 per portare il cinema per ragazzi tra le corsie degli ospedali pediatrici dei sei paesi coinvolti nel partenariato. Attraverso una piattaforma online e un ricco catalogo di corto e lungo metraggi d’autore, ragazzi e ragazze in degenza ospedaliera o alle cure domiciliari possono ritrovare grazie al cinema uno spazio privilegiato di confronto tra pari e con il mondo esterno.
Benedetta Torsello
.
7 Novembre 2022
Grazie a una fortunata campagna di crowdfunding, lo scorso ottobre l’associazione Rizomi è riuscita ad acquistare un bosco abbandonato e restituirlo così alla comunità. Il lieto fine toccato al Bosco di Monteferraro, in agro di Conversano (BA), dimostra che diventare tutti “non proprietari” di un bene comune è forse il modo più efficace per tutelarlo.
Benedetta Torsello
.
7 Novembre 2022
I dati complessivi relativi alla qualità dell’aria di Taranto sembrano migliorare, ma la lettura che è stata data di questi valori è totalmente scollata dalla realtà. Lo sottolineano i dirigenti locali di Legambiente, contestualizzando i numeri in una situazione che, specialmente in alcune aree della città, non lascia ben sperare.
Educare, coinvolgere, stimolare, formare e informare. Sono questi gli obiettivi di Sognitudo, una serie di eventi inserita nell’ambito del festival di Asvis per sviluppare i punti dell’Agenda 2030. Scopriamo dunque cosa sta organizzando in Puglia la Fondazione Vincenzo Casillo attraverso le parole di Marilù Ardillo.
Marilù Ardillo
.
3 Ottobre 2022
In Puglia c’è l’unico fotografo in Europa che non solo scatta fotografie, ma le sviluppa anche per strada, grazie a un laboratorio autocostruito su una bici-cargo. Lui è Luca Spennato e ha lanciato questa iniziativa inedita durante la pandemia, per reagire in maniera creativa, positiva e artistica a una difficoltà che avrebbe potuto metterlo in ginocchio.
Angela Giannandrea
.
13 Settembre 2022
La startup Nuvala lancia ufficialmente la sua piattaforma per nomadi digitali e smart worker con un evento imperdibile di cui Italia che Cambia è media partner. Il 2 settembre nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia al Nuvala Fest potrete vivere un’esperienza unica tra lavoro da remoto, workshop, degustazioni enogastronomiche e tanto divertimento
Non c’è pace per il Salento e per i suoi antichi custodi, gli ulivi. La maggior parte dei roghi che stanno devastando gli uliveti del leccese e del brindisino è infatti dolosa e rappresenta un metodo per fare – letteralmente – terra bruciata nelle campagne e consegnarle nelle mani degli speculatori dell’energia, dell’edilizia e dell’agricoltura intensiva. Ma c’è chi non ci sta: è la società civile, che ha organizzato un’iniziativa di sensibilizzazione e protesta.
Ada Martella
.
5 Agosto 2022
Accompagnata dalla consulenza e assistenza tecnica di ènostra, l’amministrazione di Santeramo in Colle ha inaugurato la propria comunità energetica rinnovabile, ufficialmente costituita il 6 giugno scorso. Un segnale importante e incoraggiante che testimonia come alle dichiarazione vuote e inconcludenti della politica istituzionale faccia da contraltare un percorso di transizione energetica reale e concreto sui territori.
Grazie al recente accordo stretto con la fondazione Vincenzo Casillo di Corato (BA) siamo arrivati – o meglio, ritornati – in Puglia, per incontrare e mappare tutte le realtà del territorio, protagoniste di quel cambiamento che giorno dopo giorno raccontiamo sulle nostre pagine. Dalle città alle aree interne, dalle storie di chi ritorna a quelle di chi decide di restare.
Una recente decisione del TAR della Puglia consente ai proprietari di ulivi infetti da Xylella di disobbedire all’obbligo di eradicazione delle piante ordinato dalla Regione. Può essere questo l’inizio di un’inversione di tendenza che possa portare alla decisione di considerare endemica la Xylella, proprio come inizia ad avvenire con il Covid? Oppure vinceranno ancora una volta le logiche tecniciste ed emergenziali che hanno fin qui contraddistinto le lotte contro il batterio e il virus per evitare di affrontare le cause originarie della loro apparizione?
Ezio Maisto
.
14 Giugno 2022
Sono passati gli anni, sono cambiati i Governi, sono state disattese troppe promesse. A Taranto l’ex Ilva continua a uccidere e far ammalare la gente e le poche azioni di sostegno e assistenza non arrivano dallo Stato, che ha lasciato soli i cittadini. Tutto si svolge in base a un drammatico ricatto: lavorare per vivere. Ma la conseguenza è morire per lavorare.
Trascorriamo la maggior parte delle nostre giornate al chiuso, ma quanto sono salubri gli ambienti in cui viviamo? Un’azienda pugliese realizza da oltre trent’anni delle case in cui la salute di chi ci abita e la sostenibilità ambientale sono i principali criteri di progettazione.
Benedetta Torsello
.
25 Febbraio 2022
La città di Taranto fatica a trovare pace. Lo operazioni di bonifica non sono ancora partite, le pressioni per allentare le misure di sicurezza aumentano d’intensità e il Governo tentenna, nonostante l’ex Ilva rimanga ancora una ferita aperta e pericolosa per il capoluogo pugliese.
Legambiente
.
7 Gennaio 2022
Tonio Totaro ci racconta una storia. È quella di un’associazione di cui è vice-presidente e di un gruppo di cittadini che si sono attivati per compiere un’impresa: acquistare un bosco allo scopo di difendere il territorio dall’agribusiness e restituirlo alla comunità locale, facendolo diventare un bene comune.
Redazione
.
5 Gennaio 2022