Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Puglia

taranto ilva
Cose da sapere

Decreto Salva Ilva: il Governo sacrifica di nuovo la gente di Taranto sull’altare degli interessi economici

Il 28 dicembre il Governo ha varato il decreto Salva Ilva, che sostanzialmente garantisce la continuità dell’attività produttiva anche quando dovessero emergere criticità ed emergenze dal punto di vista dell’inquinamento. Secondo l’attivismo tarantino si tratta di un passo indietro di dieci anni, caratterizzato fra l’altro da fortissimi dubbi in termini di legittimità e costituzionalità.

.
alessandra abruzz
Ispirazioni / Ashoka Fellow

Ricicla il tuo cellulare, la campagna internazionale portata avanti da una diciannovenne pugliese

Avete presente quei cellulari rotti, chiusi da anni nei cassetti, dimenticati in un sacchettone pieno di fili aggrovigliati di caricabatterie? Oggi si possono riciclare e il bello è che i vantaggi di questo gesto semplicissimo non riguardano solo quella parte del mondo lontana da noi da cui provengono i minerali che compongono i dispositivi, perché il riciclo di questi apparecchi contrasta anche l’inquinamento nelle zone in cui viviamo. Ne abbiamo parlato con Alessandra Abruzzo, la diciannovenne che in Italia è la portavoce di questa campagna internazionale.

.
talent house ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Una Talent House per coltivare il capitale umano e riscrivere la narrazione delle aree interne – Io Faccio Così #368

Un cross contamination hub come laboratorio di talenti e idee imprenditoriali: è innanzitutto questo la Talent House. Creata a Lucera, ma con lo sguardo rivolto alle comunità locali dei Monti Dauni e all’Europa, la Talent House è uno spazio di lavoro e progettazione dove ogni giorno si prova a valorizzare il potenziale umano e sociale dei territori.

.
vincenzo deluci
Cose da sapere

La storia di Vincenzo Deluci, la passione per la musica e la battaglia per una disabilità inclusiva

La vita ha riservato una sorpresa amara a Vincenzo Deluci, trombettista divenuto tetraplegico a causa di un incidente. Proprio la passione per la musica gli ha dato la forza per andare avanti e rilanciare creando un’associazione che favorisce l’inclusione e lavora per realizzare strumenti musicali utilizzabili anche da persone con disabilità, superando le barriere fisiche, mentali e culturali.

.
taranto ilva
Cose da sapere

Taranto chiama, l’Italia risponde?

Taranto è una città simbolo per noi di Italia Che Cambia. Fin dal 2012 abbiamo letteralmente lasciato il cuore e l’anima in questo luogo meraviglioso e maledetto, straziato da decenni di malesseri fisici, economici e psicologici causati dalla peggior gestione politica ed economica che il nostro Paese possa raccontare. Rosy Battaglia – a cui va tutto il nostro appoggio – ha deciso di realizzare un documentario incentrato su questo tema.

.
cinema in ospedale cover
Cose da sapere

Cinema in Ospedale: nei reparti pediatrici si curano solitudine e sofferenza anche grazie ai film

Si chiama Film in Hospital il progetto europeo nato nel 2021 per portare il cinema per ragazzi tra le corsie degli ospedali pediatrici dei sei paesi coinvolti nel partenariato. Attraverso una piattaforma online e un ricco catalogo di corto e lungo metraggi d’autore, ragazzi e ragazze in degenza ospedaliera o alle cure domiciliari possono ritrovare grazie al cinema uno spazio privilegiato di confronto tra pari e con il mondo esterno.

.
bosco di monteferraro cover
Cose da sapere

Il Bosco di Monteferraro: quando è la comunità a diventare custode di un bene naturale

Grazie a una fortunata campagna di crowdfunding, lo scorso ottobre l’associazione Rizomi è riuscita ad acquistare un bosco abbandonato e restituirlo così alla comunità. Il lieto fine toccato al Bosco di Monteferraro, in agro di Conversano (BA), dimostra che diventare tutti “non proprietari” di un bene comune è forse il modo più efficace per tutelarlo.

.
CargoLab 012
Focus / Covid-19

Luca Spennato, il fotografo di strada che scatta e sviluppa sul suo laboratorio a pedali

In Puglia c’è l’unico fotografo in Europa che non solo scatta fotografie, ma le sviluppa anche per strada, grazie a un laboratorio autocostruito su una bici-cargo. Lui è Luca Spennato e ha lanciato questa iniziativa inedita durante la pandemia, per reagire in maniera creativa, positiva e artistica a una difficoltà che avrebbe potuto metterlo in ginocchio.

.
nuvala1
Cose da sapere

Lavorare quando e dove si vuole: ecco Nuvala Fest, dedicato alla workation e al turismo di prossimità

La startup Nuvala lancia ufficialmente la sua piattaforma per nomadi digitali e smart worker con un evento imperdibile di cui Italia che Cambia è media partner. Il 2 settembre nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia al Nuvala Fest potrete vivere un’esperienza unica tra lavoro da remoto, workshop, degustazioni enogastronomiche e tanto divertimento

.
ulivi del salento2
Cose da sapere

Incendi dolosi per spendere poco e fare in fretta: gli speculatori fanno strage di ulivi del Salento

Non c’è pace per il Salento e per i suoi antichi custodi, gli ulivi. La maggior parte dei roghi che stanno devastando gli uliveti del leccese e del brindisino è infatti dolosa e rappresenta un metodo per fare – letteralmente – terra bruciata nelle campagne e consegnarle nelle mani degli speculatori dell’energia, dell’edilizia e dell’agricoltura intensiva. Ma c’è chi non ci sta: è la società civile, che ha organizzato un’iniziativa di sensibilizzazione e protesta.

.
santeramo in colle

La vera transizione ecologica avanza: nasce la comunità energetica di Santeramo in Colle

Accompagnata dalla consulenza e assistenza tecnica di ènostra, l’amministrazione di Santeramo in Colle ha inaugurato la propria comunità energetica rinnovabile, ufficialmente costituita il 6 giugno scorso. Un segnale importante e incoraggiante che testimonia come alle dichiarazione vuote e inconcludenti della politica istituzionale faccia da contraltare un percorso di transizione energetica reale e concreto sui territori.

.
fondazione vincenzo casillo
Cose da sapere

In Puglia insieme alla Fondazione Vincenzo Casillo alla scoperta del territorio che cambia

Grazie al recente accordo stretto con la fondazione Vincenzo Casillo di Corato (BA) siamo arrivati – o meglio, ritornati – in Puglia, per incontrare e mappare tutte le realtà del territorio, protagoniste di quel cambiamento che giorno dopo giorno raccontiamo sulle nostre pagine. Dalle città alle aree interne, dalle storie di chi ritorna a quelle di chi decide di restare.

.
Ulivi eradicati in Salento
Cose da sapere

La Xylella Fastidiosa, il Covid e l’Homo Sapiens

Una recente decisione del TAR della Puglia consente ai proprietari di ulivi infetti da Xylella di disobbedire all’obbligo di eradicazione delle piante ordinato dalla Regione. Può essere questo l’inizio di un’inversione di tendenza che possa portare alla decisione di considerare endemica la Xylella, proprio come inizia ad avvenire con il Covid? Oppure vinceranno ancora una volta le logiche tecniciste ed emergenziali che hanno fin qui contraddistinto le lotte contro il batterio e il virus per evitare di affrontare le cause originarie della loro apparizione?

.
taranto ilva
Cose da sapere

L’urlo di dolore di Taranto, ostaggio dell’ex Ilva: “Diciamo ai nostri bambini di non respirare”

Sono passati gli anni, sono cambiati i Governi, sono state disattese troppe promesse. A Taranto l’ex Ilva continua a uccidere e far ammalare la gente e le poche azioni di sostegno e assistenza non arrivano dallo Stato, che ha lasciato soli i cittadini. Tutto si svolge in base a un drammatico ricatto: lavorare per vivere. Ma la conseguenza è morire per lavorare.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica