Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Puglia

taranto ilva
Cose da sapere

Taranto: dopo anni di richieste ecco il rapporto sulla diossina nel latte materno

Diossina nel latte materno. Succede anche questo a Taranto, dove i fumi dell’acciaieria oscurano il cielo ormai da troppo tempo. Gli studi che confermano questa contaminazione risalgono a diversi anni fa, ma solo pochi giorni fa la giornalista Rosy Battaglia – autrice del documentario d’inchiesta “Taranto Chiama” – è riuscita a ottenerne copia, “strappandoli” alla negligenza e alla connivenza delle istituzioni che dovrebbero monitorare e tutelare le condizioni di salute della popolazione ionica.

.
Porsche
Cose da sapere

Ampliamento delle piste Porsche: l’interesse di una multinazionale contro quello della collettività

Da quando sono trapelate informazioni sul piano di ampliamento del Nardò Technical Center di proprietà della Porsche, ai danni di un bosco secolare e a seguito di una delibera della Regione Puglia quasi del tutto passata inosservata, cittadini e associazioni del territorio hanno iniziato a interrogarsi sul millantato “interesse pubblico” del progetto, che sembra essere più quello della multinazionale tedesca che della collettività.

.
Salento km0
Cose da sapere

Salento Km0 porta a tavola forchette e forconi per scoprire le storie di contadini e vignaioli resistenti

Forchette e Forconi è una rassegna di “cene parlanti” organizzata da Salento km 0, associazione che promuove i valori dell’agroecologia attraverso il lavoro spesso silenzioso di piccoli produttori locali, primi custodi degli ecosistemi rurali e di varietà di piante e colture antiche. Momenti di confronto e racconto saranno gli ingredienti giusti delle pietanze, preparate direttamente dall’orto alla tavola.

.
Rosy Battaglia interview Mr Marco Orellana UN Special Rapporteur for the documentary Taranto calling
Cose da sapere

Taranto zona di sacrificio: Rosy Battaglia incontra il relatore speciale ONU Marcos Orellana

Nell’incessante lavoro di raccolta di dati e testimonianze sulla strage silenziosa che sta avvenendo a Taranto, la giornalista Rosy Battaglia ha incontrato e intervistato Marcos Orellana, Relatore Speciale su inquinamento e diritti umani delle Nazioni Unite, che tre anni fa hanno definito il capoluogo pugliese “zona di sacrificio”. Una voce indipendente che si aggiunge a quelle istituzionali e non che hanno condannato la politica omicida ed ecocida dell’ex Ilva.

.
in tutti i sensi cover
Cose da sapere

In tutti i sensi: scoprire la diversità attraverso arte, natura e inclusione

Due giorni di esperienze immersive, teatro sensoriale, natura, land art, a conclusione di un anno di intenso lavoro con “In tutti i sensi”, progetto europeo finanziato dall’Agenzia Nazionale Erasmus Plus Indire e ospitato dall’associazione La Luna nel Pozzo, che in Puglia raccoglie artisti e artiste con un obiettivo comune: fare dell’espressione artistica un mezzo per includere.

.
xylella 2
Cose da sapere

Xylella: secondo il TAR gli abbattimenti sono illegali se esistono delle alternative

Il comitato Ulivivo scrive una nuova pagina della lunga, tragica storia della Xylella e dei provvedimenti adottati per contrastarla. La notizia riguarda una sentenza del TAR di Bari che vuole intervenire sulle diverse irregolarità riguardanti le procedure di lotta al batterio, come per esempio il mancato accreditamento degli enti di monitoraggio e l’abbattimento di piante monumentali sane.

.
mariolino va per mare
Cose da sapere

Mariolino va per mare, un libro per tutte le età che parla di umanità e migrazioni

La leggerezza di un racconto per bambini e bambine, ma che colpisce il cuore anche dei più grandi, per raccontare un tema grave e attuale. Mariolino va per mare, scritto a quattro mani da Manuela Barbaro e Mimmo Laghezza, è un libro necessario per affrontare la questione migratoria, acquisire consapevolezza e invocare un dibattito più umano e meno politicizzato.

.
tenrock 1
Cose da sapere

Tenrock, il circo itinerante che crea comunità e genera inclusione

Da Brindisi all’Italia e al resto d’Europa, il viaggio di Tenrock non si ferma mai. La meta? Le periferie, i tessuti urbani degradati, i territori a rischio. In questi luoghi, questo progetto che mescola arte e inclusione utilizza il circo come strumento per coinvolgere giovani, disabili, famiglie sotto la soglia della povertà e ogni soggetto marginalizzato nel contesto sociale attuale. Il tutto in sinergia con molti attori – come piscologi e operatori sociali – e con le comunità locali.

.
club della gentilezza da asporto5
Cose da sapere

I bambini si prendono cura degli anziani grazie al Club della Gentilezza da asporto

I bambini e le bambine di un istituto scolastico nel foggiano, grazie a un’iniziativa delle loro insegnanti, stanno sperimentando la cura e l’attivazione con gesti concreti a favore della comunità in cui vivono, in particolare dei suoi anziani. Si svolge tutto nell’ambito del Club della Gentilezza da asporto, legato alle numerose iniziative che si tengono in tutta Italia promosse dal progetto nazionale Costruiamo Gentilezza.

.
luoghi comuni 1
Cose da sapere

Luoghi Comuni: in Puglia sono i giovani i veri protagonisti della rigenerazione urbana e sociale

Spazi abbandonati, dismessi e sottratti alla comunità tornano a rivivere grazie alle idee imprenditoriali dei più giovani. Si chiama Luoghi Comuni il progetto della Regione Puglia ideato proprio per riabitare questi luoghi. Per dare forza alla narrazione di questa rinascita, è stata realizzata anche una docu-serie di cinque puntate che racconta ciò che sono diventati.

.
smart walking davide fiz
Cose da sapere

Riparte il cammino di Davide Fiz: Smart Walking arriva in Puglia

Davide Fiz è l’ideatore di Smart Walking, un progetto attraverso cui dimostrare che viaggiare a piedi e lavorare allo stesso tempo è possibile. Questa filosofia Davide l’ha sperimentata lo scorso anno per diversi mesi durante i quali ha camminato e lavorato da remoto; quest’anno è pronto a ripartire e proprio oggi muoverà i primi passi sulla Rotta dei Due Mari, attraverso la Puglia.

.
taranto sentieri
Cose da sapere

Taranto: tumori e leucemie in aumento secondo un recente studio

Un nuovo studio realizzato dall’Istituto Superiore della Sanità evidenzia i dati drammatici che – fra i diversi territori sensibili – caratterizzano Taranto. Eccessi di tumori e leucemie, soprattutto infantili, sono un campanello d’allarme gravissimo che viene ignorato da anni. Il tutto mentre il Parlamento si appresta ad approvare l’ennesimo provvedimento che sostiene l’attività produttiva dell’ex-Ilva e al posto della gente di Taranto.

.
Marescotti 1130 × 752 px
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Taranto zona di sacrificio: “Non dobbiamo rassegnarci a convivere con il male” – Io Faccio Così #375

L’ONU ha definito Taranto “zona di sacrificio”. I dati sulla concentrazione di diossina e di altre sostanze nel capoluogo pugliese sono terrificanti. Le istituzioni latitano o addirittura appoggiano i responsabili di tutto questo. Alessandro Marescotti – attivista pugliese e co-fondatore di PeaceLink – ricostruisce insieme a noi due decenni di lotte, morte, dolore e diritti negati, approfondendo i temi sui quali la sua associazione ha concentrato i propri sforzi negli ultimi vent’anni: proteggere e tutelare Taranto e la sua gente dalla devastazione generata dall’ex-Ilva.

.
alessia la salandra 2
Ispirazioni / Moderne persefone

L’aneurisma, il miracolo, la rinascita: la storia dell’artista e insegnante Alessia La Salandra

Tanti sogni, progetti, una vita intera in stand by. Perché, come dice lei, “l’aneurisma è arrivato prima”. Ma adesso, dopo aver attraversato il dolore e la malattia, Alessia La Salandra è pronta per ripartire da dove la sua esistenza si era interrotta. In questa nuova puntata di Moderne Persefone, Alessia condivide con noi ciò che ha imparato da questo cammino e quello che si aspetta dal futuro.

.
Olivami
Cose da sapere

Olivami: adottare un ulivo per ritrovare l’identità del territorio pugliese

Nata circa un anno fa, l’associazione Olivami è impegnata in tutta l’area della provincia di Lecce in un processo di graduale recupero del paesaggio salentino, devastato senza soluzione di continuità dal batterio della xylella. L’associazione pugliese ci racconta che adottare un ulivo rappresenta il primo piccolo passo verso la tutela del territorio e delle sue tradizioni.

.
CLabs cover
Ispirazioni / Ashoka Fellow

CLabs e la sfida di ripartire dal territorio e dalle opportunità per le nuove generazioni

L’associazione CLabs – Culture Labs nasce dall’idea di tre fratelli di mettere insieme le proprie competenze e realizzare progetti di divulgazione scientifica, promozione del territorio, innovazione e sviluppo sociale. L’obiettivo è soprattutto quello di coinvolgere le giovani generazioni, perché possano diventare protagoniste del cambiamento, anche nelle periferie e nelle aree più remote del nostro paese.

.
taranto chiama45
Cose da sapere

Taranto chiama, sostieni il documentario che racconta la strage impunita

L’ex-ILVA, forte di appoggi e connivenze, non si ferma, ma neanche la gente di Taranto si ferma. Oggi nel capoluogo pugliese si torna in piazza per chiedere giustizia e tutela. Nel frattempo è in dirittura d’arrivo la campagna per sostenere l’importantissimo lavoro d’inchiesta svolto dalla giornalista Rosy Battaglia, autrice del documentario Taranto chiama.

.
Natura Illustrata cover
Cose da sapere

Natura Illustrata: il favoloso mondo di Anastasiia, l’artista che ritrae la natura

Nata e cresciuta a Perm, in Russia, Anastasiia Morozova è una giovane illustratrice e curatrice. La sua principale ispirazione sono il bosco e le diverse forme di vita che lo abitano. Da qui l’idea di creare Natura Illustrata, un progetto artistico ed educativo di illustrazione botanica e naturalistica in cui rivivono i paesaggi della sua infanzia, quelli delle dolomiti lucane e i colori della sua seconda casa, la Puglia.

.
Peacelink 1130 × 752 px
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

La storia di PeaceLink, dal giornalismo partecipativo alla prima rete telematica per la pace in Italia – Io Faccio Così #371

Più di trent’anni di attivismo pacifista, impegno civile e lotte ambientali ci vengono restituiti dalla voce piana e appassionata di Alessandro Marescotti, presidente dell’associazione PeaceLink, ma anche attivista, professore e giornalista. La storia di PeaceLink e la visionaria tenacia del suo fondatore si intrecciano a quella della sua città, Taranto. Quella che vi proponiamo, è solo la prima parte di una lunga intervista fatta lo scorso novembre, a Taranto, quando Marescotti ripercorre gli inizi della sua militanza pacifista, fino alla nascita di PeaceLink e alla svolta dei primi anni 2000.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica