Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Torino

Carmagnola, “regina delle canape”
Cose da sapere

Carmagnola, “regina delle canape”

Alla Fiera Nazionale del Peperone a Carmagnola, dal 31 agosto al 9 settembre, organizzata da Assocanapa, la più grande rassegna sui prodotti della canapa industriale: esposizione, vendita, dimostrazioni, degustazioni e incontri, per informare e rispondere alle domande più frequenti sulla canapa lecita.

.
Cinque mesi senza tetto: la storia di Paolo Pallavidino
Cose da sapere

Cinque mesi senza tetto: la storia di Paolo Pallavidino

Paolo ha 46 anni, due figli e vive a Torino. E’ un ex produttore di documentari, dalla personalità eclettica e carismatica, alla costante ricerca spirituale ed esperienziale. Circa un anno fa, spinto dalla necessità di affrontare un suo personale conflitto, ha deciso di vivere come un senzatetto, intraprendendo un pellegrinaggio di cinque mesi tra le strade di Torino, alla scoperta di un modo alternativo di vivere ma soprattutto alla scoperta di se stesso.

.
Cinque mesi senza tetto: la storia di Paolo Pallavidino
Cose da sapere

Cinque mesi senza tetto: la storia di Paolo Pallavidino

Paolo ha 46 anni, due figli e vive a Torino. E’ un ex produttore di documentari, dalla personalità eclettica e carismatica, alla costante ricerca spirituale ed esperienziale. Circa un anno fa, spinto dalla necessità di affrontare un suo personale conflitto, ha deciso di vivere come un senzatetto, intraprendendo un pellegrinaggio di cinque mesi tra le strade di Torino, alla scoperta di un modo alternativo di vivere ma soprattutto alla scoperta di se stesso.

.
ALVISE: vivere senza soldi, senza spreco e senza inquinamento – Io Faccio Così #221
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

ALVISE: vivere senza soldi, senza spreco e senza inquinamento – Io Faccio Così #221

Una comunità spontanea di persone che si scambiano informazioni sui temi legati alla sostenibilità e alla promozione di stili di vita basati sull’economia del dono, l’autoproduzione e la riduzione degli sprechi. È nato nel 2015 su WhatsApp il gruppo ALVISE, acronimo di ALpignano VIve Senza. Ecco la storia di come è nato e si è evoluto questo progetto nato da un’idea di Marco Conti, cittadino di Alpignano, in provincia di Torino.

.
casa del quartiere san salvario laboratorio comunita 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

La Casa del Quartiere di San Salvario: un laboratorio di comunità

Nel cuore di San Salvario a Torino è attiva da diversi anni la prima Casa di Quartiere in Italia, uno spazio aperto e multiculturale per l’inclusione e la cittadinanza attiva, la quale realizza attività sociali e culturali organizzate dalla comunità per la comunità. Nata dalla collaborazione tra numerose associazioni ed enti facenti parte dell’Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario, rappresenta ad oggi un vero e proprio punto di riferimento per il quartiere.

.
Ri-Generation: l’impresa che riporta in vita gli elettrodomestici dismessi – Io Faccio Così #220
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Ri-Generation: l’impresa che riporta in vita gli elettrodomestici dismessi – Io Faccio Così #220

Riusare, Rigenerare, Ridurre. Sono le parole chiavi di Ri-Generation, impresa che rigenera elettrodomestici destinati alla discarica e li rivende a prezzi più economici rispetto al prodotto nuovo, contribuendo a combattere lo spreco di risorse ambientali e umane. Grazie alla collaborazione con il Sermig, Ri-Generation sta creando anche nuovi posti di lavoro, rivolgendosi a persone che il lavoro lo avevano perso durante la crisi. Un progetto di Economia Circolare a tutto tondo.

.
“Il tuo Parco”, rigenerazione e partecipazione lungo il fiume Po a Torino
Cose da sapere

“Il tuo Parco”, rigenerazione e partecipazione lungo il fiume Po a Torino

“Il tuo Parco” è un’associazione ambientalista presente da diversi anni nel quartiere Madonna del Pilone, nella Circoscrizione 7 della città di Torino. Attiva da tempo per la salvaguardia e la tutela delle specificità territoriali del Po, è attualmente coinvolta in attività culturali, formative e ludico-ricreative per avvicinare i cittadini al proprio territorio, creando un luogo di incontro e scambio per tutti.

.
il tuo parco rigenerazione partecipazione lungo il po torino 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

“Il tuo Parco”, rigenerazione e partecipazione lungo il fiume Po a Torino

“Il tuo Parco” è un’associazione ambientalista presente da diversi anni nel quartiere Madonna del Pilone, nella Circoscrizione 7 della città di Torino. Attiva da tempo per la salvaguardia e la tutela delle specificità territoriali del Po, è attualmente coinvolta in attività culturali, formative e ludico-ricreative per avvicinare i cittadini al proprio territorio, creando un luogo di incontro e scambio per tutti.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica