
“Attacchi di Cinema”, è la rassegna organizzata dall’associazione “+Diritti” di settimo Torinese. Per divertirsi, per combattere lo stigma, per scambiarsi idee ed emozioni intorno al tema della salute mentale.
“Attacchi di Cinema”, è la rassegna organizzata dall’associazione “+Diritti” di settimo Torinese. Per divertirsi, per combattere lo stigma, per scambiarsi idee ed emozioni intorno al tema della salute mentale.
“Attacchi di Cinema”, è la rassegna organizzata dall’associazione “+Diritti” di settimo Torinese. Per divertirsi, per combattere lo stigma, per scambiarsi idee ed emozioni intorno al tema della salute mentale.
In montagna e precisamente ad Angrogna, comune di montagna in provincia di Torino, ha sede Barbabuc, associazione culturale che da due anni propone varie attività legate alla salute e alla crescita personale e collettiva.
Camminare nella natura è la metodologia educativa proposta dall’Associazione di Promozione Sociale “Scuola per Via”, alla riscoperta del legame tra l’essere umano e l’ambiente e verso una profonda riflessione sul ruolo dell’uomo e di ciò che lo circonda.
condividi
Camminare nella natura è la metodologia educativa proposta dall’Associazione di Promozione Sociale “Scuola per Via”, alla riscoperta del legame tra l’essere umano e l’ambiente e verso una profonda riflessione sul ruolo dell’uomo e di ciò che lo circonda.
Alla Fiera Nazionale del Peperone a Carmagnola, dal 31 agosto al 9 settembre, organizzata da Assocanapa, la più grande rassegna sui prodotti della canapa industriale: esposizione, vendita, dimostrazioni, degustazioni e incontri, per informare e rispondere alle domande più frequenti sulla canapa lecita.
Paolo ha 46 anni, due figli e vive a Torino. E’ un ex produttore di documentari, dalla personalità eclettica e carismatica, alla costante ricerca spirituale ed esperienziale. Circa un anno fa, spinto dalla necessità di affrontare un suo personale conflitto, ha deciso di vivere come un senzatetto, intraprendendo un pellegrinaggio di cinque mesi tra le strade di Torino, alla scoperta di un modo alternativo di vivere ma soprattutto alla scoperta di se stesso.
Paolo ha 46 anni, due figli e vive a Torino. E’ un ex produttore di documentari, dalla personalità eclettica e carismatica, alla costante ricerca spirituale ed esperienziale. Circa un anno fa, spinto dalla necessità di affrontare un suo personale conflitto, ha deciso di vivere come un senzatetto, intraprendendo un pellegrinaggio di cinque mesi tra le strade di Torino, alla scoperta di un modo alternativo di vivere ma soprattutto alla scoperta di se stesso.
Baltea – Laboratori di Barriera, noto come Via Baltea 3, è uno spazio multifunzionale con sede a Torino, nel quartiere periferico di Barriera di Milano; un contenitore di varie realtà e attività che trovano nel ritrovo comunitario e associativo, nell’autoproduzione e nel imparare a saper fare il proprio punto di unione.
Ricreare la comunità di quartiere facilitando le relazioni di vicinato, la condivisione di informazioni ed il supporto reciproco tra gli abitanti della stessa zona. È questo l’obiettivo di Toctocdoor, il social network pensato per favorire i rapporti reali sul territorio. Il servizio è già attivo a Torino ma presto verrà esteso a tutte le città italiane.
“Le Luci di Sofia” è un progetto fondato da Lorenzo Papapietro che nasce nell’anno 2016 con la finalità di promuovere e sperimentare pratiche filosofiche contemporanee rivolte a tutte le fasce di età, per favorire il dialogo collettivo, la riflessione, l’ascolto reciproco e l’allenamento alla capacità critica e di ragionamento.
“Le Luci di Sofia” è un progetto fondato da Lorenzo Papapietro che nasce nell’anno 2016 con la finalità di promuovere e sperimentare pratiche filosofiche contemporanee rivolte a tutte le fasce di età, per favorire il dialogo collettivo, la riflessione, l’ascolto reciproco e l’allenamento alla capacità critica e di ragionamento.
Una comunità spontanea di persone che si scambiano informazioni sui temi legati alla sostenibilità e alla promozione di stili di vita basati sull’economia del dono, l’autoproduzione e la riduzione degli sprechi. È nato nel 2015 su WhatsApp il gruppo ALVISE, acronimo di ALpignano VIve Senza. Ecco la storia di come è nato e si è evoluto questo progetto nato da un’idea di Marco Conti, cittadino di Alpignano, in provincia di Torino.
Un casolare di mille metri quadrati, circondato da un ettaro di terra, un immobile della ‘ndrangheta, bene confiscato alle mafie che torna ad essere patrimonio di tutti, punto di incontro, scambio, spazio educativo e produttivo.
Un casolare di mille metri quadrati, circondato da un ettaro di terra, un immobile della ‘ndrangheta, bene confiscato alle mafie che torna ad essere patrimonio di tutti, punto di incontro, scambio, spazio educativo e produttivo.
Nel cuore di San Salvario a Torino è attiva da diversi anni la prima Casa di Quartiere in Italia, uno spazio aperto e multiculturale per l’inclusione e la cittadinanza attiva, la quale realizza attività sociali e culturali organizzate dalla comunità per la comunità. Nata dalla collaborazione tra numerose associazioni ed enti facenti parte dell’Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario, rappresenta ad oggi un vero e proprio punto di riferimento per il quartiere.
Riusare, Rigenerare, Ridurre. Sono le parole chiavi di Ri-Generation, impresa che rigenera elettrodomestici destinati alla discarica e li rivende a prezzi più economici rispetto al prodotto nuovo, contribuendo a combattere lo spreco di risorse ambientali e umane. Grazie alla collaborazione con il Sermig, Ri-Generation sta creando anche nuovi posti di lavoro, rivolgendosi a persone che il lavoro lo avevano perso durante la crisi. Un progetto di Economia Circolare a tutto tondo.
Recuperare il cibo invenduto per preparare pasti vegetariani e vegani da offrire ai senzatetto. Da circa due anni è arrivato anche a Torino il movimento mondiale FoodNotBombs che unisce finalità sociali e ambientali in un’idea tanto semplice quanto efficace.
“Il tuo Parco” è un’associazione ambientalista presente da diversi anni nel quartiere Madonna del Pilone, nella Circoscrizione 7 della città di Torino. Attiva da tempo per la salvaguardia e la tutela delle specificità territoriali del Po, è attualmente coinvolta in attività culturali, formative e ludico-ricreative per avvicinare i cittadini al proprio territorio, creando un luogo di incontro e scambio per tutti.
“Il tuo Parco” è un’associazione ambientalista presente da diversi anni nel quartiere Madonna del Pilone, nella Circoscrizione 7 della città di Torino. Attiva da tempo per la salvaguardia e la tutela delle specificità territoriali del Po, è attualmente coinvolta in attività culturali, formative e ludico-ricreative per avvicinare i cittadini al proprio territorio, creando un luogo di incontro e scambio per tutti.