Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Piemonte

locana centri di montagna combattono spopolamento
Cose da sapere

Locana: così i piccoli centri di montagna combattono lo spopolamento

Da un bonus per le famiglie che decidono di vivere a Locana e iscrivere qui i propri figli a scuola sino ad un laboratorio d’impresa finalizzato a far nascere nuove attività in grado di valorizzare le risorse del territorio e offrire opportunità lavorative. Sono queste le iniziative messe in campo per combattere lo spopolamento e rivitalizzare questo piccolo centro montano del Canavese che rischia di sparire.

.
La cartiera salvata dagli operai divenuti imprenditori
Cose da sapere

La cartiera salvata dagli operai divenuti imprenditori

Una cartiera storica salvata dagli stessi operai: è la storia della cartiera Pirinoli di Roccavione in provincia di Cuneo, fallita nel 2012 e rilevata nel 2015 da una cooperativa formata da parte del precedente personale. Un’operazione di workers buyout che oggi sembra dare i propri frutti: dopo anni di sacrificio, il fatturato cresce così come la responsabilità dei lavoratori. E gli stipendi, da questo mese, tornano alla vecchia normalità pre-crisi.

.
Il mondo delle api e del miele
Cose da sapere

Il mondo delle api e del miele

Ritorna l’Accademia Verde di Let Eat Bi con un nuovo appuntamento: giovedì 21 giugno l’apicoltore Massimo Capellupo guiderà i partecipanti alla scoperta del mondo di questi insetti, illustrando la loro storia e le peculiarità dei prodotti degli alveari quali miele, pappa reale e propoli.

.
coompany cooperativa sociale inserimento mondo lavoro 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Coompany &, la cooperativa sociale per l’inserimento delle utenze deboli nel mondo del lavoro

Coompany & è una cooperativa sociale con sede ad Alessandria dall’anno 1993 che si dedica all’inserimento e al reinserimento lavorativo delle fasce di popolazione più deboli e svantaggiate, che vivono in situazioni di disagio e povertà. Obiettivo principale è quello di dare vita a percorsi che ne favoriscano la crescita, l’autonomia e la professionalità, attraverso esperienze di lavoro condivise.

.
carlo petrini tra alimentazione politica ambiente
Cose da sapere

A tu per tu con Carlo Petrini tra alimentazione, politica e ambiente

Intervista al fondatore dell’associazione “Slow Food” a tutto tondo tra migranti e politica (“l’Europa non deve lasciare da sola l’Italia, ma quando la gente si trova in una situazione di pericolo in mare è dovere di tutti salvaguardarne la vita e difenderne l’incolumità”), alimentazione (“se spostassimo una piccola percentuale dei nostri consumi quotidiani alimentari verso economie locali come i mercati contadini riusciremmo ad avere finanze a beneficio delle comunità locali e non dei mercati internazionali”), sostenibilità e ambiente.

.
In arrivo il Festival Internazionale dei Beni Comuni a Chieri
Cose da sapere

In arrivo il Festival Internazionale dei Beni Comuni a Chieri

Da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglio 2018 si terrà a Chieri (To) la seconda edizione del festival dedicato ai temi della rigenerazione urbana e alla riflessione sui beni comuni. Incontri e dibattiti aperti al pubblico per confrontarsi con esperti da tutta Italia e Europa. Spettacoli in fabbrica con il dj set di Enrico Piva, la performance Inpoetica di Alessandra Racca, il concerto Conciorto con frutta e ortaggi in musica, la marching band 88 Folli per le strade di Chieri, Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, l’installazione dello street artist Labadanzky.

.
MAcA: il primo museo in Europa dedicato all’ambiente – Io Faccio Così #215
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

MAcA: il primo museo in Europa dedicato all’ambiente – Io Faccio Così #215

Non si finisce mai di imparare e di scoprire, a qualsiasi età. Questo il principio ispiratore del primo museo in Europa interamente dedicato alle tematiche ambientali. Nato a Torino dal riciclo architettonico di una fabbrica dismessa, il MAcA – Museo A come Ambiente offre un concentrato di esperienze per promuovere conoscenza e consapevolezza intorno a quattro tematiche principali: acqua, energia, rifiuti e riciclo, alimentazione.

.
Fare comunità oggi: autonomia ed autogoverno
Cose da sapere

Fare comunità oggi: autonomia ed autogoverno

Che cosa significa “fare comunità”? Come declinare nella vita di tutti i giorni il concetto di autonomia? E’ possibile trovare forme di autogoverno dove i cittadini sono i protagonisti della vita del proprio territorio? La Rete di Reti invita a riflettere e scambiare teorie e “buone pratiche” di azione collettiva in chiave ecologica e solidale, nella scuola estiva residenziale dal 25 al 29 giugno a Venaus, Torino.

.
terza edizione convegno andare oltre vita oltre la vita
Cose da sapere

La terza edizione del Convegno internazionale “Andare oltre. Uniti nella luce” per approfondire la vita oltre la vita

Dal 19 al 21 ottobre 2018 a Borgaro Torinese (TO) per parlare dell’esistenza, nei suoi aspetti fondamenti di vita e morte, per discutere di spiritualità e di sopravvivenza alla morte fisica, e per sostenere i genitori colpiti da un lutto della propria prole, dando spazio all’arte e con un taglio antropologico e culturalista.

.
ilab non capire paesaggio universita cittadellarte
Cose da sapere

Da ILaB a (non) capire il paesaggio: una collaborazione tra università e Cittadellarte

Nel contesto di Arte al Centro 2018 si è tenuto il convegno “(NON) capire il paesaggio”: ILaB – Industrial Landscape Biella (con le voci “dietro le quinte” di Paolo Furia e Federico Vercellone) ci racconta la nascita e le peculiarità dell’iniziativa che ha visto riunire ospiti del calibro di Marc Augé, Peppino Ortoleva, Giorgio Bigatti, Massimo Bergamasco e Chiara Simonigh.

.
Retake Torino: i cittadini si attivano per il decoro urbano
Cose da sapere

Retake Torino: i cittadini si attivano per il decoro urbano

Retake Torino è un movimento di cittadini apartitico e no-profit, fondato a Torino ed attivo nella lotta contro il degrado urbano che si esplicita nell’azione collettiva a favore della valorizzazione e della tutela dei beni pubblici, realizzata attraverso azioni di sensibilizzazione, pulizia e ripristino del patrimonio cittadino. L’iniziativa, lanciata nell’ottobre 2014, fa parte del più ampio movimento di rilevanza nazionale dal nome Retake Italia.

.
Retake Torino: i cittadini si attivano per il decoro urbano
Cose da sapere

Retake Torino: i cittadini si attivano per il decoro urbano

Retake Torino è un movimento di cittadini apartitico e no-profit, fondato a Torino ed attivo nella lotta contro il degrado urbano che si esplicita nell’azione collettiva a favore della valorizzazione e della tutela dei beni pubblici, realizzata attraverso azioni di sensibilizzazione, pulizia e ripristino del patrimonio cittadino. L’iniziativa, lanciata nell’ottobre 2014, fa parte del più ampio movimento di rilevanza nazionale dal nome Retake Italia.

.
Salva il tappo, il riutilizzo creativo dei tappi di sughero in bioedilizia
Cose da sapere

Salva il tappo, il riutilizzo creativo dei tappi di sughero in bioedilizia

Salva il tappo è l’iniziativa di Artimestieri, cooperativa sociale di Boves che si occupa di produzione di arredamento naturale e bioedilizia. Il progetto, dalla forte impronta ecologica e sostenibile, ha dato vita ad una partecipata e consistente raccolta di tappi di sughero già attiva nella provincia di Cuneo, i quali, attraverso un processo di trasformazione, vengono riconvertiti in nuova materia prima per la realizzazione di isolante naturale per le abitazioni.

.
Salva il tappo, il riutilizzo creativo dei tappi di sughero in bioedilizia
Cose da sapere

Salva il tappo, il riutilizzo creativo dei tappi di sughero in bioedilizia

Salva il tappo è l’iniziativa di Artimestieri, cooperativa sociale di Boves che si occupa di produzione di arredamento naturale e bioedilizia. Il progetto, dalla forte impronta ecologica e sostenibile, ha dato vita ad una partecipata e consistente raccolta di tappi di sughero già attiva nella provincia di Cuneo, i quali, attraverso un processo di trasformazione, vengono riconvertiti in nuova materia prima per la realizzazione di isolante naturale per le abitazioni.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica