A Falconara Marittima, in provincia di Ancona, abbiamo avuto il piacere di conoscere Massimo Bisulchi, uomo e padre di grande sensibilità e intraprendenza che ha deciso di lasciare il suo lavoro sicuro per costruire una possibilità di futuro socialmente e professionalmente appagante per la figlia con disabilità. È nato così Mamma Elia Bio, negozio biologico e punto di riferimento cittadino per la promozione dell’integrazione sociale e della sana alimentazione.
Vi portiamo a visitare Vovolina, progetto di riscoperta della cucina naturale e tradizionale che si trova sulle colline marchigiane e ha una particolarità: non c’è menù, cibo e bevande si scambiano e il prezzo lo decidono gli avventori!
Ciò che si mangia qui è autoprodotto grazie a un orto sinergico e un boschetto di piante selvatiche commestibili.
Charlotte Cecchi
.
26 Febbraio 2020
Recuperare il cibo avanzato degli eventi, in particolare dei matrimoni, per donarlo a chi ne ha bisogno. Un’idea semplice ma necessaria in un momento storico in cui regna il paradosso della povertà alimentare e dello spreco di cibo, che proprio in alcune occasioni raggiunge livelli elevatissimi. Ne abbiamo parlato con Diego Ciarloni, portavoce di Foodbusters, la prima associazione di recupero cibo delle Marche e tra le primissime in Italia.
Sara Capurso
.
24 Gennaio 2020
Cosa grida al mondo Sfera Ebbasta? Cosa gridavano le ragazze ed i ragazzi che affollavano quella discoteca? E noi, che mondo stiamo lasciando agli adolescenti? Riceviamo e condividiamo le riflessioni di una nostra lettrice sulla tragedia avvenuta nel locale di Corinaldo dove quella notte si trovavano alcuni suoi giovanissimi familiari.
L’Associazione dei Comuni Virtuosi è una rete di decine di amministrazioni italiane che hanno deciso di impegnarsi per attuare politiche più trasparenti, etiche e sostenibili. I sindaci promuovono azioni in difesa dell’ambiente, dei Beni Comuni e per la qualità di vita dei cittadini cooperando tra loro oltre gli slogan.
«Dobbiamo fare rete, senza ideologia, senza personalismi, per tirare fuori il meglio di noi». Ha salutato così le duecento persone […]
“Se vogliamo perseguire il sogno di un’altra economia dobbiamo ripensare il tradizionale sistema imprenditoriale e, per questo, la crisi economica deve diventare un’opportunità per riconsiderare le proprie prospettive”. Ne è convinto Piero Manzotti, fondatore di Tea Natura, azienda specializzata nella produzione di saponi e cosmetici ecologici completamente biodegradabili.
Elena Risi
.
19 Febbraio 2014
L’imprenditore marchigiano Enrico Loccioni fa cose davvero “strane”. Mentre tutti licenziano lui assume. Mentre gli altri si lamentano della crisi, lui si preoccupa, fra il serio e il divertito, di non aver mai abbastanza risorse umane per soddisfare tutte le occasioni lavorative che si presentano. Mentre tutti vedono nei giovani una manodopera gratuita da sfruttare a tempo determinato, lui ci vede un’incredibile risorsa di entusiasmo e conoscenza su cui investire…