Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Ancona

polli allevamento

Allevamenti intensivi: nella “valle dei polli” preoccupazioni sulla salute pubblica

Nelle Marche, secondo un rapporto dell’ISDE, Medici per l’Ambiente, la densità di animali d’allevamento in questa zona è particolarmente elevata. Per questo ISDE sottolinea la necessità di una revisione complessiva degli effetti e dei rischi associati a questi allevamenti intensivi, raccomandando controlli più accurati e continui da parte delle autorità pubbliche, superando l’attuale sistema di autocontrollo da parte dei gestori degli allevamenti.

.
la terra e il cielo1
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Accordo Girolomoni-La Terra e il Cielo: il bio marchigiano insieme per resistere alle distorsioni dei mercati

Qual è lo stato di salute del biologico italiano? L’occasione per fare il punto è un’importante operazione in corso fra due storici marchi del settore – La Terra e il Cielo e Girolomoni –, in procinto di unirsi. Ne abbiamo parlato con Bruno Sebastianelli, che dal 1980 è una figura di riferimento per la filiera biologica delle Marche e di tutta Italia.

.
naja bertolt jensen frWkCQZhe I unsplash

A Ecosistema Mare si parla di gestione responsabile della biodiversità e della salute marina

Un momento di incontro e confronto per tastare il polso dei mari e del loro stato di salute. Dall’inquinamento da materie plastiche alla pesca intensiva, dal turismo al settore agroalimentare, sono infatti molte le attività che influiscono sul benessere delle acque marine e degli esseri viventi che le popolano. L’occasione sarà la conferenza dal titolo “Ecosistema mare”.

.
gang2
Ispirazioni / Meme!

Gang: dall’autoproduzione al pacifismo, quando la musica si fa impegno sociale

Dal punk inglese degli anni settanta alla tragedia di Gaza, dalla nonviolenza alle sonorità folk, dalle guerre imperialiste a Gandhi e Bob Dylan. La chiacchierata con Marino Severini – cofondatore e voce dei Gang, storica band folk rock italiana – ci ha portato lungo molti sentieri, tutti raccolti sotto un minimo comune denominatore: la musica come impegno sociale e politico.

.
Green Learning4 1
Cose da sapere

Green Learning, il progetto che porta nelle scuole sostenibilità e intelligenza artificiale

Green Learning è un percorso formativo avviato come sperimentazione negli istituti di Ancona e Bassano del Grappa, con la missione di diffondersi nelle scuole italiane fornendo materiali didattici gratuiti e l’esperienza di professionisti. L’obiettivo? Aumentare la consapevolezza di ragazze e ragazzi sul tema della sostenibilità e dell’Agenda 2030 per individuare e raccontare storie di cambiamento e sostenibilità nel proprio territorio. Italia che Cambia ha preso parte attivamente a questo percorso, infatti dal mese di ottobre pubblicheremo una serie di articoli realizzati dagli studenti e dalle studentesse che in questi mesi hanno partecipato al progetto.

.
loccioni
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Loccioni, dieci anni dopo: fare impresa etica e sostenibile è possibile? – Dove eravamo rimasti #16

Da oltre cinquant’anni Loccioni, impresa marchigiana che progetta e produce sistemi high tech di collaudo e controllo qualità, è un modello di imprenditoria attenta al benessere delle persone e del Pianeta. Dieci anni fa fu protagonista della prima video-storia del nostro format più longevo, Io faccio così. Ci colpirono il profondo rapporto con il territorio, l’attenzione alla sostenibilità e la cura dei collaboratori. Cosa sarà cambiato nel corso dell’ultimo decennio? Li abbiamo contattati per farcelo raccontare.

.
copertinayoutube
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Frolla: autonomia e imprenditorialità sciolgono i pregiudizi sulla disabilità – Io Faccio Così #387

Un progetto ampio e articolato, una filiera dolce – nel senso letterale del termine! – e rivoluzionaria che vuole ribaltare gli stereotipi sulla disabilità e mandare in pensione tanto l’approccio pietistico quanto l’abilismo. Tutto questo è Frolla, un’impresa artigianale etica e solidale che mescola in maniera virtuosa imprenditorialità, disabilità e autonomia lavorativa.

.
bianca barchiesi
Ispirazioni / Ashoka Fellow

La sedicenne Bianca Barchiesi e il suo progetto di riconversione delle raffinerie marchigiane

Bianca è una giovanissima attivista da tempo in prima linea per difendere l’ambiente e favorire il protagonismo giovanile. Il suo progetto più importante – sostenuto da Gen C, l’iniziativa per giovani changemaker – riguarda la riconversione delle raffinerie dell’area dove vive, un problema molto sentito per risolvere il quale Bianca ha coinvolto tutte le parti in causa.

.
oltremare design 2
Cose da sapere

Oltremare Design, il laboratorio artigianale dove i giovani con disabilità sono risorse da valorizzare

È tempo di mandare in soffitta certi preconcetti sulla disabilità e superare la normativa sull’inserimento lavorativo dei disabili, che oggi si rivela limitata e ispirata a logiche meramente assistenziali. Un nuovo modello è quello proposto da Oltremare Design, atelier con FabLab in cui i giovani con disabilità non sono dei disagiati da aiutare ma delle figure professionali da far crescere e valorizzare.

.
sineglossa festival 1

art+b=love(?), il festival di Sineglossa che attraverso l’arte disegna un mondo sostenibile

Dal 10 al 20 febbraio 2022 il festival art+b=love(?), organizzato e curato da Sineglossa, torna dal vivo – presso La Mole Vanvitelliana di Ancona – e online per parlare di femminismi, cura e biodesign. Dieci giorni di mostre, talk e performance all’insegna di un “Nuovo Rinascimento”: uno spazio di grande sperimentazione in cui l’arte dialoga con gli altri campi del sapere, contribuendo a promuovere una società più sostenibile, bella e inclusiva. Italia Che Cambia è media partner dell’evento.

.
ancona centripeta 2
Cose da sapere

Ancona centripeta, il Manifesto di una nuova città del futuro

Un gruppo di cittadini e professionisti ha immaginato un futuro diverso per la città di Ancona. È nato il Manifesto di Ancona centripeta, che racconta di una comunità cittadina fondata su valori sociali e ambientali condivisi, che promuove la bellezza, il senso di responsabilità diffusa e il benessere collettivo e – perché no? – che può essere replicato anche in altri luoghi.

.
creative mornings ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

CreativeMornings Ancona: incontrarsi a colazione e parlare di… – Io Faccio Così #336

Oggi ci spostiamo nelle Marche e incontriamo Tommaso Sorichetti, cofondatore di Ancona Creative Mornings, il “capitolo” marchigiano di un “movimento” mondiale che porta le persone a riunirsi una volta al mese, in un luogo sempre diverso, per incontrarsi, conoscersi e approfondire un tema nuovo. Il tutto gratuitamente.

.
mondo solidale 1
Cose da sapere

Mondo Solidale: il nostro impegno per un mondo migliore parte dal carrello della spesa

Con il riconoscimento del valore della persona nelle relazioni commerciali e nello scambio equo tra Nord e Sud, Mondo Solidale – una cooperativa di commercio equo ben radicata nelle Marche – promuove uno stile di vita all’insegna di un futuro sostenibile. A questo proposito abbiamo avuto l’occasione di parlare con Leonardo Pieralisi, responsabile commerciale di Mondo Solidale, presente sul territorio regionale da più di vent’anni.

.
foodbusters 2
Cose da sapere

Foodbusters, gli acchiappa-cibo in prima linea contro lo spreco alimentare

Matrimoni, compleanni, convention… quante volte al termine di questi eventi vediamo una desolante distesa di piatti di portata ancora mezzi pieni? E quanto stride questa visione con le migliaia di persone che oggi nel nostro paese vivono in una condizione di povertà alimentare? Nelle Marche è attiva un’associazione che prova a risolvere in un colpo solo entrambi questi problemi.

.
citta della luce 2
Cose da sapere / SOStenibilmente

La Città della Luce, la comunità in natura dove si cresce insieme

La Città della Luce è un luogo di crescita in cui l’approccio alla vita è basato sulla condivisione delle risorse e di determinati valori, con una particolare attenzione all’ecologia. Qui le persone non solo si vogliono bene, ma si confrontano apertamente su tante tematiche, dalle più comuni e quotidiane fino ai principi di valore. Non manca una corposa e costante attività formativa su discipline come reiki, yoga e medicina cinese.

.
sineglossa ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Dall’arte all’intelligenza artificiale, il Nuovo Rinascimento di Sineglossa – Io faccio così #325

Oggi vi proponiamo la storia di Sineglossa, raccolta attraverso le parole del suo cofondatore Federico Bomba. Questo progetto mette insieme “l’arte al servizio del cambiamento” ispirata – tra gli altri – da Michelangelo Pistoletto, con una straordinaria competenza e conoscenza del mondo turistico, tecnologico e virtuale e con la costante missione di ibridare, ribaltare, trasformare. Per un cambiamento autentico che si innesti in tutta la nostra società.

.
Coste del Sole LQ 13 1 2
Cose da sapere

Fare il pane e osservare la natura per trovare un significato – Piccoli produttori #2

Osservare la natura, seminare per il futuro, fare il pane e trovare un senso lavorando con le mani. Vi raccontiamo oggi la storia di altri due piccoli produttori protagonisti della docu-serie Forza della Natura: Lucia e Fosco, fratelli e responsabili dell’azienda agricola biologica Coste del Sole che immersa nel territorio collinare dei Castelli di Jesi coltiva grani tradizionali.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica