Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Marche

Una Casa della Lumaca: educazione nonviolenta in mezzo alla Natura
Cose da sapere

Una Casa della Lumaca: educazione nonviolenta in mezzo alla Natura

Fiducia, rispetto, gioco e pace. Sono questi i principi fondamentali che ispirano il metodo pedagogico adottato dalla Casa della Lumaca, un progetto di educazione nella natura ed ecologia applicata rivolto ai bambini e alle famiglie di Marotta, in provincia di Pesaro-Urbino. L’obiettivo è proteggere l’infanzia dai ritmi e dai modelli che perpetriamo automaticamente per imparare ad essere felici.

.
Le giovani imprese vittime del sisma si mettono in rete
Cose da sapere

Le giovani imprese vittime del sisma si mettono in rete

Nell’Appennino colpito dal terremoto del 2016, grazie al progetto di Fondazione Edoardo Garrone e Legambiente le giovani imprese locali fanno rete attraverso nuove forme di imprenditorialità che uniscono sostenibilità ambientale e innovazione. “Ricostruire fiducia” è infatti il tema scelto per l’ultima edizione di “ReStartApp per il centro Italia”, incubatore temporaneo di impresa per il rilancio dell’economia appenninica.

.
Sharing for Future: salvare il mondo a partire dalla condivisione
Cose da sapere

Sharing for Future: salvare il mondo a partire dalla condivisione

Due domeniche al mese negli spazi pubblici concessi dal comune di Jesi le persone lasciano vestiti e oggetti che non usano più a disposizione di chi ne ha bisogno. Ispirata dalla mobilitazione per il clima di Fridays for Future e da un viaggio a Berlino, l’iniziativa basata sullo scambio, il recupero e la condivisione ha preso il nome di Sharing For Future ed è stata lanciata da Caterina Solustri, giovane donna marchigiana che abbiamo intervistato.

.
Tutti Fuori Festival, un viaggio unico nel mondo dell’infanzia
Cose da sapere

Tutti Fuori Festival, un viaggio unico nel mondo dell’infanzia

Il 18 e 19 Maggio, nelle Marche, si terrà la seconda edizione di “Tutti Fuori”, il primo festival in Italia a trattare in maniera approfondita il tema delle pedagogie alternative. Due giorni dedicati a famiglie, educatori e professionisti dell’infanzia, un invito a mettersi in discussione e sperimentare attraverso conferenze, workshop e giochi, i vari ruoli e relazioni che ogni giorno ci troviamo a vivere. Genitori, figli, educatori. Dove? Preferibilmente in Natura.

.
A Natale regala tempo! O in alternativa…
Cose da sapere

A Natale regala tempo! O in alternativa…

Che bello sarebbe se a Natale (e in qualsiasi altro periodo dell’anno) ci regalassimo tempo e affetto invece che oggetti! Ma anche per gli irriducibili degli acquisti natalizi, ci sono tante opzioni per fare doni etici, sostenibili, solidali, che non ci facciano solo fare bella figura ma portino un cambiamento reale nel mondo in cui viviamo!

.
Coltivare l’economia solidale. La Terra e il cielo, agricoltura biologica dal 1980 – Io faccio così #25
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Coltivare l’economia solidale. La Terra e il cielo, agricoltura biologica dal 1980 – Io faccio così #25

Negli anni ’80, quando imperava l’agricoltura convenzionale ed il biologico rappresentava un settore di nicchia, nelle Marche nasce “La terra e il cielo”. Da un gruppo di visionari un nuovo approccio più sostenibile alla coltivazione capace di creare un rapporto più equilibrato con la natura e con se stessi.

.
Piero Manzotti e i detersivi a chilometro zero di Tea Natura – Io Faccio così #16
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Piero Manzotti e i detersivi a chilometro zero di Tea Natura – Io Faccio così #16

“Se vogliamo perseguire il sogno di un’altra economia dobbiamo ripensare il tradizionale sistema imprenditoriale e, per questo, la crisi economica deve diventare un’opportunità per riconsiderare le proprie prospettive”. Ne è convinto Piero Manzotti, fondatore di Tea Natura, azienda specializzata nella produzione di saponi e cosmetici ecologici completamente biodegradabili.

.
Io faccio così #1- Loccioni, l’impresa che vive il territorio
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #1- Loccioni, l’impresa che vive il territorio

L’imprenditore marchigiano Enrico Loccioni fa cose davvero “strane”. Mentre tutti licenziano lui assume. Mentre gli altri si lamentano della crisi, lui si preoccupa, fra il serio e il divertito, di non aver mai abbastanza risorse umane per soddisfare tutte le occasioni lavorative che si presentano. Mentre tutti vedono nei giovani una manodopera gratuita da sfruttare a tempo determinato, lui ci vede un’incredibile risorsa di entusiasmo e conoscenza su cui investire…

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica