Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Marche

foodbusters 2
Cose da sapere

Foodbusters, gli acchiappa-cibo in prima linea contro lo spreco alimentare

Matrimoni, compleanni, convention… quante volte al termine di questi eventi vediamo una desolante distesa di piatti di portata ancora mezzi pieni? E quanto stride questa visione con le migliaia di persone che oggi nel nostro paese vivono in una condizione di povertà alimentare? Nelle Marche è attiva un’associazione che prova a risolvere in un colpo solo entrambi questi problemi.

.
citta della luce 2
Cose da sapere / SOStenibilmente

La Città della Luce, la comunità in natura dove si cresce insieme

La Città della Luce è un luogo di crescita in cui l’approccio alla vita è basato sulla condivisione delle risorse e di determinati valori, con una particolare attenzione all’ecologia. Qui le persone non solo si vogliono bene, ma si confrontano apertamente su tante tematiche, dalle più comuni e quotidiane fino ai principi di valore. Non manca una corposa e costante attività formativa su discipline come reiki, yoga e medicina cinese.

.
un albero mi ha chiesto di danzare
Cose da sapere

Un albero mi ha chiesto di danzare: la storia di due artiste che imparano dalla foresta

Due giovani professioniste marchigiane che si occupano di danza e arti visive hanno lanciato un progetto che unisce le loro discipline nell’intento di rendere omaggio ai “giganti della natura”, ma anche di sensibilizzare il pubblico rispetto alle tematiche ambientali. Il messaggio è rivolto in particolare ai bambini, che attraverso il loro innato stupore sono i primi in grado di cogliere la bellezza naturale che il progetto vuole trasmettere.

.
sineglossa ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Dall’arte all’intelligenza artificiale, il Nuovo Rinascimento di Sineglossa – Io faccio così #325

Oggi vi proponiamo la storia di Sineglossa, raccolta attraverso le parole del suo cofondatore Federico Bomba. Questo progetto mette insieme “l’arte al servizio del cambiamento” ispirata – tra gli altri – da Michelangelo Pistoletto, con una straordinaria competenza e conoscenza del mondo turistico, tecnologico e virtuale e con la costante missione di ibridare, ribaltare, trasformare. Per un cambiamento autentico che si innesti in tutta la nostra società.

.
piero manzotti
Cose da sapere

Piero Manzotti: “Questa crisi sia un’opportunità per trasformare l’economia”

Il modello imprenditoriale attuale ha tanti problemi e questo difficile periodo è il momento migliore per affrontarli e risolverli. Ne è convinto Piero Manzotti di TEA Natura, che non ha solo rivoluzionato il mondo della produzione di detergenti naturali, ma ha sperimentato un modo di fare impresa visionario, improntato sull’etica, sulla responsabilità e sulla condivisione.

.
Scolastici LQ 19
Cose da sapere

Il pastore Marco Scolastici: una yurta sull’Appennino ed un ritorno consapevole alle origini – Piccoli produttori #7

Una yurta sull’Appennino e tanta pazienza sono stati gli ingredienti di un ritorno consapevole alle origini e ad un mestiere antico, quello del pastore. Dopo aver vissuto in prima persona il terremoto del centro Italia ed il Covid-19, Marco Scolastici ha acquisito sempre più consapevolezza dell’importanza della natura, del suo lavoro all’aria aperta e delle piccole produzioni locali.

.
Maivo LQ 15
Cose da sapere

Maivo, una rete virtuosa per valorizzare l’agricoltura pro-natura – Piccoli produttori #6

La natura abitua alla pazienza e alla lungimiranza. Lo impara ogni giorno sul campo Matteo Malavolta che insieme alla moglie e ad un amico, quasi per caso ma con una forte passione per la terra, ha dato vita all’azienda Maivo che nella Valle dell’Aso promuove un’agricoltura a basso impatto ambientale e l’educazione ad un’alimentazione di qualità.

.
tavernelle 2078655 1920 1
Cose da sapere

A Borgo! Un viaggio lento tra le comunità delle aree interne

Gregorio e Milena stanno per partire per un viaggio a piedi tra Umbria e Marche per conoscere da vicino le persone e le comunità che hanno deciso di scommettere sulle aree interne e intraprendere percorsi di vita alternativi alle “ricche” città. La partenza è prevista il 21 settembre: gli interessati sono invitati a salire “A borgo!” e partecipare, fisicamente o virtualmente, a questo progetto collettivo.

.
Rasoterra LQ 53 1
Cose da sapere

“Osservare l’ecosistema e tutelarlo”: l’agricoltura organica rigenerativa – Piccoli produttori #4

Yuri Marchionni ci racconta la nascita dell’azienda agricola rASOterra, nella Val d’Aso, che ha preso vita a partire dal desiderio di avere un piccolo orto dove autoprodurre le verdure per la propria famiglia. Oggi rASOterra è una microfattoria e azienda agricola che applica i principi dell’agricoltura organica rigenerativa per produrre cibo sano e nutriente.

.
Coste del Sole LQ 13 1 2
Cose da sapere

Fare il pane e osservare la natura per trovare un significato – Piccoli produttori #2

Osservare la natura, seminare per il futuro, fare il pane e trovare un senso lavorando con le mani. Vi raccontiamo oggi la storia di altri due piccoli produttori protagonisti della docu-serie Forza della Natura: Lucia e Fosco, fratelli e responsabili dell’azienda agricola biologica Coste del Sole che immersa nel territorio collinare dei Castelli di Jesi coltiva grani tradizionali.

.
mamma elia bio
Cose da sapere

“Lascio un lavoro sicuro e costruisco un futuro felice per mia figlia”

A Falconara Marittima, in provincia di Ancona, abbiamo avuto il piacere di conoscere Massimo Bisulchi, uomo e padre di grande sensibilità e intraprendenza che ha deciso di lasciare il suo lavoro sicuro per costruire una possibilità di futuro socialmente e professionalmente appagante per la figlia con disabilità. È nato così Mamma Elia Bio, negozio biologico e punto di riferimento cittadino per la promozione dell’integrazione sociale e della sana alimentazione.

.
vovolina 1
Cose da sapere

Vovolina: il piccolo paradiso culinario a offerta libera e consapevole

Vi portiamo a visitare Vovolina, progetto di riscoperta della cucina naturale e tradizionale che si trova sulle colline marchigiane e ha una particolarità: non c’è menù, cibo e bevande si scambiano e il prezzo lo decidono gli avventori!
Ciò che si mangia qui è autoprodotto grazie a un orto sinergico e un boschetto di piante selvatiche commestibili.

.
foodbusters matrimoni 1
Cose da sapere

Foodbusters: acchiappacibo in azione per salvare gli avanzi degli eventi

Recuperare il cibo avanzato degli eventi, in particolare dei matrimoni, per donarlo a chi ne ha bisogno. Un’idea semplice ma necessaria in un momento storico in cui regna il paradosso della povertà alimentare e dello spreco di cibo, che proprio in alcune occasioni raggiunge livelli elevatissimi. Ne abbiamo parlato con Diego Ciarloni, portavoce di Foodbusters, la prima associazione di recupero cibo delle Marche e tra le primissime in Italia.

.
in evidenza agrinido
Cose da sapere

L’Agrinido in una tenda yurta: un atto di (r)esistenza comunitaria

Gravemente colpito dal terremoto del 2016, l’Agrinido gestito da Federica di Luca continua ad esistere e resistere grazie all’allestimento di una tenda yurta: una soluzione d’emergenza che ancora oggi consente non solo la continuità del servizio educativo, ma vuole rappresentare anche l’occasione per una rinascita del piccolo borgo montano dell’entroterra marchigiano attraverso la realizzazione di eventi culturali, formativi ed educativi.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica