Un progetto ampio e articolato, una filiera dolce – nel senso letterale del termine! – e rivoluzionaria che vuole ribaltare gli stereotipi sulla disabilità e mandare in pensione tanto l’approccio pietistico quanto l’abilismo. Tutto questo è Frolla, un’impresa artigianale etica e solidale che mescola in maniera virtuosa imprenditorialità, disabilità e autonomia lavorativa.
Paolo Cignini
.
15 Giugno 2023
Un documentario che utilizza l’alpinismo come chiave di lettura per esplorare, conoscere e imparare a proteggere uno dei paesaggi montani più affascinanti e misteriosi del nostro paese: i Monti Sibillini. In particolare si parla della via Tomica, la più difficile del comprensorio, attraverso le immagini, i racconti e le testimonianze di chi la conosce e la percorre da decenni contribuendo anche a preservare questo ecosistema sempre più minacciato dall’antropizzazione.
Paolo Piacentini
.
5 Giugno 2023
È possibile mangiare sano con piatti pronti? Un piatto sano può essere sia buono sia pratico? Stefania di Berardino ha cercato di dare una risposta a queste domande proponendo un pasto equilibrato e di facile accesso. Ci siamo fatti raccontare da lei la storia di Piattosano, il suo progetto di ristorazione a domicilio incentrato su alimentazione sana, materie prime biologiche e stagionali e riduzione della plastica usa e getta.
Davide Artusi
.
18 Aprile 2023
Nella zona di Urbino, in un sito patrimonio UNESCO, le tipiche strade bianche, elementi distintivi della campagna italiana, stanno venendo coperte da colate di asfalto. Paolo Piacentini, presidente onorario di FederTrek, riflette su questa cattiva pratica e sulle alternative esistenti, più rispettose dell’ambiente e della bellezza dei territori.
Sull’appennino marchigiano, circondato dalla natura, vive Fabio Strinati, poliedrico artista e amante del mondo vegetale che “avrebbe preferito essere un agricoltore”. Non per niente la sua produzione è fortemente influenzata dal suo rapporto con il naturale e si accompagna ad attività rurali come il recupero di antiche varietà di piante da frutto.
Brunella Bonetti
.
24 Febbraio 2023
Diciotto biografie, diciotto storie, diciotto racconti sono l’ossatura di un tentativo di ricostruire la narrazione di un territorio e della comunità che lo abita dopo il terremoto, riprendere un filo drammaticamente spezzato il 30 ottobre 2016. Un gruppo di studiosi appassionato e competente prova a farlo attraverso un libro intitolato Quando arriva primavera.
Paolo Piacentini
.
6 Ottobre 2022
Bianca è una giovanissima attivista da tempo in prima linea per difendere l’ambiente e favorire il protagonismo giovanile. Il suo progetto più importante – sostenuto da Gen C, l’iniziativa per giovani changemaker – riguarda la riconversione delle raffinerie dell’area dove vive, un problema molto sentito per risolvere il quale Bianca ha coinvolto tutte le parti in causa.
Tre giorni di coprogettazione, confronto e costruzione di un futuro che sia caratterizzato da meno incertezze per quelli che vengono definiti i territori marginali italiani. I progetti selezionati da Portatori di Valore, tra cui Seminare Comunità, si sono ritrovati ad Ascoli Piceno per il COM REST FEST per progettare nuove politiche rigenerative dei territori delle aree interne.
Letture, laboratori per bambini, concerti e reading letterari performativi mirati a ricordarci come l’ambiente sia la nostra casa comune e l’importanza di gesti quotidiani concreti affinché questa visione non rimanga solamente teoria. Venerdì 16 luglio, a Offida si terrà la seconda tappa del Festival Gravità Poetica, nato allo scopo di valorizzare la poesia e fonderla con l’ampio mondo dell’arte performativa e delle arti visive. Abbiamo incontrato Valeria Svizzeri, una delle ideatrici del Festival, che ci spiega il suo funzionamento e l’obiettivo della manifestazione.
Paolo Cignini
.
15 Luglio 2022
Ci sono voluti dieci anni prima che Eddy Rurihose, trentaduenne originario di Bujumbura, riuscisse a lasciare il Burundi e raggiungere l’Italia. Un percorso migratorio accidentato, costellato di difficoltà, dinieghi e grovigli burocratici. Ma nulla di questo è bastato a scoraggiarlo e oggi grazie a un tirocinio formativo promosso dal Centro per l’Impiego di Pesaro in collaborazione con il Bar Romeo della stessa città e l’impresa Pascucci, ha potuto finalmente realizzare il suo sogno e imparare un mestiere da trasmettere ad altri giovani della sua comunità, una volta terminata quest’esperienza.
È tempo di mandare in soffitta certi preconcetti sulla disabilità e superare la normativa sull’inserimento lavorativo dei disabili, che oggi si rivela limitata e ispirata a logiche meramente assistenziali. Un nuovo modello è quello proposto da Oltremare Design, atelier con FabLab in cui i giovani con disabilità non sono dei disagiati da aiutare ma delle figure professionali da far crescere e valorizzare.
Elena Rasia
.
29 Marzo 2022
Negli anni ’70 il suo fondatore diede corpo a un progetto visionario che ha scritto la storia dell’agricoltura biologica italiana. Oggi la cooperativa Girolomoni abbraccia un nuovo progetto, altrettanto visionario, che vuole creare gli strumenti per un modello di vita alternativo, fondato sulla condivisione, sulla sostenibilità e sul rapporto con la natura.
Redazione
.
31 Gennaio 2022
Dal 10 al 20 febbraio 2022 il festival art+b=love(?), organizzato e curato da Sineglossa, torna dal vivo – presso La Mole Vanvitelliana di Ancona – e online per parlare di femminismi, cura e biodesign. Dieci giorni di mostre, talk e performance all’insegna di un “Nuovo Rinascimento”: uno spazio di grande sperimentazione in cui l’arte dialoga con gli altri campi del sapere, contribuendo a promuovere una società più sostenibile, bella e inclusiva. Italia Che Cambia è media partner dell’evento.
Daniela Bartolini
.
27 Gennaio 2022
Nelle Marche, a Ripe San Ginesio, Valentina e Marta hanno aperto una bottega artigianale dove creano le loro collezioni usando tessuti al 100% certificati e tinture naturali. L’obiettivo è tornare a un concetto di moda più sostenibile per l’ambiente e per l’uomo, ma anche valorizzare un territorio che, nonostante sia considerato marginale, è ricco di fermento, innovazione e spirito d’iniziativa.
Daniel Tarozzi
.
20 Gennaio 2022
Nell’entroterra maceratese si trova il borgo di Ripe San Ginesio, un paesino che da più di dieci anni, grazie all’azione combinata tra l’amministrazione comunale un’associazione di giovani, ospita il Festival Borgofuturo, un evento incentrato sui temi della sostenibilità e sull’immaginario di un futuro legato all’innovazione. Ma anche un modello sfruttabile per rivitalizzare molte altre aree interne italiane.
Daniel Tarozzi
.
30 Dicembre 2021
Un gruppo di cittadini e professionisti ha immaginato un futuro diverso per la città di Ancona. È nato il Manifesto di Ancona centripeta, che racconta di una comunità cittadina fondata su valori sociali e ambientali condivisi, che promuove la bellezza, il senso di responsabilità diffusa e il benessere collettivo e – perché no? – che può essere replicato anche in altri luoghi.
Oggi ci spostiamo nelle Marche e incontriamo Tommaso Sorichetti, cofondatore di Ancona Creative Mornings, il “capitolo” marchigiano di un “movimento” mondiale che porta le persone a riunirsi una volta al mese, in un luogo sempre diverso, per incontrarsi, conoscersi e approfondire un tema nuovo. Il tutto gratuitamente.
Daniel Tarozzi
.
2 Dicembre 2021
Dopo diversi anni vissuti all’estero, Francesca Ercoli ha deciso di ritornare nei suoi luoghi di origine. Da un incontro speciale con la sua socia Katia è nata il Salto Officina Agriculturale, un progetto che mette al centro l’agricoltura per rigenerare il suolo e le relazioni umane, praticando l’inclusione e facendo rete con il territorio.
Daniel Tarozzi
.
20 Settembre 2021
Metodi colturali naturali, messa al bando della plastica, filiera locale, imprenditoria etica, percorsi per avvicinare categorie fragili al mondo rurale. Andrea Laudazi ci racconta la sua visione, la sua storia e quella del suo progetto agricolo, nato dalle ceneri dell’azienda di famiglia.
Elena Rasia
.
6 Settembre 2021
Con il riconoscimento del valore della persona nelle relazioni commerciali e nello scambio equo tra Nord e Sud, Mondo Solidale – una cooperativa di commercio equo ben radicata nelle Marche – promuove uno stile di vita all’insegna di un futuro sostenibile. A questo proposito abbiamo avuto l’occasione di parlare con Leonardo Pieralisi, responsabile commerciale di Mondo Solidale, presente sul territorio regionale da più di vent’anni.