Nelle Marche, secondo un rapporto dell’ISDE, Medici per l’Ambiente, la densità di animali d’allevamento in questa zona è particolarmente elevata. Per questo ISDE sottolinea la necessità di una revisione complessiva degli effetti e dei rischi associati a questi allevamenti intensivi, raccomandando controlli più accurati e continui da parte delle autorità pubbliche, superando l’attuale sistema di autocontrollo da parte dei gestori degli allevamenti.
31 Marzo 2025
.
Redazione
Dall’educazione nelle scuole alla relazione tra consum-attori e produttori, scopriamo come la comunicazione può incentivare i consumi dei prodotti biologici.
Redazione
.
21 Novembre 2024
Qual è lo stato di salute del biologico italiano? L’occasione per fare il punto è un’importante operazione in corso fra due storici marchi del settore – La Terra e il Cielo e Girolomoni –, in procinto di unirsi. Ne abbiamo parlato con Bruno Sebastianelli, che dal 1980 è una figura di riferimento per la filiera biologica delle Marche e di tutta Italia.
Un momento di incontro e confronto per tastare il polso dei mari e del loro stato di salute. Dall’inquinamento da materie plastiche alla pesca intensiva, dal turismo al settore agroalimentare, sono infatti molte le attività che influiscono sul benessere delle acque marine e degli esseri viventi che le popolano. L’occasione sarà la conferenza dal titolo “Ecosistema mare”.
A Fa’ la cosa giusta abbiamo incontrato il fondatore de La Saponaria, azienda che si occupa di cosmesi naturale. La nostra chiacchierata ha offerto diversi spunti su come rendere sostenibile la produzione, la scelta e l’utilizzo dei prodotti per la persona, sia dal punto di vista ambientale che da quello sociale. Le priorità? Ridurre la plastica e diffondere consapevolezza.
I grani e la pasta con essi prodotta ha da sempre un ruolo centrale nella tradizione alimentare mediterranea. Ma come affrontare le sfide sorte nei tempi recenti, dalle intolleranze alimentari all’impatto sull’ambiente dell’agricoltura industriale? Ne parliamo con il Consorzio Marche Biologiche e con Beatrice Venturi, biologa nutrizionista.
Redazione
.
24 Settembre 2024
Marco Fioravanti è sindaco di Ascoli Piceno e autore di un libro dedicato all’ambiente. Non solo agli aspetti legati a temi quali clima, energie, mobilità, tutela della biodiversità, ma anche – forse soprattutto – a quel pungolare le coscienze individuali e collettive per acquisire nuova consapevolezza sulle sfide ambientali, sociali ed economiche che si pongono oggi.
Kiria Zunica
.
2 Luglio 2024
Etichettatura trasparente unica sul mercato, altissima qualità e controlli d’eccezione sui prodotti. Sono queste le peculiarità del brand Salvia, un’azienda fusa con Materviva che ha puntato la sua bussola sulla tracciabilità delle materie prime e ed è convinta che solo l’amore e il rispetto della terra siano in grado di generare benessere autentico.
Domani, 24 maggio, Giornata dei Parchi naturali italiani, avrà ufficialmente inizio Missione Parchi, un trekking di quindici giorni che porterà i e le partecipanti dalle Marche all’Abruzzo attraversando e conoscendo diverse comunità che vivono in queste aree. L’obiettivo? Recuperare il legame fra esse e i parchi, intesi sia come scrigni di biodiversità che come istituzioni con cui dialogare proficuamente per una gestione armonica del territorio.
Paolo Piacentini
.
23 Maggio 2024
Da quasi 15 anni il Consorzio Marche Biologiche riunisce alcuni fra i principali produttori biologici di questa regione, che si può considerare una delle culle dell’agricoltura naturale in Italia. Ecco una panoramica su prodotti e metodi produttivi, senza dimenticare che al rispetto dell’ambiente va sempre affiancato quello per le persone impiegate nella produzione.
Redazione
.
3 Maggio 2024
La cura dei capelli è un settore ad alto impatto ecologico, che fa ampio uso di prodotti inquinanti e non sempre salutari. Per questo abbiamo voluto raccontare la storia di Donatella e di Natural Style, il suo salone, in cui si impegna a seguire buone pratiche come l’utilizzo di prodotti biologici e privi di sostanze sintetiche.
Elena Rasia
.
2 Febbraio 2024
Dal punk inglese degli anni settanta alla tragedia di Gaza, dalla nonviolenza alle sonorità folk, dalle guerre imperialiste a Gandhi e Bob Dylan. La chiacchierata con Marino Severini – cofondatore e voce dei Gang, storica band folk rock italiana – ci ha portato lungo molti sentieri, tutti raccolti sotto un minimo comune denominatore: la musica come impegno sociale e politico.
Laura Tussi
.
30 Gennaio 2024
La Carovana è un gruppo di giovani che condividono con ragazzi portatori di handicap momenti di gioia e amicizia, in uno scambio reciproco all’insegna dell’amicizia. Il progetto, oggi divenuto associazione, è nato ad Ancona e ha come finalità ultima lo stare bene insieme, in un clima di condivisione e di aiuto reciproco.
Matthias Canapini è fotografo e giornalista. Nella sua vita personale e professionale è sempre stato legato al viaggio e alla montagna. E proprio questi due elementi sono i cardini della nuova iniziativa a cui partecipa: in collaborazione con centri e comunità del suo territorio, è accompagnatore in un progetto di montagna terapia, a scopo educativo e riabilitativo da dipendenze varie.
Elena Rasia
.
6 Novembre 2023
Un gruppo di amici, provenienti da istituti scolastici diversi, ha deciso di riunire le proprie forze per promuovere diverse iniziative che abbiano come obiettivo la comunità di Ascoli Piceno e in particolare i più giovani. Nasce così Apply, l’associazione di promozione sociale con cui questi ragazzi e ragazze cercano di immaginare ogni giorno la città che vorrebbero.
Benedetta Torsello
.
23 Ottobre 2023
Green Learning è un percorso formativo avviato come sperimentazione negli istituti di Ancona e Bassano del Grappa, con la missione di diffondersi nelle scuole italiane fornendo materiali didattici gratuiti e l’esperienza di professionisti. L’obiettivo? Aumentare la consapevolezza di ragazze e ragazzi sul tema della sostenibilità e dell’Agenda 2030 per individuare e raccontare storie di cambiamento e sostenibilità nel proprio territorio. Italia che Cambia ha preso parte attivamente a questo percorso, infatti dal mese di ottobre pubblicheremo una serie di articoli realizzati dagli studenti e dalle studentesse che in questi mesi hanno partecipato al progetto.
Lorena Di Maria
.
13 Ottobre 2023
L’agricoltura del non fare si affida alla Natura, riduce al minimo gli interventi umani, è ecologica ed economica. Come? Ce lo spiega Kutluhan Özdemir, giovane di origini turche che dopo aver girato il mondo si è stabilito in Italia per praticare e divulgare questo approccio alla terra. Questo “contadino viaggiatore” è infatti fra coloro che stanno contribuendo maggiormente alla diffusione delle rivoluzionarie possibilità offerte dagli studi del botanico giapponese Masanobu Fukuoka.
Ezio Maisto
.
21 Settembre 2023
A 24 anni, dopo aver letto “La rivoluzione del filo di paglia” di Masanobu Fukuoka, il giovane Kutluhan lascia la carriera universitaria a Istanbul e decide di viaggiare per visitare gli allievi diretti del celebre agronomo giapponese. Lo abbiamo intervistato nella sua fattoria naturale nelle Marche, dove vive quando non è fuori per uno dei laboratori di “Agricoltura del Non Fare” che offre gratuitamente in giro per il mondo. Attorno alla sua figura si è costituita la Rete per l’Agricoltura Naturale (RAN), che ha lo scopo di divulgare gli insegnamenti di Fukuoka e di collegare le realtà agricole che li applicano.
Ezio Maisto
.
7 Settembre 2023
Da oltre cinquant’anni Loccioni, impresa marchigiana che progetta e produce sistemi high tech di collaudo e controllo qualità, è un modello di imprenditoria attenta al benessere delle persone e del Pianeta. Dieci anni fa fu protagonista della prima video-storia del nostro format più longevo, Io faccio così. Ci colpirono il profondo rapporto con il territorio, l’attenzione alla sostenibilità e la cura dei collaboratori. Cosa sarà cambiato nel corso dell’ultimo decennio? Li abbiamo contattati per farcelo raccontare.
Siamo andati a Isola del Piano, nelle Marche, in provincia di Pesaro-Urbino, per parlarvi di un pioniere del biologico in Italia e della filiera che ha creato: Gino Girolomoni. Contadino, sindaco, poeta, scrittore, imprenditore e visionario, Girolomoni ha fondato un’azienda che produce pasta e prodotti bio e che oggi è capofila di un “ecosistema” che coinvolge oltre quattrocento produttori. Tra i silenzi e gli splendidi panorami di Montebello, il monastero abbandonato recuperato da Gino dove tutto ebbe inizio, vi raccontiamo la storia sospesa tra passato e futuro di chi prova a non dimenticare la vera anima del biologico.
Paolo Cignini
.
30 Giugno 2023