Il Varzi Festival, svoltosi nell’omonimo borgo dell’oltrepo’ pavese, è stato il primo finanziato dal PNRR Borghi e rappresenta un’avanguardia per il futuro dei piccoli e grandi eventi, che dovranno essere sempre più attenti alla sostenibilità ambientale e sociale. Vediamo com’è andato e quali sono le novità “a basso impatto” da replicare a partire dall’immediato futuro.
Luigi Colella
.
28 Luglio 2023
Quello che interessa molti territori dell’appennino è un contesto socioculturale dove nel tempo hanno attecchito pratiche di etnomedicina indirizzate alla difesa della salute. Gli autori Aurelio Citelli, Giuliano Grasso e Alberto Rovelli ci raccontano qual è stato e qual è oggi il rapporto tra medicina ufficiale e medicina tradizionale in questi territori ricchi di storia e in particolare nell’area delle Quattro Province.
Lorena Di Maria
.
24 Maggio 2023
Nell’appennino, e più precisamente nel territorio chiamato “delle Quattro Province”, si custodisce ancora un universo di storie legate a guaritori popolari e pratiche magiche. Ce ne parla il libro Int u segnu, una ricerca approfondita realizzata da Aurelio Citelli, Giuliano Grasso e Alberto Rovelli che esplora la cultura dei segni e un mondo popolare che rivela ancora oggi una vitalità e un radicamento inaspettati.
Lorena Di Maria
.
17 Maggio 2023
Boscovillaggio è un progetto educativo che nasce a Varzi (PV), da un gruppo di famiglie che sentiva il bisogno di un’educazione in natura per i loro figli. Il progetto oggi compie 10 anni e ci mostra cosa significa fare educazione in un’area marginale, scommettendo sui bambini e sulla loro crescita fisica, emotiva e relazionale.
Lorena Di Maria
.
12 Aprile 2023
Apicoltrice di professione, ma sempre in cammino nella valle che più ama: Mirna è una guida escursionistica e grande conoscitrice del territorio delle Quattro Province e delle sue valli, come la Val Trebbia, la Val Curone, la Val Tidone e la Valle Staffora. Qui organizza cammini e trekking durante i quali racconta le storie affascinanti e i segreti di queste terre incontaminate e piene di magia.
Lorena Di Maria
.
1 Marzo 2023
Gesti, odori e scorci sconosciuti e inimmaginabili per chi vive in una grande città. Eppure si trovano a pochi chilometri dal cemento, dalle strade e dal traffico. Il racconto di Ilaria (per questa volta in viaggio senza Jessica), di sua figlia e della loro esperienza di wwoofing in un’azienda agricola biologica che coltiva lavanda nell’Oltrepo pavese.
Ilaria e Jessica
.
22 Luglio 2021
A Cecima, al confine tra Lombardia e Piemonte, Corrado ed Elisabetta sono riusciti a realizzare un importante progetto di vita: gestire un bed&breakfast, coltivare l’orto e prendersi cura dei loro alberi da frutto. Dopo anni di lavoro a Milano, hanno scelto di lasciare la città per ritrovare un contatto diretto e autentico con la natura.
In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo raccontiamo le storie di due realtà della rete di Agricoltura Sociale Lombardia che hanno vinto la scommessa dell’inclusione superando luoghi comuni e timori. Ecco le testimonianze dirette di alcuni ragazzi con autismo, esempi in carne ed ossa di impegno e voglia di imparare. “Il ricordo più bello di questa esperienza è stato iniziarla” racconta Luca.
Redazione
.
2 Aprile 2019
Due progetti sociali davvero innovativi, sostenuti da Fondazione Cariplo, promuovono integrazione, accoglienza e solidarietà nella montagna lombarda. Ve li raccontiamo in questo servizio.
Oltrepò Outdoor Experience è un insieme di proposte di attività all’aria aperta sostenute dal progetto AttivAree con un minimo comune denominatore: scoprire in modo lento ed ecologico l’incredibile patrimonio di biodiversità che caratterizza l’Oltrepò Pavese.
Uno sguardo ai progetti educativi più interessanti sostenuti da Oltrepò(Bio)Diverso, il programma di Fondazione Cariplo che – nell’ambito del progetto AttivAree – ha l’obiettivo di rivitalizzare l’Oltrepo’ Pavese, una delle tante aree marginali del nostro territorio.
Fondazione Cariplo, Touring Club Italiano e diverse associazioni no profit del territorio uniscono le forze per far rinascere l’Oltrepò Pavese, area poco conosciuta ma dalle grandissime potenzialità, che raccoglie fra le sua valli Natura, cultura, tradizioni e un grande patrimonio enogastronomico.
Un’esperienza di lavoro, di sana vita e di gruppo e soprattutto un’occasione di crescita personale. I ragazzi del Centro Diurno Disabili di Voghera raccontano la loro esperienza a contatto con la terra nell’ambito del progetto “Orti Sociali di Voghera” promosso dalla rete Agricoltura Sociale Lombardia.
Redazione
.
3 Dicembre 2018
Per il terzo anno consecutivo torna a Vigevano il Travelling Festival, nato dalla collaborazione tra due realtà consolidate nei loro territori: la Società Fotografica Vigevanese e il Festival della Fotografia Etica di Lodi. L’obiettivo è quello di far conoscere ad un pubblico sempre più vasto gli aspetti sociali ed ambientali del pianeta in cui vive.
Redazione
.
12 Settembre 2018
AttivAree è un programma attraverso il quale Fondazione Cariplo vuole riattivare due zone della Lombardia: Oltrepò Pavese e le bresciane Valli Sabbia e Trompia. L’obiettivo è ristabilire il ruolo centrale che queste terre, oggi considerate marginali, ricoprivano prima della corsa verso le città indotta dal boom economico.
Redazione
.
20 Marzo 2018
Socially Made in Italy si definisce come “una comunità tra etica, fashion e diritti umani”. Nasce nel 2015 allo scopo di creare una sorta di distretto produttivo tra i laboratori delle cooperative sociali che si occupano di inserimento lavorativo per le donne in carcere, coinvolgere direttamente i marchi dell’alta moda a collaborare per rendere questi laboratori all’altezza del made in Italy, per dar vita ad una filiera produttiva socialmente rispettabile e soprattutto in grado di essere competitività in termini di qualità e prezzo del prodotto.
Paolo Cignini
.
20 Aprile 2016