Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Pavia

varzi festival4

Varzi Festival: nel borgo lombardo la prima prova di un evento a basso impatto

Il Varzi Festival, svoltosi nell’omonimo borgo dell’oltrepo’ pavese, è stato il primo finanziato dal PNRR Borghi e rappresenta un’avanguardia per il futuro dei piccoli e grandi eventi, che dovranno essere sempre più attenti alla sostenibilità ambientale e sociale. Vediamo com’è andato e quali sono le novità “a basso impatto” da replicare a partire dall’immediato futuro.

.
Int U Segnu2
Cose da sapere

Preservare la saggezza antica: medicina popolare e medicina ufficiale nelle terre dell’Appennino

Quello che interessa molti territori dell’appennino è un contesto socioculturale dove nel tempo hanno attecchito pratiche di etnomedicina indirizzate alla difesa della salute. Gli autori Aurelio Citelli, Giuliano Grasso e Alberto Rovelli ci raccontano qual è stato e qual è oggi il rapporto tra medicina ufficiale e medicina tradizionale in questi territori ricchi di storia e in particolare nell’area delle Quattro Province.

.
Int U Segnu 1
Cose da sapere

Int u segnu, storie di guaritori popolari e pratiche magiche nelle Quattro Province

Nell’appennino, e più precisamente nel territorio chiamato “delle Quattro Province”, si custodisce ancora un universo di storie legate a guaritori popolari e pratiche magiche. Ce ne parla il libro Int u segnu, una ricerca approfondita realizzata da Aurelio Citelli, Giuliano Grasso e Alberto Rovelli che esplora la cultura dei segni e un mondo popolare che rivela ancora oggi una vitalità e un radicamento inaspettati.

.
Mirna5
Cose da sapere

Mirna, la guida escursionistica che invita a camminare con lentezza nei territori di confine

Apicoltrice di professione, ma sempre in cammino nella valle che più ama: Mirna è una guida escursionistica e grande conoscitrice del territorio delle Quattro Province e delle sue valli, come la Val Trebbia, la Val Curone, la Val Tidone e la Valle Staffora. Qui organizza cammini e trekking durante i quali racconta le storie affascinanti e i segreti di queste terre incontaminate e piene di magia.

.
velo di maya 1
Cose da sapere

Dall’ufficio di una multinazionale al frutteto: la storia di Elisabetta e Corrado

A Cecima, al confine tra Lombardia e Piemonte, Corrado ed Elisabetta sono riusciti a realizzare un importante progetto di vita: gestire un bed&breakfast, coltivare l’orto e prendersi cura dei loro alberi da frutto. Dopo anni di lavoro a Milano, hanno scelto di lasciare la città per ritrovare un contatto diretto e autentico con la natura.

.
Agricoltura e lavoro cambiano la vita dei giovani con autismo
Cose da sapere

Agricoltura e lavoro cambiano la vita dei giovani con autismo

In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo raccontiamo le storie di due realtà della rete di Agricoltura Sociale Lombardia che hanno vinto la scommessa dell’inclusione superando luoghi comuni e timori. Ecco le testimonianze dirette di alcuni ragazzi con autismo, esempi in carne ed ossa di impegno e voglia di imparare. “Il ricordo più bello di questa esperienza è stato iniziarla” racconta Luca.

.
Fotografia etica: torna il Travelling Festival
Cose da sapere

Fotografia etica: torna il Travelling Festival

Per il terzo anno consecutivo torna a Vigevano il Travelling Festival, nato dalla collaborazione tra due realtà consolidate nei loro territori: la Società Fotografica Vigevanese e il Festival della Fotografia Etica di Lodi. L’obiettivo è quello di far conoscere ad un pubblico sempre più vasto gli aspetti sociali ed ambientali del pianeta in cui vive.

.
Io faccio così #116 – Socially Made in Italy: moda etica e saper fare per il riscatto delle donne detenute
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #116 – Socially Made in Italy: moda etica e saper fare per il riscatto delle donne detenute

Socially Made in Italy si definisce come “una comunità tra etica, fashion e diritti umani”. Nasce nel 2015 allo scopo di creare una sorta di distretto produttivo tra i laboratori delle cooperative sociali che si occupano di inserimento lavorativo per le donne in carcere, coinvolgere direttamente i marchi dell’alta moda a collaborare per rendere questi laboratori all’altezza del made in Italy, per dar vita ad una filiera produttiva socialmente rispettabile e soprattutto in grado di essere competitività in termini di qualità e prezzo del prodotto.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica