
Una proposta formativa per avvicinarsi al mondo silvestre accompagnati da docenti ed esperti conoscitori della Natura. È il primo corso lanciato in Brianza dalla Libera Università Del Bosco, che ha da poco aperto ufficialmente i battenti.
Una proposta formativa per avvicinarsi al mondo silvestre accompagnati da docenti ed esperti conoscitori della Natura. È il primo corso lanciato in Brianza dalla Libera Università Del Bosco, che ha da poco aperto ufficialmente i battenti.
È nato nell’ambito del mondo accademico milanese l’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata, un centro di ricerca, insegnamento e promozione culturale istituito per contrastare il fenomeno mafioso attraverso la conoscenza e l’educazione alla legalità. In quest’ottica si inseriscono anche le attività nelle scuole e la redazione web Stampo Antimafioso. Ce ne ha parlato Mattia Maestri, giovane ricercatore universitario da anni impegnato per diffondere una cultura della bellezza come antidoto alla mafia e alla rassegnazione.
Sabato 21 settembre si terrà la festa inaugurale del progetto della Libera Università del Bosco, lanciato dalla Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus. Incontri, presentazioni dell’offerta formativa e tante attività in natura costituiscono il ricco programma della giornata.
A rischio chiusura per mancanza di utenza, una scuola di una piccola frazione di Sondrio è rinata all’insegna dell’educazione ambientale e delle buone pratiche. Nell’Eco School di Triangia oggi i bambini trascorrono all’aperto la maggior parte del tempo, mangiano cibo sano, allenano la creatività e coltivano un orto dove imparano attraverso l’esperienza attiva anche i contenuti disciplinari.
Mobility r-Evolution è una rete d’imprese nata dall’esigenza di mettere insieme piccole e medie imprese in Italia che si occupano della produzione, dell’installazione e della manutenzione dei kit retrofit ideati per convertire i veicoli tradizionali in elettrici. A che punto è questo sistema? Quali sono le potenzialità e le prospettive per una mobilità più sostenibile? Ne abbiamo parlato con Gaetano La Legname.
“Dovete mettere poesia in quello che fate, altrimenti è mero commercio”. Ispirato da questa considerazione il Distretto di Economia Solidale di Varese ha lanciato nel 2017 il progetto “Piccola e Poetica Distribuzione Organizzata”. A spiegare di cosa si tratta è il referente Marco Bonetti in questa intervista a CAES, il Consorzio Assicurativo Etico Solidale cui il DES aderisce sin dalla sua nascita.
Al via la terza edizione di Orto Fai da Te 2019, un concorso che raccoglie e premia le migliori esperienze di orti condivisi e domestici in Lombardia. A settembre sarà premiato l’orto più sostenibile e quello più popolare. Le iscrizioni resteranno aperte fino all’8 Settembre.
Si è concluso anche quest’anno il percorso nelle scuole del progetto di educazione alla legalità “Facci Caso”, realizzato da Co2 Crisis Opportunity Onlus in collaborazione con Italia che Cambia e Cross – Osservatorio sulla Criminalità Organizzata Università degli studi di Milano; con il supporto di Assolombarda Confindustria Milano, Monza, Brianza e Lodi. Daniel Tarozzi, giornalista che ha preso parte al processo, ripercorre le tappe di questo lavoro, raccontando quanto vissuto a contatto con i ragazzi di due istituti superiori della Brianza, l’I.T.I. “P. Hensemberger” di Monza e I.I.S. Floriani di Vimercate.
Un viaggio e un’indagine collettiva sulle relazioni tra uomini e piante per valorizzare la cultura botanica e invitare a guardare il mondo da un’altra angolazione. È questo il senso di “Prospettive Vegetali”, il progetto lanciato dal giovane giardiniere Giacomo Castana che da quasi un anno sta girando l’Italia dando voce ai custodi del Pianeta.
È partita da Bergamo l’iniziativa di legge popolare per la tutela dell’economia sociale e solidale in Lombardia. L’obiettivo è raccogliere almeno 5000 firme nella Regione per chiedere alle istituzioni di valorizzare un modello di economia che mette al centro il protagonismo dei cittadini, delle comunità e dei territori.
Rimettere in circolo abiti e accessori che non si usano più permettendo a tutti di rinnovare il proprio guardaroba in modo sostenibibile e a costi bassi, tramite una moneta virtuale che è alla base di ogni scambio online. Questo l’obiettivo di Armadio Verde, il primo recommerce di abbigliamento Made in Italy che si fonda sull’economia circolare.
Housing Lab cerca giovani che facciano parte di progetti di cohousing a Milano. L’obiettivo? Raccontare le loro storie, farli conoscere e creare una comunità di di ambasciatori dell’abitare collaborativo. Qui sotto la descrizione del progetto e il link al modulo da compilare.
Si può fare business ottenendo, oltre che un valore economico, anche un impatto positivo nel mondo, in termini di rigenerazione ambientale e giustizia sociale. Un approccio agli affari che premia le imprese e rappresenta la chiave di volta per cambiare e salvare il mondo. Ne abbiamo parlato con Eric Ezechieli, cofondatore di Nativa, la prima B Corp e Benefit Corporation in Europa. Oggi l’Italia ha una leadership mondiale in questo settore.
Più di 100 città italiane, 500 giovani provenienti da nord a sud della penisola uniti a Milano per essere parte della prima Assemblea Nazionale Costituente dei Fridays for Future con lo scopo di discutere la direzione che deve prendere l’Italia all’interno di questo grandissimo movimento. Il 13 aprile è un momento unico per le sorti del nostro pianeta: a distanza di un mese dal grandissimo evento del 15 marzo che ha riempito le piazze del mondo, noi di Italia che Cambia siamo qui, insieme agli attivisti provenienti da tutte le città che si riuniscono per la prima volta.
Prevenire il ritiro sociale di adolescenti e meno giovani che, sempre più numerosi ed in molti paesi del mondo, si isolano gradualmente fino a smettere di avere qualsiasi contatto con il mondo esterno. È questo l’obiettivo del progetto “Fuoricamera” avviato in una scuola superiore di Varese e dedicato proprio agli Hikikomori, come vengono definiti coloro che, a causa di un disagio, si allontanano per lunghi periodi dalla società.
Chiunque possieda un automobile è assicurato. Milioni di persone, inoltre, investono denaro in assicurazioni legate alla propria abitazione, attività economica o associativa. Eppure in pochi si interrogano su quali siano le logiche che muovono le compagnie assicurative. Approfondiamo il discorso con Gianni Fortunati, Direttore del primo Consorzio Assicurativo Etico e Solidale.
In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo raccontiamo le storie di due realtà della rete di Agricoltura Sociale Lombardia che hanno vinto la scommessa dell’inclusione superando luoghi comuni e timori. Ecco le testimonianze dirette di alcuni ragazzi con autismo, esempi in carne ed ossa di impegno e voglia di imparare. “Il ricordo più bello di questa esperienza è stato iniziarla” racconta Luca.
Dall’8 al 10 marzo i giovani imprenditori della montagna e le loro idee innovative per il rilancio delle terre alte saranno protagonisti alla fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Fondazione Cariplo e Fondazione Edoardo Garrone saranno infatti presenti a Fa’ la cosa giusta! con uno spazio espositivo con 10 imprese dalle Alpi all’Appennino, la premiazione dei 3 migliori progetti di ReStartAlp 2018 e tanti eventi per far scoprire una montagna viva, produttiva e sostenibile.
Migrazioni e accoglienza, ruolo della donna nella società e divario di genere, problema rifiuti e impatto della plastica sull’ecosistema marino. Sono questi alcuni dei temi al centro degli incontri in programma nella nuova edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che si terrà dall’8 al 10 marzo a Milano.
Promuovere il turismo sostenibile tra la Valle Trompia, la Valle Sabbia e la città di Brescia valorizzando il paesaggio e offrendo opportunità di rilancio del territorio. Nasce con questo obiettivo la Greenway, una pista ciclabile sviluppata all’interno del Progetto Valli Resilienti sostenuto da Fondazione Cariplo nell’ambito del Programma AttivAree. Vi raccontiamo le caratteristiche di questo percorso.