Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Milano

eleonora voltolina
Ispirazioni / Ashoka Fellow / Io faccio così / Moderne persefone

Eleonora Voltolina: il giornalismo per cambiare in meglio la società

Quello di Eleonora Voltolina è percorso personale e professionale che intreccia la sua vita con il suo lavoro, fare giornalismo. L’esperienza le ha mostrato grandi vuoti da riempire con l’informazione e lei non ha esitato a raccogliere l’invito, dando vita a due progetti che vogliono fare luce su altrettanti temi oscuri dell’Italia di oggi.

.
giulio xahet2
Cose da sapere

Giulio Xhaët: “Non esiste l’età giusta per scegliere la propria strada, l’importante è essere consapevoli”

Non è mai troppo tardi per trovare il giusto modo di vivere e soprattutto non ne esiste uno che è migliore degli altri: dipende dalla fase della vita che stiamo attraversando e dalle passioni che ci animano in quel momento. È questo il pensiero di Giulio Xhaët, musicista, scrittore, romanziere e formatore, secondo cui ci sono però due elementi che devono sempre essere presenti: la consapevolezza e la convinzione delle proprie scelte.

.
basta una zampa2
Cose da sapere

Basta una Zampa: dopo il Covid i “dottori a quattro zampe” tornano a portare sollievo ai piccoli pazienti

Dopo quasi due anni di assenza forzata, abbiamo accompagnato i cani e i volontari del progetto Basta una Zampa in occasione del loro rientro, emozionante e molto atteso, fra le corsie dell’ospedale Besta di Milano. È stata anche l’occasione per conoscere meglio il progetto e approfondire i benefici della dog pet therapy sui pazienti pediatrici.

.
7 Alveari Urbani Green Island ph Claudia Zanfi 2
Cose da sapere

Sciame, un collettivo al femminile per la salvaguardia delle api e la tutela dell’ambiente

Nasce a Milano Sciame, il primo collettivo femminile per la salvaguardia delle api: un progetto che continua il percorso di Green Island, un’associazione che da vent’anni lavora sul rapporto uomo-ambiente e arte-ecologia animando il quartiere Isola e tutta la città attraverso connessioni con il tessuto locale. L’obiettivo di questo recente progetto è portare un contributo in termini non solo di biodiversità, ma anche di organizzazione sociale, ispirandosi alle api e alla loro struttura comunitaria.

.
photo 2022 11 10 12 13 06 credit @agisilaos k
Cose da sapere

Jet privati, gli attivisti per il clima bloccano l’aeroporto di Linate per protesta

Tre sigle dell’attivismo ambientale e climatico hanno bloccato l’aeroporto di Milano Linate per protestare contro i voli dei jet privati, inquinanti e spesso inutili. L’azione si inserisce nell’ambito di una campagna europea attiva in diversi paesi per sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti dell’aviazione, in particolare di quella privata.

.
In attesa di popolare lAgroforesta Urbana con ‘Adotta una gallina il nuovo pollaio di quartiere...
Cose da sapere

Soulfood Forestfarms e l’agroforestazione che sta rigenerando le campagne milanesi

Ispirata tanto ai processi naturali quanto alle relazioni umane, l’agroforestazione rigenerativa può far rinascere un territorio annichilito dallo sfruttamento intensivo, dall’industrializzazione, dall’urbanizzazione e dall’atomizzazione sociale. È proprio ciò che sta succedendo nell’hinterland milanese grazie ai progetti portati avanti da Soulfood Forestfarms, fra cui c’è anche la creazione di un pollaio di comunità.

.
cascina biblioteca 1
Cose da sapere

Cascina Biblioteca: alle porte di Milano campi e prati ospitano una vera cooperativa di comunità

Non è facile descrivere Cascina Biblioteca: una impresa cooperativa ma anche una comunità; un luogo dell’hinterland di una grande metropoli ma anche una culla di ruralità. Ci proviamo portandovi virtualmente a fare quattro passi fra i suoi campi e le sue stanze, che accolgono innumerevoli iniziative di inclusione, educazione e buone pratiche.

.
cucce cover
Cose da sapere

Da rifiuti a colorate cucce per cani: l’idea di Chiara, che recupera vecchi pneumatici abbandonati

Ci vogliono manualità e fantasia per dare nuova vita a dei rifiuti. Chiara Casaleggio ne ha da vendere e così da due anni a questa parte ha deciso di trasformare vecchi pneumatici in cucce per cani e gatti. L’idea nasce durante le sue lunghe passeggiate per boschi e campagne insieme alla sua Gretel, una cagnolina adottata quattro anni fa, per cui è stato costruito il primo di una lunga serie di pezzi, ormai più di 150, tutti realizzati a mano.

.
gratteri1
Cose da sapere

“La Calabria ci riguarda”. #maipiùstragi, la prima manifestazione nazionale contro la ’ndrangheta a Milano

Ieri, trent’anni dopo le stragi di Palermo, si è tornati in piazza. #maipiùstragi è stata la prima manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta per sostenere Nicola Gratteri, il procuratore di Catanzaro, tutti i magistrati e coloro che ogni giorno mettono a rischio la vita lottando contro le mafie. “Quella stagione è finita, fa parte di altri tempi, l’Italia non tollererà che qualcuno la evochi di nuovo. Diversamente, la risposta della società civile sarà durissima”. E le centinaia di persone presenti ieri sera lo hanno testimoniato.

.
Prof. Tassi di fronte al Liceo A. Einstein foto di V. Tarozzi
Focus / Covid-19

Diritti o privilegi? La protesta nonviolenta di un professore contro il sistema di DAD e Green Pass

Da diversi mesi l’applicazione delle norme che riguardano la gestione della pandemia nelle scuole ha creato una sostanziale divisione il cui spartiacque sono il Green Pass e le modalità didattiche a esso collegate. Secondo il Professor Saverio Mauro Tassi, tale divisione è deleteria. Per questo, il docente milanese ha attivato una serie di iniziative nonviolente per manifestare il suo dissenso, fra cui un personale sciopero della fame.

.
giulia detomati ant
Ispirazioni / Ashoka Fellow / ICC TV / Io faccio così

Giulia Detomati, l’imprenditrice che accende il fuoco del cambiamento – Io Faccio Così #343

Una giovane donna che crede in un’economia più sostenibile e più etica e il suo team stanno cambiando passo dopo passo il modo di fare impresa, partendo dai giovani futuri imprenditori fino alle grandi multinazionali. Vi raccontiamo la storia di Giulia Detomati, che si sviluppa fra B-corp, società benefit, Ashoka e altri reti virtuose.

.
bella dentro 1
Cose da sapere

Camilla, Luca e Bella Dentro, la filiera etica che salva l’ortofrutta brutta ma buona

Luca e Camilla sono una coppia milanese che, traumatizzata dall’enorme impatto sociale ed ecologico degli sprechi alimentari, ha lasciato il proprio lavoro e lanciato un progetto inedito e innovativo. Lo hanno chiamato Bella Dentro e grazie a esso hanno ricostruito da zero una filiera etica ed ecologica che accoglie tutti quei prodotti ortofrutticoli buoni ma troppo “brutti” per essere esposti sugli scaffali della grande distribuzione.

.
refugees welcome
Cose da sapere / SOStenibilmente

Refugees Welcome: storia di una famiglia e di un giovane che ha ritrovato la speranza

Gli studenti e le studentesse del progetto “Un giornalista in classe” ci raccontano la storia di Diallo e della famiglia Martini, protagonisti di uno dei tanti programmi di accoglienza di Refugees Welcome. Una storia di solidarietà, condivisione, scambio che ci ricorda come una vita segnata possa trovare nuovi e inaspettati sbocchi grazie al cuore del prossimo.

.
nessuno e escluso 2
Cose da sapere

Nessuno è Escluso: la rete di supporto alla disabilità nata dal coraggio di due genitori

Maria e Fortunato sono la mamma e il papà di Roberta, una bambina affetta da una rara patologia che rende ogni giorno una conquista per lei e la sua famiglia. I suoi genitori però hanno saputo trasformare questa situazione di difficoltà in una spinta positiva e hanno fondato un’associazione che supporta le famiglie che si trovano in condizioni simili.

.
vaia
Cose da sapere

VAIA: disegniamo città inclusive e sostenibili per il futuro

E se provassimo a ridisegnare le nostre città ispirandoci agli elementi del mondo naturale? La startup VAIA, nata ispirandosi ai principi di economia circolare e rinascita ambientale, organizza la Summer Week, un evento che si terrà dal 15 al 17 luglio e che avrà lo scopo di immaginare insediamenti urbani in armonia con la Natura, inclusivi ed ecologici.

.
isola pepe verde 1
Cose da sapere / SOStenibilmente

Isola Pepe Verde, un’oasi di natura e socialità creata dal basso dai milanesi

Fra i grattacieli del quartiere Isola di Milano sta crescendo un fiore. A piantarlo sono stati gli abitanti della zona in maniera partecipata e condivisa. In questo spazio verde è possibile incontrarsi, coltivare, cucinare, organizzare laboratori per grandi e piccoli e recuperare quella convivialità che, specialmente nella dimensione metropolitana, si sta lentamente perdendo.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica