Da venerdì 22 a domenica 24 marzo ti aspetta Fa’ la cosa giusta!, la fiera dedicata alle buone pratiche e al consumo critico. Come ogni anno ci sarà un ricchissimo programma culturale da esplorare per giornate e temi. Ne abbiamo parlato con Corinne Barbieri, che è la responsabile del programma culturale della kermesse milanese.
Una serie di laboratori – il primo inizierà il 28 febbraio – per discutere delle grandi crisi che stiamo attraversando, da quella economica a quella ambientale, passando per quella sociale, e soprattutto per trovare delle soluzioni. Stefano Panzeri di MAG2, organizzatrice degli incontri, ci parla del programma, dei relatori e dei punti che verranno affrontati.
Redazione
.
26 Febbraio 2024
Annalisa Corbo e Simona Adelaide Martini, entrambe psicologhe e psicoterapeute, hanno fondato Psicoludìa, la prima società di formazione italiana che organizza corsi rivolti a coloro che svolgono professioni di aiuto e a chi ha la necessità o la volontà di mettere la relazione al centro della propria professione attraverso il gioco.
Benedetta Torsello
.
30 Gennaio 2024
Fa’ la cosa giusta! compie vent’anni. A Milano, dal 22 al 24 marzo, si svolgerà questa nuova edizione della fiera dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili. “Rendere visibile l’essenziale” sarà il filo rosso dell’edizione 2024, ovvero ripartire dall’essenziale, dalle relazioni che ci legano al passato e al futuro, per scuoterci dall’immobilismo e agire ora. Ci saremo anche noi di Italia Che Cambia.
Alle porte di Milano, l’associazione Controcoltura ha trasformato un terreno inutilizzato in un rigoglioso orto di comunità. I soci non gestiscono ciascuno il proprio appezzamento, ma lavorano tutti insieme su cinquemila metri quadri di suolo sottratto all’abbandono. Il loro impegno va dal campo alla tavola per una maggior consapevolezza di ciò che si mangia e di come lo si produce.
Benedetta Torsello
.
22 Dicembre 2023
A Milano è possibile visitare un sito storico in maniera inedita grazie a Kronoscope, un’esperienza di mixed reality interattiva. Si tratta non solo di una nuova modalità più coinvolgente e divertente di visitare un museo, ma anche di una tecnologia che potrebbe rivoluzionare l’approccio a molte discipline spalancando orizzonti sinora sconosciuti.
Veronica Tarozzi
.
15 Dicembre 2023
L’obiettivo che scava in profondità nell’anima dei modelli e delle modelle, ma soprattutto nei tabù di una società che teme la disabilità, specchio in cui si riflette un’etica distorta fondata sulla perfezione e sulla performance. L’occhio dietro l’obiettivo è quello di Gianfranco Falcone, ideatore e autore del progetto Disability Glam, la disabilità svelata, che la nostra Elena Rasia ci racconta nella doppia veste di giornalista e modella.
Elena Rasia
.
28 Novembre 2023
Un nuovo modo di intendere l’unione non sempre facile fra terra e tecnologia e, più in generale, di conciliare il lavoro nei campi con gli aspetti legati ad altri ambiti, come ad esempio quello legale o quello dell’etica d’impresa. Si è parlato di tutto questo a Terra&Tech, iniziativa è organizzata e promossa da Filiera Futura.
Simone Foscarini
.
22 Novembre 2023
Migliore redditività, dialogo aperto con le istituzioni, lotta serrata al greenwashing per portare avanti una transizione ecologica reale. Sono questi alcuni degli elementi che spiccano dal 6° rapporto sulla finanza etica in Europa che è stato presentato pochi giorni fa. Capiamo meglio alcuni dettagli, grazie anche al commento di due addette ai lavori.
Da MAG2 – mutua autogestione – alla fabbrica recuperata RiMaflow, passando per la cooperativa Catena in Movimento. Diversi attori di un’economia più etica e sostenibile si sono incontrati e hanno unito le forze. Stefano Panzeri ci racconta cos’è successo all’evento “L’alta finanza si scatena”, ma soprattutto ci spiega in che modo queste realtà stanno costruendo un nuovo modello economico in cui la finanza impatta in maniera positiva sulle persone e sui territori.
Redazione
.
6 Ottobre 2023
A Cassina de’ Pecchi, in provincia di Milano e a pochi passi dalla piattaforma ecologica comunale, si trova la Casa del Riuso, uno spazio dove gli oggetti ancora in buone condizioni vengono raccolti e regalati a chi ne ha bisogno. In questo modo si allunga la vita alle cose, si riduce la quantità di rifiuti e si cerca di dare sempre più spazio alle esigenze della comunità.
Lo yogi indiano Sadhguru condurrà il 1° ottobre, all’Allianz Cloud di Milano, il più grande programma di meditazione mai organizzato nel nostro paese, a cui è prevista la partecipazione di 5000 persone. Sarà un momento per diffondere questa pratica e i suoi benefici, che riguardano non solo la riscoperta interiore, ma anche la restaurazione di un legame profondo e sincero con la natura, a cui apparteniamo.
Una giornata interamente dedicata al tema del fallimento nel mondo del lavoro: è innanzitutto questo il #Failure Day, evento conclusivo di una ricca serie di talk online organizzati da TeamDifferent. La startup pugliese si occupa infatti di salute mentale e del diritto a fallire sul posto di lavoro, fornendo supporto e consulenza alle aziende.
A Milano c’è un luogo dove pace, educazione, dialogo e rispetto sono di casa. È il Centro di Nonviolenza Attiva, un polo per tutte quelle persone e quelle realtà che credono in un modello educativo e formativo nonviolento. Nato grazie all’iniziativa di due associazioni, oggi coinvolge molte altre sigle, enti locali, gruppi informali, scuole e singole persone in un percorso condiviso verso un mondo di pace.
Laura Tussi
.
29 Giugno 2023
Un team eterogeneo di ricercatori e ricercatrici ha sviluppato un gioco da tavolo inclusivo pensato appositamente per supportare bambini e bambine con problematiche relative allo sviluppo del linguaggio. Si chiama Moovy e potrebbe essere il primo di una serie di strumenti capaci di superare le barriere e creare inclusione attraverso una forma di comunicazione universale, coinvolgente e divertente: il gioco.
Elena Rasia
.
30 Maggio 2023
Takelocal è una realtà innovativa che combina le comodità della consegna a domicilio alle esigenze di ristoranti e piccoli negozi di quartiere. È una food community in continua espansione, nata a Milano per valorizzare gli acquisti di prossimità, lavorare in modo sostenibile e rendersi indipendenti dalle multinazionali del settore.
Quello delle consegne a domicilio è un settore in rapidissima espansione che si sta già trovando ad affrontare sfide cruciali, come la tutela dei diritti di lavoratori e lavoratrici e sostenibilità ambientale. A questo proposito è fondamentale l’iniziativa di So.De, progetto di social delivery che mette al primo posto le “tre S”: socialità, solidarietà, sostenibilità.
Simone Foscarini
.
23 Marzo 2023
Un’app per sostenere il mondo del tartufo, prezioso presidio di biodiversità ed eccellenza di diversi territori italiani oggi sotto attacco. Quella di Truffle Market è la prima di una serie di iniziative di imprenditoria etica raccontate sulle nostre pagine da MAG2, che ha avuto anche un ruolo decisivo nella loro realizzazione.
Redazione
.
21 Febbraio 2023
La rivoluzione sostenibile attraversa finalmente anche il mondo della sessualità consapevole e lo fa in maniera inaspettata: incontri di condivisione, consulenze tramite esperti, sex toys ecologici ed educazione al rispetto e ascolto di sé e degli altri, per vivere una vera e profonda relazione con la propria sessualità, aldilà di pregiudizi, tabù. Tutto questo è Green Vibes, di cui vi parliamo attraverso la voce di Chiara Maggio, ideatrice e co-founder.
Emanuela Sabidussi
.
10 Febbraio 2023
A Milano c’è Bici&Radici, un negozio sperimentale che è un po’ fiorario, un po’ ciclofficina e un po’ bar. Ma la piccola rivoluzione di questa attività è anche culturale: in una città grigia e frenetica come il capoluogo lombardo, vuole portare colore, natura, socialità e soprattutto lentezza, ritagliando un angolo di città a misura di persona.
Laura Tussi
.
2 Febbraio 2023