
Dalla birra prodotta con gli scarti del caffè al marchio per certificare la sostenibilità delle aziende, sono tante le iniziative messe in campo da Borsino Rifiuti per contribuire a creare città ispirate ai principi dell’economia circolare.
Dalla birra prodotta con gli scarti del caffè al marchio per certificare la sostenibilità delle aziende, sono tante le iniziative messe in campo da Borsino Rifiuti per contribuire a creare città ispirate ai principi dell’economia circolare.
Cinque milioni di euro è l’ammontare del budget per rinnovare gli impianti sciistici sul Monte San Primo. Ma il territorio si è opposto ed è nato un Coordinamento per denunciare il progetto e avanzare controproposte alternative. Abbiamo ricostruito e analizzando la vicenda grazie alla segnalazione e alla collaborazione di Germana Redaelli, lettrice e abbonata di Italia Che Cambia.
La prima tappa di questo viaggio lento, a misura di bambino, volto a scoprire le bellezze “dietro casa”, ci porta sul lago di Como per una giornata a contatto con i cavalli. Il diario di Ilaria e Jessica, autrici del progetto Italia a piccoli passi, ci accompagna a Colico, in una struttura dedicata all’ippoturismo.
Un burger vegetale realizzato con prodotti stagionali, biologici e con grani antichi. La start-up che ha avuto l’idea è una società benefit coinvolta in diversi progetti sociali, da collette alimentari a programmi di inclusione lavorativa di ex detenuti. Un insieme di ingredienti che creano un buon mix per un modello alimentare sostenibile e con un impatto positivo sul territorio.