
Dare lavoro a persone fragili, coltivare vigneti biologici e progettare giardini terapeutici: la cooperativa sociale Oikos unisce sostenibilità e inclusione in un modello che valorizza le persone e la sostenibilità”
Dare lavoro a persone fragili, coltivare vigneti biologici e progettare giardini terapeutici: la cooperativa sociale Oikos unisce sostenibilità e inclusione in un modello che valorizza le persone e la sostenibilità”
Un trekking lungo un tratto del Cammino di Carlo Magno, che si dipana attraverso valli e passi del bergamasco e del bresciano. Paolo Piacentini e Antonio Votino condurranno le persone partecipanti nel corso di tre giorni dedicati a scoprire non solo la natura ma anche l’eredità culturale che custodiscono i luoghi toccati dal percorso.
Un sogno diventato realtà: un luogo dove tante persone e tanti animali – quasi tutti salvati da situazioni di sofferenza e maltrattamenti – possono convivere in mezzo alla natura. Si chiama La Capra Campa e fra i suoi valori cardine annovera anche la trasparenza e l’accoglienza nei confronti di chiunque voglia sostenere e conoscere da vicino il progetto.
Tra visioni e futuro, come cambiare la narrazione sui giovani? Ne hanno parlato insieme i 2500 giovani che si sono ritrovati a Bergamo per i Visionary Days 2022. Tavoli, convegni, momenti d’incontro e confronto per ribaltare l’immaginario che dipinge i nostri ragazzi come disimpegnati e distanti, presentando una generazione pronta a prendere in mano il proprio futuro in maniera consapevole.
L’arte e il mondo del lavoro. Un nuovo modo di fare team building? Ecco come è nata Filambuli, l’opera collettiva realizzata dalle 25 attività che compongono Risma11. Un percorso lungo e strutturato che ha dato ai partecipanti la possibilità di conoscersi e sperimentare nuove modalità di vivere lo spazio lavorativo.
Un evento nazionale e diffuso che favorisce il protagonismo giovanile, mostrando come le generazioni di domani siano già pronte a prendere in mano le redini del Paese. Torna Visionary Days, la giornata dove migliaia di giovani da tutta Italia si incontrano per affrontare i cambiamenti in corso e dare forma al prossimo futuro. Accade una volta l’anno, in un unico giorno. Quest’anno si terrà, sia digitale sia in presenza, a Bergamo il 3 dicembre 2022.
Risma11 è una multifactory fondata sulla condivisione, sulla cooperazione e sulla comunità. Questo progetto è stato protagonista di una doppia rinascita: non solo la rigenerazione di un complesso industriale dismesso, ma anche la crescita registrata durante la pandemia, proprio in una delle zone d’Italia più colpite dal covid.
Un percorso dedicato a chiunque voglia approfondire i temi cardine dell’economia circolare per lanciare un’idea imprenditoriale innovativa, migliorare la sua vita personale e professionale o anche solo ampliare il proprio bagaglio di conoscenze. Si chiama Fashion Revolution is Young ed è un’iniziativa ideata dall’associazione La Terza Piuma, in collaborazione con Italia Che Cambia e Solidarius. Ecco tutti i dettagli.
Pochi giorni fa un collettivo di professionisti del mondo della comunicazione e della grafica, di cui fa parte anche Smarketing, ha lanciato una campagna nella zona di Bergamo – una delle province che hanno subito le conseguenze più pesanti della pandemia – con l’obiettivo di cambiare la percezione della salute pubblica nell’immaginario collettivo delle persone.
A Bergamo sorgerà il Bosco della Memoria, un progetto lanciato dall’associazione Comuni Virtuosi per ricordare le vittime della pandemia e chi ancora oggi combatte in prima linea per arginarla. Il 18 marzo verrà piantato il primo albero.
Chi ha detto che è preferibile che due fratelli o sorelle non frequentino la stessa classe o scuola? Perché ci sono tante educatrici e pochi educatori nelle aule italiane? È davvero opportuno o necessario separare i bambini da 0 a 3 anni da quelli da 4 a 6? E se provassimo ad abbattere questo muro e superare altre regole e consuetudini della scuola tradizionale? È quanto sta sperimentando con successo il Mio Nido di Treviglio, tra Milano e Bergamo, che a partire dalla primissima infanzia sta capovolgendo alcune pratiche e principi da tempo cristallizzati nel sistema scolastico.
Ecco una panoramica del mondo dell’impresa etica, ecologica e consapevole che verrà presentato ai partecipanti del corso Fashion Revolution is Young, organizzato dall’associazione La Terza Piuma con il supporto di Italia Che Cambia e Smarketing.
Approfondire il tema dell’economia circolare e solidale per coglierne nuove opportunità professionali e di vita o per migliorare la resilienza e l’efficacia della propria attività lavorativa. Questi gli obiettivi di “Fashion Revolution is Young”, un corso di formazione organizzato da La Terza Piuma, realtà che promuove la moda sostenibile, in collaborazione con i giornalisti di Italia che Cambia e Smarketing, una rete di professionisti della comunicazione.
È partita da Bergamo l’iniziativa di legge popolare per la tutela dell’economia sociale e solidale in Lombardia. L’obiettivo è raccogliere almeno 5000 firme nella Regione per chiedere alle istituzioni di valorizzare un modello di economia che mette al centro il protagonismo dei cittadini, delle comunità e dei territori.