Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Lombardia

spara e mangia
Cose da sapere

Spara e mangia: la Regione Lombardia si schiera di nuovo al fianco dei cacciatori

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato un provvedimento che consente la cessione gratuita di capi di piccola selvaggina ad attività di ristorazione. Oltre a presentare troppe incognite, questa decisione aggrava ulteriormente la posizione di una regione e di un paese intero – l’Italia – già oggetto di numerosi richiami da parte delle autorità europee sul tema dei crimini contro gli uccelli selvatici.

.
emerging communities ant
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Stavolta tocca a noi. Emerging Communities sbarca a Mantova per scoprire Italia che Cambia

Ci siamo incontrati a Mantova per fare rete fra organizzazioni europee che si occupano di sostenibilità, integrazione, cambiamento. Dopo Berlino e Atene, il terzo incontro del progetto Emerging communities, finanziato con i fondi europei Erasmus+, lo abbiamo ospitato noi di Italia che Cambia. Tre giorni entusiasmanti, che hanno anche a che fare con la pace…

.
Prof. Tassi di fronte al Liceo A. Einstein foto di V. Tarozzi
Focus / Covid-19

Diritti o privilegi? La protesta nonviolenta di un professore contro il sistema di DAD e Green Pass

Da diversi mesi l’applicazione delle norme che riguardano la gestione della pandemia nelle scuole ha creato una sostanziale divisione il cui spartiacque sono il Green Pass e le modalità didattiche a esso collegate. Secondo il Professor Saverio Mauro Tassi, tale divisione è deleteria. Per questo, il docente milanese ha attivato una serie di iniziative nonviolente per manifestare il suo dissenso, fra cui un personale sciopero della fame.

.
giulia detomati ant
Ispirazioni / Ashoka Fellow / ICC TV / Io faccio così

Giulia Detomati, l’imprenditrice che accende il fuoco del cambiamento – Io Faccio Così #343

Una giovane donna che crede in un’economia più sostenibile e più etica e il suo team stanno cambiando passo dopo passo il modo di fare impresa, partendo dai giovani futuri imprenditori fino alle grandi multinazionali. Vi raccontiamo la storia di Giulia Detomati, che si sviluppa fra B-corp, società benefit, Ashoka e altri reti virtuose.

.
fondazione senza frontiere ant
Ispirazioni / ICC TV

Fondazione Senza Frontiere: il giardino dove si incontrano biodiversità e solidarietà

Fondazione Senza Frontiere Onlus è un’organizzazione ideata da Anselmo Castelli per sostenere economicamente progetti di solidarietà sociale a favore di bambini e comunità in difficoltà, con un’attenzione particolare alla formazione e all’autodeterminazione. Non da meno è l’impegno di Senza Frontiere nel promuovere la biodiversità e il rispetto per la natura, tanto che ha riqualificato la propria sede trasformandola in un Parco Naturale visitabile da tutte e tutti.

.
bella dentro 1
Cose da sapere

Camilla, Luca e Bella Dentro, la filiera etica che salva l’ortofrutta brutta ma buona

Luca e Camilla sono una coppia milanese che, traumatizzata dall’enorme impatto sociale ed ecologico degli sprechi alimentari, ha lasciato il proprio lavoro e lanciato un progetto inedito e innovativo. Lo hanno chiamato Bella Dentro e grazie a esso hanno ricostruito da zero una filiera etica ed ecologica che accoglie tutti quei prodotti ortofrutticoli buoni ma troppo “brutti” per essere esposti sugli scaffali della grande distribuzione.

.
esplorazioni 23

EsplorAzioni: idee e sperimentazioni per un’educazione consapevole in natura

Un progetto eterogeneo che coinvolge tutti i protagonisti del percorso educativo – famiglie, insegnanti, istituzioni e, ovviamente, bambini e ragazzi – creando momenti formali e informali di approfondimento della pratica dell’educazione consapevole in Natura. È EsplorAzioni, iniziativa che si svolge in collaborazione con Liberi Sogni, di cui Italia Che Cambia è media partner. Ecco di cosa si tratta e quali saranno i prossimi appuntamenti.

.
cascina rapello 1
Cose da sapere

Cascina Rapello rinasce: sarà una casa nella natura per educare piccoli e grandi

È attiva la campagna di raccolta fondi per sostenere il bellissimo progetto di riqualificazione della settecentesca Cascina Rapello portato avanti dalla cooperativa sociale Liberi Sogni. L’obiettivo? Ristrutturare lo stabile e renderlo adatto a ospitare laboratori, concerti, dibattiti, lezioni e numerose altre attività incentrate sull’educazione ambientale e sulla valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni.

.
sasso remenno 1
Cose da sapere

Fra la natura e la semplicità di Sasso Remenno: il paradiso si trova dietro casa

Stavolta tocca a Jessica raccontare un’altra piccola avventura vissuta “a piccoli passi” nella regione dove vive, la Lombardia, in cerca di qualche giorno di riposo per rallentare dalla frenesia cittadina. Lei, suo marito e suo figlio hanno trovato il loro paradiso in un piccolo campeggio situato in un angolo incontaminato ai piedi del monolite roccioso più grande d’Europa.

.
refugees welcome
Cose da sapere / SOStenibilmente

Refugees Welcome: storia di una famiglia e di un giovane che ha ritrovato la speranza

Gli studenti e le studentesse del progetto “Un giornalista in classe” ci raccontano la storia di Diallo e della famiglia Martini, protagonisti di uno dei tanti programmi di accoglienza di Refugees Welcome. Una storia di solidarietà, condivisione, scambio che ci ricorda come una vita segnata possa trovare nuovi e inaspettati sbocchi grazie al cuore del prossimo.

.
nessuno e escluso 2
Cose da sapere

Nessuno è Escluso: la rete di supporto alla disabilità nata dal coraggio di due genitori

Maria e Fortunato sono la mamma e il papà di Roberta, una bambina affetta da una rara patologia che rende ogni giorno una conquista per lei e la sua famiglia. I suoi genitori però hanno saputo trasformare questa situazione di difficoltà in una spinta positiva e hanno fondato un’associazione che supporta le famiglie che si trovano in condizioni simili.

.
casa del giocattolo solidale 2
Cose da sapere

La Casa del Giocattolo Solidale: riuso e condivisione per fare felici i bambini

Economia del dono, solidarietà e seconda vita per gli oggetti usati si fondono in un progetto di mutuo aiuto rivolto ai più piccoli e alle loro famiglie. Partendo dalla distribuzione di giocattoli di seconda mano, un’associazione di Varese ha costruito una rete di vicinanza e appoggio morale e concreto per i nuclei familiari con difficoltà economiche.

.
vaia
Cose da sapere

VAIA: disegniamo città inclusive e sostenibili per il futuro

E se provassimo a ridisegnare le nostre città ispirandoci agli elementi del mondo naturale? La startup VAIA, nata ispirandosi ai principi di economia circolare e rinascita ambientale, organizza la Summer Week, un evento che si terrà dal 15 al 17 luglio e che avrà lo scopo di immaginare insediamenti urbani in armonia con la Natura, inclusivi ed ecologici.

.
via milano 59 3
Cose da sapere

In Via Milano 59 rigenerazione urbana e socialità curano il degrado

Spese solidali, cortili aperti, laboratori e workshop, tutela dei diritti, cultura, socialità. In un quartiere periferico e multietnico di Brescia c’è un’associazione di cittadini che, dal basso, sta ricostruendo il tessuto sociale di una zona non facile, sanando anche le ulteriori ferite aperte dalla pandemia. Facciamo un giro in Via Milano 59 per conoscerla meglio.

.
isola pepe verde 1
Cose da sapere / SOStenibilmente

Isola Pepe Verde, un’oasi di natura e socialità creata dal basso dai milanesi

Fra i grattacieli del quartiere Isola di Milano sta crescendo un fiore. A piantarlo sono stati gli abitanti della zona in maniera partecipata e condivisa. In questo spazio verde è possibile incontrarsi, coltivare, cucinare, organizzare laboratori per grandi e piccoli e recuperare quella convivialità che, specialmente nella dimensione metropolitana, si sta lentamente perdendo.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica