Esaminiamo il caso de La Farfalla, un asilo nido attivo nel mantovano, per portare alla luce gli elementi determinanti dell’educazione all’aperto. Dai benefici per l’organismo a quelli per l’apprendimento, dallo sviluppo delle autonomie all’arricchimento delle relazioni, ecco un’analisi dei vantaggi di questo approccio pedagogico fornita dai protagonisti e dalle protagoniste del progetto.
Redazione
.
27 Dicembre 2022
Tra visioni e futuro, come cambiare la narrazione sui giovani? Ne hanno parlato insieme i 2500 giovani che si sono ritrovati a Bergamo per i Visionary Days 2022. Tavoli, convegni, momenti d’incontro e confronto per ribaltare l’immaginario che dipinge i nostri ragazzi come disimpegnati e distanti, presentando una generazione pronta a prendere in mano il proprio futuro in maniera consapevole.
Simone Foscarini
.
14 Dicembre 2022
Dopo quasi due anni di assenza forzata, abbiamo accompagnato i cani e i volontari del progetto Basta una Zampa in occasione del loro rientro, emozionante e molto atteso, fra le corsie dell’ospedale Besta di Milano. È stata anche l’occasione per conoscere meglio il progetto e approfondire i benefici della dog pet therapy sui pazienti pediatrici.
Valentina Bertoli
.
29 Novembre 2022
Nasce a Milano Sciame, il primo collettivo femminile per la salvaguardia delle api: un progetto che continua il percorso di Green Island, un’associazione che da vent’anni lavora sul rapporto uomo-ambiente e arte-ecologia animando il quartiere Isola e tutta la città attraverso connessioni con il tessuto locale. L’obiettivo di questo recente progetto è portare un contributo in termini non solo di biodiversità, ma anche di organizzazione sociale, ispirandosi alle api e alla loro struttura comunitaria.
Simone Foscarini
.
22 Novembre 2022
L’arte e il mondo del lavoro. Un nuovo modo di fare team building? Ecco come è nata Filambuli, l’opera collettiva realizzata dalle 25 attività che compongono Risma11. Un percorso lungo e strutturato che ha dato ai partecipanti la possibilità di conoscersi e sperimentare nuove modalità di vivere lo spazio lavorativo.
Simone Foscarini
.
18 Novembre 2022
Provato da anni di politiche sanitarie discutibili, dopo aver raggiunto l’apice negativo nel periodo della pandemia, il Servizio Sanitario pubblico in Lombardia versa in gravi condizioni. Per questo 101 fra medici e operatori sociosanitari hanno sottoscritto l’appello “Salvare la Lombardia è possibile. Salviamo il Servizio Sanitario lombardo”.
Simone Foscarini
.
15 Novembre 2022
Tre sigle dell’attivismo ambientale e climatico hanno bloccato l’aeroporto di Milano Linate per protestare contro i voli dei jet privati, inquinanti e spesso inutili. L’azione si inserisce nell’ambito di una campagna europea attiva in diversi paesi per sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti dell’aviazione, in particolare di quella privata.
Redazione
.
14 Novembre 2022
Una rete che mette in connessione decine di librerie italiane con l’obiettivo di rendere la lettura un diritto e un piacere per tutti e tutte, senza le barriere che, a volte, le stesse parole possono costituire. La regia del progetto è di Uovonero, casa editrice lombarda da anni specializzata nel raccontare tutto ciò che è in connessione con i disturbi del neurosviluppo.
Elena Rasia
.
14 Novembre 2022
Ispirata tanto ai processi naturali quanto alle relazioni umane, l’agroforestazione rigenerativa può far rinascere un territorio annichilito dallo sfruttamento intensivo, dall’industrializzazione, dall’urbanizzazione e dall’atomizzazione sociale. È proprio ciò che sta succedendo nell’hinterland milanese grazie ai progetti portati avanti da Soulfood Forestfarms, fra cui c’è anche la creazione di un pollaio di comunità.
Veronica Tarozzi
.
8 Novembre 2022
Un evento nazionale e diffuso che favorisce il protagonismo giovanile, mostrando come le generazioni di domani siano già pronte a prendere in mano le redini del Paese. Torna Visionary Days, la giornata dove migliaia di giovani da tutta Italia si incontrano per affrontare i cambiamenti in corso e dare forma al prossimo futuro. Accade una volta l’anno, in un unico giorno. Quest’anno si terrà, sia digitale sia in presenza, a Bergamo il 3 dicembre 2022.
Simone Foscarini
.
17 Ottobre 2022
Un avventuroso viaggio in solitaria porterà il ventinovenne Ettore Campana dalla sua città, Brescia, fino in Marocco. Ci vorranno circa cinquanta giorni per giungere alla meta, attraversando il nord Italia, la Francia e la Spagna, per un totale di ben 2700 chilometri, tutti in sella alla sua bicicletta. Al suo rientro, Ettore sogna di piantare una foresta sulle sponde del lago di Iseo.
Benedetta Torsello
.
12 Ottobre 2022
Non è facile descrivere Cascina Biblioteca: una impresa cooperativa ma anche una comunità; un luogo dell’hinterland di una grande metropoli ma anche una culla di ruralità. Ci proviamo portandovi virtualmente a fare quattro passi fra i suoi campi e le sue stanze, che accolgono innumerevoli iniziative di inclusione, educazione e buone pratiche.
Valentina Bertoli
.
11 Ottobre 2022
A volte fare impresa diventa un servizio alla cittadinanza, creando connessioni umane, nuove possibilità e una rete commerciale solidale. È il caso di Parallelo Lab, un negozio-laboratorio a Castellanza, in provincia di Varese, che offre prodotti e servizi di qualità, nel rispetto delle persone e dell’ambiente, avendo a cuore i valori di accoglienza, inclusione e socialità.
Caterina Salvo
.
10 Ottobre 2022
Ci vogliono manualità e fantasia per dare nuova vita a dei rifiuti. Chiara Casaleggio ne ha da vendere e così da due anni a questa parte ha deciso di trasformare vecchi pneumatici in cucce per cani e gatti. L’idea nasce durante le sue lunghe passeggiate per boschi e campagne insieme alla sua Gretel, una cagnolina adottata quattro anni fa, per cui è stato costruito il primo di una lunga serie di pezzi, ormai più di 150, tutti realizzati a mano.
Siamo in provincia di Varese, vicini al confine con la Svizzera, a 900 metri di altitudine. Da questo luogo incontaminato e immerso nella natura, vi raccontiamo la storia di come è nato l’Alpe Pianello, un ecovillaggio ispirato ai principi di autosufficienza, equilibrio interiore e vita a contatto con la natura, che oggi è in cerca di nuovi abitanti.
Simone Foscarini
.
4 Ottobre 2022
Il rapporto tra acqua e agricoltura è drammatico, specie in questo periodo, alla fine di un’estate segnata da temperature e siccità senza precedenti. L’acquaponica è un metodo di coltivazione che combina l’allevamento dei pesci con l’idroponica, ovvero la coltura fuori suolo. Può essere questa la via verso un’agricoltura più sostenibile?
Simone Foscarini
.
14 Settembre 2022
Si è licenziata dalla banca in cui lavorava, ha lasciato il paese dove viveva e ha coronato il suo sogno di diventare scrittrice. La storia di Sonia Tabai si rispecchia in quella di Deva, la protagonista del suo ultimo romanzo, dedicato a “chi cerca ogni sera la propria stella, per chi cambia sentiero se quello su cui cammina non lo rende felice, per chi crede nel potere delle belle storie e della loro capacità di restituire Bellezza e Incanto al mondo”.
Simone Foscarini
.
29 Agosto 2022
Perché scegliere prodotti biologici? Cosa si intende con chilometro zero? Cos’è il consumo consapevole? Proviamo a rispondere a queste e altre domande partendo dal racconto di Andrea e della sua bottega alimentare, ispirata a una filosofia produttiva e di vita sana, etica ed ecologica.
Davide Artusi
.
21 Luglio 2022
Ieri, trent’anni dopo le stragi di Palermo, si è tornati in piazza. #maipiùstragi è stata la prima manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta per sostenere Nicola Gratteri, il procuratore di Catanzaro, tutti i magistrati e coloro che ogni giorno mettono a rischio la vita lottando contro le mafie. “Quella stagione è finita, fa parte di altri tempi, l’Italia non tollererà che qualcuno la evochi di nuovo. Diversamente, la risposta della società civile sarà durissima”. E le centinaia di persone presenti ieri sera lo hanno testimoniato.
Si terrà a Milano dal 17 al 19 giugno: il Festival del ciclo mestruale, unico in Italia, sarà un’occasione per confrontarsi su tematiche legate al ciclo mestruale e alla salute delle donne a tutto tondo, andando anche a sfiorare temi legati a discriminazioni e disuguaglianze. Obiettivo? Rompere i tabù.
Elisa Elia
.
9 Giugno 2022