Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Lombardia

Io faccio così #172 – Mamusca a Milano: nella periferia il bar con le mamme al centro
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #172 – Mamusca a Milano: nella periferia il bar con le mamme al centro

Mamusca è un bar, libreria e negozio di giochi pensato per mamme e bambini. Oltre a questo, è un luogo d’incontro tra adulti e bambini e una sperimentazione di come fare rete tra le persone, in un quartiere periferico della città, possa contribuire a migliorare la vita di tutti e a ri-concettualizzare l’idea del bar e del luogo di incontro. Partendo con pochi soldi, con il riuso e il riciclo dei materiali e una buona alimentazione.

.
Io faccio così #169 – Studenti e detenuti in uno spettacolo di luci e ombre
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #169 – Studenti e detenuti in uno spettacolo di luci e ombre

Nato da una collaborazione tra l’Università degli studi di Milano Bicocca e l’Istituto Penitenziario di Opera, lo spettacolo teatrale “Giochi di Luci e Ombre” è un progetto che ci fa scoprire la profondità e il beneficio della collaborazione tra mondi solo apparentemente distanti come università e carcere. Per la ricchezza dei dettagli di questa esperienza, il numero di persone coinvolte e per completezza di informazione la storia di questa settimana è raccontata in tre video.

.
Io faccio così #164 – Smarketing, la comunicazione a servizio dell'economia responsabile
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #164 – Smarketing, la comunicazione a servizio dell'economia responsabile

Invertire la funzione del comunicatore, facilitare l’incontro tra produttori e consumatori, disertare il marketing “classico” per aiutare un’idea diversa di economia basata su minori consumi e maggiore qualità e fruibilità dell’oggetto. Questo (e altro) è Smarketing, una rete di professionisti della comunicazione che aiuta i propri clienti a comunicare in modo diretto, trasparente e autonomo. Per poi farlo da soli in futuro.

.
Al via il processo agli attivisti anti-vivisezione
Cose da sapere

Al via il processo agli attivisti anti-vivisezione

Nel 2013 cinque attivisti del Coordinamento Fermare Green Hill occuparono lo stabulario di Farmacologia a Milano, liberando alcuni animali e diffondendo documentazione cartacea e fotografica delle gravissime condizioni del laboratorio. A breve inizierà il processo in cui sono imputati per invasione di edificio pubblico, violenza privata e danneggiamento.

.
Io faccio così #160 – Dalla lotta alla corruzione “Riparte il Futuro”
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #160 – Dalla lotta alla corruzione “Riparte il Futuro”

Riparte il Futuro è una campagna nata tre anni fa allo scopo di combattere la corruzione in Italia e fare informazione su quali sono i reali costi di questo fenomeno. Il suo impatto è passato presto dal digitale al reale: dopo aver raggiunto un milione di firmatari, Riparte il Futuro ha ottenuto numerosi successi su temi legislativi fondamentali riguardanti la trasparenza e la libertà di accesso ai dati. Priscilla Robledo, Project Manager di Riparte il Futuro, ci racconta la nascita e gli sviluppi del progetto.

.
Milano, la pace ha un posto dove sentirsi a casa
Cose da sapere

Milano, la pace ha un posto dove sentirsi a casa

Uno spazio di coordinamento di azioni nonviolente e iniziative per promuovere la pace, intesa come costruzione di una società più giusta e solidale in cui siano eliminate le cause economiche e culturali dei conflitti costruttivi e violenti. Dal 2001 la Casa per la Pace di Milano è un luogo aperto ed un punto di riferimento stabile sui temi della nonviolenza, dell’antimilitarismo e dell’interculturalità.

.
Io faccio così #116 – Socially Made in Italy: moda etica e saper fare per il riscatto delle donne detenute
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #116 – Socially Made in Italy: moda etica e saper fare per il riscatto delle donne detenute

Socially Made in Italy si definisce come “una comunità tra etica, fashion e diritti umani”. Nasce nel 2015 allo scopo di creare una sorta di distretto produttivo tra i laboratori delle cooperative sociali che si occupano di inserimento lavorativo per le donne in carcere, coinvolgere direttamente i marchi dell’alta moda a collaborare per rendere questi laboratori all’altezza del made in Italy, per dar vita ad una filiera produttiva socialmente rispettabile e soprattutto in grado di essere competitività in termini di qualità e prezzo del prodotto.

.
2° Forum Rebirth – La Mela Reintegrata: Milano diventa un cantiere per l'innovazione sostenibile
Cose da sapere

2° Forum Rebirth – La Mela Reintegrata: Milano diventa un cantiere per l'innovazione sostenibile

Si è appena concluso a Milano il 2° Forum Rebirth – La Mela Reintegrata organizzato da Cittadellarte – Fondazione Pistoletto. Rappresentanti di associazioni, istituzioni pubbliche, docenti e ricercatori universitari e soggetti attivi nelle pratiche di innovazione responsabile si sono confrontati e hanno avviato insieme un cantiere di grande valore sociale.

.
2° Rebirth Forum “La Mela Reintegrata”: ecco come cambieremo Milano (e il mondo!)
Cose da sapere

2° Rebirth Forum “La Mela Reintegrata”: ecco come cambieremo Milano (e il mondo!)

Tra il 17 e il 19 marzo, a Milano, si incontreranno oltre cento rappresentanti dei mondi delle istituzioni, dell’arte, del design, dell’università, delle associazioni, dei movimenti ambientalisti, degli attivisti legati ai temi del cibo, della finanza etica, dell’agricoltura urbana, per dar vita ad un cantiere lungo un anno in grado di innestare processi di trasformazione sociale che incidano profondamente sul territorio milanese e poi, via via, nel resto d’Italia e del mondo. Il percorso nasce dal lavoro di Michelangelo Pistoletto  e di Cittadellarte  e coglie l’occasione della presentazione de La mela reintegrata per dar vita a questo grande laboratorio.

.
Io faccio così #101 – Orti urbani a Milano: Coltivando il cambiamento
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #101 – Orti urbani a Milano: Coltivando il cambiamento

Coltivando è un orto sociale creato all’interno degli spazi del campus Bovisa del Politecnico di Milano. È un esperimento di agricoltura urbana ma anche di socialità e condivisione, che ha lo scopo di attivare i cittadini del quartiere e farli conoscere fra di loro, in modo da generare un nuovo modello di socialità in mezzo alla natura.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica