Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Lombardia

Cascine Aperte: a Milano la campagna incontra la città
Cose da sapere

Cascine Aperte: a Milano la campagna incontra la città

Nell’ambito della Milano Green Week torna sabato 29 e domenica 30 settembre Cascine Aperte, la festa delle cascine milanesi. Per l’occasione trenta cascine apriranno le porte ad un pubblico senza età con incontri e laboratori, spettacoli e mostre, corse e biciclettate, pranzi e cene, mercati contadini e molto altro ancora. Una vera e propria immersione nel patrimonio rurale cittadino.

.
Fotografia etica: torna il Travelling Festival
Cose da sapere

Fotografia etica: torna il Travelling Festival

Per il terzo anno consecutivo torna a Vigevano il Travelling Festival, nato dalla collaborazione tra due realtà consolidate nei loro territori: la Società Fotografica Vigevanese e il Festival della Fotografia Etica di Lodi. L’obiettivo è quello di far conoscere ad un pubblico sempre più vasto gli aspetti sociali ed ambientali del pianeta in cui vive.

.
I giovani vanno a scuola di impresa etica
Cose da sapere

I giovani vanno a scuola di impresa etica

Il 7 giugno scorso si è svolto a Milano l’evento di premiazione finale progetto B Corp School, il primo percorso di education e ASL sui temi della creazione di B Corp pensato per i giovani. Scuole e B Corp sono state le protagoniste del programma, finalizzato ad avviare i ragazzi verso un mondo del lavoro etico e attento ai temi ambientali e sociali.

.
Orto a scuola: come crescere bambini consapevoli
Cose da sapere

Orto a scuola: come crescere bambini consapevoli

Abbiamo intervistato Maria Panteghini, maestra bresciana che insieme ai suoi alunni cura un orto scolastico, un ottimo strumento per insegnare ai bambini a rapportarsi con la Natura e ad autoprodurre. Nel suo progetto tuttavia non c’è solo l’orticoltura: pulizia degli spazi scolastici, yoga, nuoto, camminate, interculturalità sono altri aspetti che contribuiscono a creare consapevolezza nei piccoli.

.
I Professionisti solidali e l'Economia del Bene Comune
Cose da sapere

I Professionisti solidali e l'Economia del Bene Comune

Nel nostro viaggio alla scoperta delle realtà caratterizzanti la Federazione italiana dell’Economia del Bene Comune, ci spostiamo oggi in Brianza, per la precisione a Biassono in provincia di Monza, per conoscere il progetto dei Professionisti solidali e di una delle realtà facenti parte di questa rete, A2 Studio di architettura, che ha realizzato il Bilancio dell’Economia del bene comune. A farci da guida è Sara Didoni, una delle anime dell’Economia del bene comune in Italia e che ha guidato la A2 Studio di architettura nella stesura del bilancio.

.
Io faccio così #195 – Cascina Cuccagna e la rinascita della socialità a Milano
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #195 – Cascina Cuccagna e la rinascita della socialità a Milano

Un laboratorio attivo di socialità urbana e buone pratiche, un punto di riferimento di uso quotidiano a Milano, un vero e proprio avamposto agricolo in centro città, in grado di far rivivere la relazione vitale tra città e campagna. Tutto questo è oggi la Cascina Cuccagna, settecentesca cascina urbana recuperata grazie ad un progetto di rigenerazione dal basso.

.
Agricoltura Sociale e inclusione lavorativa: un anno di traguardi in Lombardia
Cose da sapere

Agricoltura Sociale e inclusione lavorativa: un anno di traguardi in Lombardia

Il 2017 registra per la rete regionale Agricoltura Sociale Lombardia oltre 130 percorsi di inclusione rivolti ai giovani con fragilità e nuovi inserimenti lavorativi di persone in situazione di svantaggio tra cui disabilità. L’agricoltura sociale ha dato vita a progetti imprenditoriali, punti vendita e brand originali. Ecco alcuni esempi da Pavia, Monza Brianza, Lecco, Lodi.

.
20479955 10154955426142998 4780883522151263831 n
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Dritto al cuore del tuo cane. E al tuo. Intervista ad Angelo Vaira – Io faccio così #181

Fino a pochi anni fa l’addestramento dei cani prevedeva metodi coercitivi e violenti. Poi si è diffuso il metodo gentile e il metodo cognitivo-relazionale, sviluppato da Angelo Vaira. Lo abbiamo incontrato per saperne di più su come rendere felici gli amici quadrupedi e come sviluppare con loro una relazione autentica. Alla ricerca della felicità.

.
Io faccio così #178 – Serpica Naro, una stilista immaginaria per liberare la moda dal precariato
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #178 – Serpica Naro, una stilista immaginaria per liberare la moda dal precariato

Serpica Naro, una stilista provocatrice virtuale si è infiltrata nel calendario ufficiale della Settimana della Moda milanese del 2005 per denunciare le condizioni dei lavoratori precari nell’industria della moda italiana. Da questa beffa mediatica è nato un collettivo che organizza eventi, laboratori e iniziative in particolare intorno ai concetti di proprietà intellettuale, soggettività nelle industrie creative, lavoro e precarietà nella moda.

.
Io faccio così #176 – FabLab Milano: la fabbricazione digitale incontra la condivisione
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #176 – FabLab Milano: la fabbricazione digitale incontra la condivisione

Un laboratorio di fabbricazione digitale completamente attrezzato, un luogo di condivisione e coworking aperto a studenti, docenti, imprese, ricercatori, artigiani, liberi professionisti. Situato nel quartiere della Bovisa, il FabLab Milano facilita lo scambio di idee e la nascita di nuovi progetti offrendo a chiunque la possibilità di sperimentare e acquisire competenze tecniche. 

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica