Durante la migrazione annuale dei rospi dal Monte Moregallo al Lago di Como, molti esemplari vengono investiti dalle auto. Per questo Legambiente Lecco è alla ricerca di volontari per contribuire alla loro protezione.
11 Aprile 2025
.
Redazione
Dopo un lungo percorso di ristrutturazione ha ufficialmente riaperto i battenti un’antica cascina, diventata oggi centro di divulgazione e aggregazione di progetti di educazione ambientale, agricoltura di prossimità e rivitalizzazione delle tradizioni locali.
Insieme all’ambassador italiana Marina Spadafora parliamo del Fashion Revolution Film Festival, il contest per video e reel organizzato dal nodo italiano di questa rete che si occupa dell’impatto sociale della moda.
Cibo di lusso o spesa al supermercato di un mese? Gli attivisti di Ultima Generazione davanti al ristorante di Cracco protestano contro i menu costosi e chiedono di offrire un pasto sospeso una volta a settimana.
20 Marzo 2025
.
Redazione
Grazie all’approvazione di una proposta presentata al Consiglio regionale della Lombardia, verrà eliminata la presenza degli animali nei circhi.
13 Marzo 2025
.
Redazione
Cammini, moda, turismo, stili di vita, letture, alimentazione sono solo alcuni dei temi del programma culturale di Fa’ la cosa giusta!, la fiera sul consumo critico che quest’anno si svolge dal 14 al 16 marzo a Milano. Ci saremo anche noi di Italia Che Cambia.
Redazione
.
12 Marzo 2025
Dalla birra prodotta con gli scarti del caffè al marchio per certificare la sostenibilità delle aziende, sono tante le iniziative messe in campo da Borsino Rifiuti per contribuire a creare città ispirate ai principi dell’economia circolare.
Elena Rasia
.
25 Febbraio 2025
Dare lavoro a persone fragili, coltivare vigneti biologici e progettare giardini terapeutici: la cooperativa sociale Oikos unisce sostenibilità e inclusione in un modello che valorizza le persone e la sostenibilità”
Valentina D'Amora
.
24 Febbraio 2025
La cooperativa sociale Ozanam nasce dalla convinzione che il lavoro può sconfiggere la marginalizzazione, includendo persone con svantaggi riconosciuti dovuti a disabilità, devianza, dipendenza e tutti coloro che, per vari motivi, sono esclusi dal mondo del lavoro.
Benedetta Torsello
.
21 Febbraio 2025
In una zona difficile di Milano decine di volontarie portano avanti progetti di inclusione sociale ed economia circolare cercando di cambiare dal basso uno dei settori più inquinanti, quello della moda.
Cinzia Catalfamo
.
18 Febbraio 2025
Si sono incontrate a Milano le persone che aderiscono all’Associazione Nazionale Produttori per l’Agricoltura Organica e Rigenerativa, agricoltori e agricoltrici che insieme alla produttività mettono al centro anche sostenibilità e rigenerazione del suolo. Noi c’eravamo, ecco com’è andata.
Fa’ la cosa giusta! si avvicina: la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili si svolgerà a Fiera Milano Rho dal 14 al 16 marzo. Tra le novità di questa edizione dal tema “Il gusto della fiducia” ci sono anche l’ingresso gratuito e la presenza di quattro aree tematiche. Ci saremo anche noi di Italia Che Cambia.
Redazione
.
17 Febbraio 2025
Con l’attivista per la pace Vittorio Agnoletto commentiamo una serie di provvedimenti che la regione Lombardia ha adottato negli ultimi mesi per rispondere a una eventuale minaccia nucleare.
Laura Tussi
.
13 Febbraio 2025
Dal 21 al 23 febbraio a Milano in occasione dell’evento Sfashion Weekend organizzato dalla Campagna Abiti Puliti, di cui Italia che Cambia è media partner, sarà possibile riflettere e condividere nuove visioni e soluzione per il settore della moda, tra i più impattanti a livello globale.
È possibile fare impresa a basso impatto ambientale e sociale? Sì, come dimostra un modello incontrato sull’economia circolare, sulla responsabilità sociale e sulla sostenibilità. Scopriamolo meglio attraverso la testimonianza dell’imprenditore Alessandro Saviola.
Il cantautore milanese si ispira all’intelligenza artificiale e al pensiero meditativo per parlare attraverso note e versi dei grandi temi del nostro tempo, primo fra tutti quello della pace.
Laura Tussi
.
8 Gennaio 2025
Un progetto e uno spazio nati dal basso grazie alla collaborazione fra le realtà che animano il territorio e le istituzioni. Magnete è un perfetto esempio di rigenerazione urbana e rivitalizzazione di aree considerate marginali come la periferia metropolitana che vuole portare cura e cultura in questi luoghi lavorando sulla piccole comunità.
Più di trenta realtà della società civile milanese hanno deciso di unirsi sotto l’egida dal Coordinamento per la pace, che dallo scorso anno organizza iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità urgente di attuare misure per contrastare la cultura e la politica militarista. Ultima in ordine di tempo la “Tre giorni per la pace” che si è tenuta a fine settembre, mentre per il 26 ottobre è prevista una grande manifestazione fra le strade della città meneghina.
Laura Tussi
.
16 Ottobre 2024
L’aeroporto militare di Ghedi ospita decine di testate nucleari americane. E proprio nel Comune bresciano si è tenuto il convegno “Contro la guerra e la presenza di armi nucleari in Italia”, che ha visto l’intervento di diverse personalità del mondo dei diritti, del pacifismo e dell’antimilitarismo, fra cui Francesca Albanese e Alex Zanotelli. Insieme all’avvocato Ugo Giannangeli, uno degli organizzatori, vediamo com’è andata.
Laura Tussi
.
10 Ottobre 2024
E se i temi sociali, ambientali e politici centrali della nostra epoca venissero affrontati attraverso creatività, arte e cultura? È proprio questo ciò che propone “A Creativity Revival”, una quattro giorni che raggrupperà realtà da tutto il mondo – ci saremo anche noi di Italia Che Cambia – che lavorano per cambiare l’immaginario e la realtà.
Redazione
.
10 Ottobre 2024