
Un animale dalle sembianze e dalle origini preistoriche è stato avvistato al largo di Imperia: si tratta della tartaruga liuto e i ricercatori dell’associazione Delfini del Ponente ci hanno raccontato questo evento straordinario per la Liguria!
Un animale dalle sembianze e dalle origini preistoriche è stato avvistato al largo di Imperia: si tratta della tartaruga liuto e i ricercatori dell’associazione Delfini del Ponente ci hanno raccontato questo evento straordinario per la Liguria!
Sette ragazzi sotto i 35 anni, biologi marini, naturalisti e non solo, a cui si aggiungono man mano nuove professionalità. Un team vivace ed eterogeneo: questa è la forza di Delfini del Ponente, l’associazione imperiese che si dedica alla tutela della biodiversità marina, alla divulgazione scientifica e all’educazione ambientale su più fronti.
Sea-ty torna a Santo Stefano al Mare per un’azione di pulizia della spiaggia in occasione della giornata internazionale World Cleanup Day. Obbiettivo dell’evento? Pulire, socializzare e valorizzare un territorio importante e ancora poco conosciuto.
“I minori sono tra i soggetti più vulnerabili nelle migrazioni e vanno protetti con misure loro dedicate”: a Ventimiglia, Save the Children e Caritas Intemelia hanno aperto uno spazio a misura di bambino, per restituire ai più piccoli, in transito con le proprie famiglie, un luogo ricreativo e dare la possibilità ai genitori di svolgere colloqui con operatori e professionisti per l’accesso ai servizi.
Una violenta tempesta di grandine durante una notte di mezza estate. Poi la paura e gli enormi danni alle serre.
Ma la grandinata è stata solo l’ultima di una lunga serie di situazioni critiche che sta affrontando l’ecovillaggio Torri Superiore, tra cui l’emergenza Covid. Per questo ora ha bisogno dell’aiuto di tutti per rialzarsi in piedi.
Nella città di Ventimiglia tre organizzazioni locali, la Caritas Intemelia, la Diaconia Valdese e WeWorld, hanno aperto temporaneamente una struttura dedicata a persone migranti per offrire loro accoglienza provvisoria e un aiuto durante il periodo di emergenza sanitaria. In mancanza di strutture permanenti, però, la situazione dei più fragili rimane ancora incerta e le organizzazioni di volontariato richiedono ancora una volta un maggior supporto delle istituzioni nella gestione delle migrazioni.
Sea-ty è un progetto che mira alla valorizzazione di un luogo di grande pregio naturalistico della riviera ligure di ponente, l’area marina della Secca di Santo Stefano al Mare, con la sua densa prateria di posidonia oceanica. Oggi il progetto ha fatto venire alla luce il problema delle reti fantasma, una delle più gravi minacce agli ecosistemi marini.
Gli orti collettivi solidali di Imperia sono l’espressione di un’attenzione verso gli altri particolarmente profonda e spiccata, ma anche di un forte desiderio di creare bellezza, per strappare all’abbandono terreni incolti che ora sono tornati a vivere. Ne abbiamo parlato con i ragazzi della Brigata Girasole, gli ideatori di questo progetto sociale.
Grandi e piccini all’orto e al parco. Per tutta l’estate, fino a ottobre, a Sanremo bambini e anziani, saranno protagonisti di una serie di incontri in cui nonni e bimbi trascorreranno dei pomeriggi insieme piantando insalate, raccogliendo pomodori e giocando ai giochi di una volta. Un’esperienza di comunità in cui diverse generazioni intrecciano storie, entusiasmo e cooperazione.
I ragazzi di Imperia hanno bisogno di spazi all’aperto dove potersi incontrare e trascorrere il proprio tempo libero. Da una necessità così semplice nasce la soluzione: restituire alla città campi sportivi e aree gioco in abbandono o chiuse, affinché tornino a essere luoghi pulsanti di vita. L’associazione Genitori @ttivi si impegna da tempo per portare avanti interventi in grado di migliorare la qualità della vita dei bambini, ragazzi e delle famiglie della città.
A Imperia nasce il primo parco sensoriale della città. L’associazione “La Giraffa a rotelle”, da sempre al fianco delle famiglie con bambini e ragazzi disabili, ha firmato un accordo che le consente di allestire giochi e attrezzature all’interno del parco urbano. L’obiettivo? Abbattere le barriere per aiutare le persone con deficit cognitivi e motori a vivere la città come tutti gli altri.
Il report appena pubblicato dal WWF Italia approfondisce la correlazione tra inquinamento da plastica e inizio della pandemia. Com’è la situazione? Purtroppo non buona! Il biennio 2020/2021 avrebbe dovuto segnare la svolta nella lotta ai rifiuti plastici in natura, ma il contrasto all’emergenza provocata dal Covid-19 ha riacceso la sfida contro questo nemico, che si ripresenta nell’utilizzo di numerosi oggetti usa e getta, come le mascherine monouso fatte in fibre di plastica. E non solo.
Aumenta il turismo di prossimità e vengono preferite località più vicine e strutture distanti dai grandi fulcri turistici tradizionali. Ma come scegliere tra le varie proposte ad oggi presenti? Ecco a voi una selezione di 5 interessanti esempi di come si possa scoprire il territorio in maniera più ecologica, etica e lenta.
Comunicare in maniera più consapevole può avere come conseguenza relazioni più sane verso noi stessi e gli altri. Abbiamo rivolto qualche domanda a tal proposito a William Giangiordano, docente e fondatore dell’Università Popolare per l’Evoluzione Umana di Roma, che sostiene quanto la comunicazione sia centrale nella crescita, del singolo e della collettività.
Questa è la storia di Antonio Caputo, un ragazzo nato e cresciuto in provincia di Torino che proprio nei mesi di blocco totale dello scorso anno decide di lasciare la città in cui viveva con la compagna e un figlio e trasferirsi in un piccolo borgo abbandonato nell’entroterra imperiese, che dista un quarto d’ora dai più vicini centri abitati. A distanza di un anno ci racconta cosa ha vissuto e come sta andando.
Disabilità, rete territoriale, coltivazione naturale, educazione: questi i temi intorno su cui si fonda il progetto Un Seme Dopo di Noi di Diano Marina (IM). L’idea è quella di recuperare grazie a un crowdfunding una vecchia serra per trasformarla in un’area di coltivazione di ortaggi, eliminando le barriere architettoniche e coltivando tramite sistemi innovativi.
Il progetto Sea-Ty è un percorso di conoscenza, sensibilizzazione e valorizzazione di un’area marina unica completamente sommersa: le Secche di Santo Stefano al Mare (IM). Lo scopo è quello di avvicinare cittadini, scuole, giornalisti e ambientalisti a questa area marina, facendo conoscere il ruolo determinante delle praterie di posidonia che qui sono sono protagoniste.
L’Associazione Eira Philosophy da anni cerca di proteggere le acque curative della fonte scoperta dall’imprenditrice Claudia Battaglino, che sta avendo conseguenze legali ed economiche. L’associazione, oltre ad aver creato un Trust di scopo a beneficio di Terra Madre e delle sue creature, ha attivato una raccolta fondi per sostenere le spese legali a cui stanno andando incontro.
Beatrice è una giovane donna di origini liguri che dopo aver vissuto diversi anni a Piacenza ha deciso di tornare a vivere nel luogo in cui è cresciuta. Avendo paura che le tradizioni del luogo natio che tanto ama scompaiano, ha deciso di creare una serie di video-lezioni su Facebook per insegnare, con un tono ironico, il dialetto locale ai nuovi abitanti.
Elisa è una giovane donna imperiese che dopo aver sofferto di disturbi alimentari per 25 anni ha deciso di creare un’associazione con cui sta sviluppando nuovi strumenti di supporto ad altre persone che sono ancora in fase di guarigione. Tra le idee innovative che si stanno concretizzando, una figura professionale nuova, che ha già ricevuto l’interesse da parte di medici e cliniche in diverse città italiane.