Dalle comunità energetiche rinnovabili all’agricoltura carbon negative, dal microeolico alla mobilità sostenibile. Sono questi solo alcuni dei temi che saranno al centro dell’edizione 2024 di Ecofuturo, il festival delle ecotecnologie, di cui Italia Che Cambia, come negli anni passati, è media partner. L’appuntamento è a Roma dall’8 all’11 maggio.
Redazione
.
6 Maggio 2024
Dopo averla incontrata qualche anno fa in occasione del nostro tour nell’amore (e nel sesso) che cambia, ritroviamo Armanda Salvucci per parlare di Sensuability®️, di arte, di formazione, di sessualità e di disabilità. Anzi, di tutte queste mischiate cose insieme, che sono il pane quotidiano di Armanda e dell’associazione Nessunotocchimario.
Elena Rasia
.
2 Maggio 2024
Favorire una critica dell’attuale modello culturale ed educativo e sviluppare una nuova visione che sia basata su un’ecologia profonda e integrale. È questo l’obiettivo delle “lezioni ecologiche” che si sono svolte nelle scorse settimane nell’ambito del progetto Alfabeti Ecologici, che vuole portare nelle scuole italiane una riflessione sistemica sul rapporto fra esseri umani e natura.
Il mondo della finanza etica si schiera senza se e senza ma contro l’industria bellica e invita ogni persona a fare lo stesso. In che modo? Facendo informazione, sottoscrivendo la petizione Basta favori ai mercanti d’armi!, facendo lobbying positiva, informando, sensibilizzando e con altre azioni che trovate in questo articolo.
Anche l’amministrazione capitolina ha sottoscritto il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, invitando il Governo nazionale a fare lo stesso – per il secondo anno consecutivo l’Italia ha rifiutato l’invito a unirsi ai circa cento paesi che periodicamente si incontrano per discutere il disarmo nucleare. La notizia e i commenti di Laura Tussi, saggista e attivista per la pace.
Laura Tussi
.
29 Marzo 2024
Un “muro delle meraviglie” per cercare bellezza anche laddove comunemente si pensa che non ci sia, come nella grande periferia di Roma. È proprio qui, a tor Bella Monaca, che l’associazione Handicap Noi e gli Altri ha lanciato un’iniziativa che unisce fotografia e street art allo scopo di combattere l’emarginazione, in particolare delle persone con disabilità, e far rifiorire il quartiere.
Elena Rasia
.
27 Febbraio 2024
Non si fermano le azioni di movimenti e associazioni della società civile per chiedere giustizia su molti fronti, da quello climatico a quello delle vittime di guerra. Pochi giorni fa Palestina Libera e Ultima Generazione hanno simbolicamente imbrattato di vernice rossa la sede romana di Leonardo, azienda a maggioranza statale che produce materiale bellico. Perché i soldi investiti per produrre armi non vengono stanziati in un fondo per le vittime delle catastrofi climatiche?, chiedono gli attivisti.
Il progetto politico Disarmisti Esigenti si sta mobilitando per portare all’attenzione dell’opinione pubblica i rischi del coinvolgimento italiano in scenari di guerra attuali, come Ucraina e Yemen. Lo sta facendo attraverso una serie di azioni, dalla manifestazione di piazza dello scorso 7 febbraio alla lettera inviata al Presidente della Camera Lorenzo Fontana.
Laura Tussi
.
13 Febbraio 2024
Da Milano ai Castelli Romani per dare a un’utopia la sua casa, facendola diventare “topia”. È il percorso del gruppo dei giovani che hanno fondato Wiki Family, un progetto innovativo e multiforme che include un ostello, un coliving, uno spazio culturale, attività di volontariato, relazioni con gli animali e tanto altro.
Lo abbiamo incontrato la prima volta nelle vesti di maestro di strada a Ostia, poi in quelle di ideatore del primo asilo nel bosco d’Italia, quindi dell’asilo del mare, adesso come facilitatore di patti educativi di comunità. Ma al di là dei cambiamenti, una cosa resta salda: l’idea di ottenere un impatto significativo sul sistema educativo nel nostro paese.
Un progetto educativo outdoor e un centro per bambini e ragazzi con disturbi per lo spettro autistico, immersi nella campagna e in contatto con le asinelle e altri animali… tutto nel cuore di Roma! Abbiamo intervistato la fondatrice de La Fattoria di Chiara e Arianna e una educatrice di Bimbinatura, il progetto educativo che qui è ospitato, che ci hanno raccontato come può esistere un’oasi di pace e natura a pochi chilometri dal centro della capitale.
Giulia Grechi e Wissal Houbabi ci accompagnano alla scoperta del phonomuseum_rome e, più in generale, di un percorso culturale finalizzato alla riscoperta di un patrimonio – in particolare linguistico, ma non solo – di cui il colonialismo ci ha privato. Il tutto con modalità originali che escono dal museo inteso come luogo fisico e coinvolgono attivamente visitatori e visitatrici.
La vita di Valentina Billi è dedicata agli animali, in particolare ai cavalli. L’altro suo grande amore è l’educazione. A soli 25 anni è riuscita a unire queste passioni e farle diventare un lavoro: operatrice di interventi assistiti con gli animali. Un momento doloroso che ha segnato la sua vita è stata la morta della sua amica a quattro zampe Miss Liberty, che però l’ha spronata a proseguire nel suo percorso con convinzione e passione sempre maggiori.
Brunella Bonetti
.
26 Settembre 2023
Il teatro è un potente strumento educativo, poiché aiuta i ragazzi e le ragazze a tirare fuori talenti ed espressività e a riflettere su temi fondamentali della nostra epoca. In questa puntata della rubrica dedicata al teatro ragazzi ci concentriamo su due autori che hanno fornito spunti preziosissimi per la crescita dei piccoli attori: Italo Calvino e Jean Giono, autore di “L’uomo che piantava gli alberi”.
Cecilia Moreschi
.
25 Settembre 2023
Banca Etica ha presentato il Report di Impatto 2023, un documento prezioso e significativo poiché testimonia, dati alla mano, come un certo tipo di finanza – etica, sostenibile, inclusiva e consapevole – possa incidere positivamente sui territori e sulle persone che li abitano. Analizziamo insieme ad Anna Fasano, presidente di Banca Etica, i dati contenuti nel report.
Salvina Elisa Cutuli
.
22 Settembre 2023
Valerio è scomparso qualche anno fa a causa di una malattia. Con grande coraggio e forza interiore, suo fratello Damiano ha raccolto la sua eredità e tenuto in vita le passioni che li accomunavano, prima fra tutte quella per il basket. Oggi infatti, con l’associazione Vale Per Tutti, opera in Italia e all’estero – principalmente in Africa – per far sì che lo sport, la condivisione e la socialità siano alla portata di chiunque.
Elena Rasia
.
11 Settembre 2023
Tuba è un luogo che è impossibile definire con poche parole. La sua caratteristica principale è forse il suo essere stato creato da donne per le donne, ma non solo. A Tuba si diffonde cultura – non solo letteraria, ma anche del rispetto e del dialogo –, si socializza, ci si incontra, si beve, si fa acquisti e tanto altro. Il tutto in una zona di Roma che sta rinascendo, trovando la propria identità originale e innovativa.
Brunella Bonetti
.
11 Settembre 2023
Uno spazio dove ingegno, creatività e sapere artigiano sono di casa: è innanzitutto questo Re(f)use, la prima boutique di design e moda a partire esclusivamente da materiali di recupero e di scarto nata nel cuore di Roma da un’idea di Ilaria Venturini Fendi. Re(f)use non è che la punta dell’iceberg di una serie di iniziative attraverso cui la stilista romana cerca di dare al mondo della moda un forte imprinting etico.
Benedetta Torsello
.
5 Settembre 2023
Solene è una giovane francese che si divide fra il suo Paese e l’Italia – che considera una seconda casa – esercitando la professione di osteopata animale. In questa puntata di Moderne Persefone ci racconta il percorso di vita e di lavoro che l’ha portata sin qua e le particolarità di questo approccio alla cura degli esseri non umani.
Brunella Bonetti
.
29 Agosto 2023
Allenare le persone alla bellezza giorno dopo giorno, attraverso piccoli e grandi eventi che rendano la cultura accessibile e diffusa. È questo l’intento di Fabrica, l’associazione portata avanti da un collettivo di professionisti e professioniste con una formazione artistica e culturale in sinergia con il territorio e le istituzioni della Capitale.
Brunella Bonetti
.
21 Agosto 2023