Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Rieti

bosco dei sabini
Cose da sapere

Paolo e Maria Teresa, dalla città al Bosco dei Sabini per vivere al ritmo della natura

Dopo una vita intensa e piena di esperienze, Paolo e Maria Teresa si sono incontrati e hanno scoperto di avere un bisogno comune: rallentare il ritmo della loro quotidianità e aumentarne la qualità. È nato così il Bosco dei Sabini, l’azienda agricola biologica che ha dato corpo al loro sogno e attraverso cui mettono in atto e diffondono le buone pratiche della vita rurale.

.
ascrea 3
Cose da sapere

Ascrea, il borgo amministrato dai giovani che cerca di rinascere rinnovandosi

Ascrea è un piccolo borgo dell’entroterra laziale con poche decine di abitanti. Come tanti luoghi simili disseminati in giro per l’Italia potrebbe sembrare destinato a una lenta morte per abbandono e spopolamento, ma non è così. Un gruppo di giovani – fra cui il più giovane sindaco del Lazio – sta dando nuova vita a questa terra preservando le tradizioni e al tempo stesso rinnovandole.

.
gabri 1
Ispirazioni / Moderne persefone

Le nuove vite di Gabriella Guido, fra Africa, progetti sociali e vita in natura

Quella di Gabriella Guido è una vita che ne racchiude tante, tutte però collegate da un sottile filo conduttore. Dal cinema alla cooperazione internazionale, dai progetti solidali alla vita in natura, nella “sua” montagna, dove gestisce due casali. E pensare che è cominciato tutto con un rifiuto, quello di seguire le orme del padre lungo una strada segnata, con pochi rischi ma anche con pochi stimoli.

.
Ilaria 1
Ispirazioni / Moderne persefone

Ilaria Costa: “Vi racconto perché ho scelto di vivere in un borgo montano”

Per quanto affascinanti, i piccoli borghi dell’entroterra italiano presentano spesso criticità dovute alla carenza di servizi, alle scarse possibilità lavorative e all’abbandono, soprattutto da parte dei giovani. Ma c’è anche chi pensa che questi problemi possano essere risolti e che i vantaggi di vivere in un piccolo paese montano siano superiori agli inconvenienti. È questa l’idea di Ilaria Costa, che nel borgo laziale di Castel di Tora vive e lavora, in costante contatto con la natura.

.
tularu4
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Tularù, costruire una comunità partendo da filiera corta e agricoltura rigenerativa – Dove eravamo rimasti #12

Il Lazio si unisce nel nome del grano. Avevamo lasciato Miguel e Alessandra qualche anno fa con il loro progetto, Tularù, in piena crescita. Oggi i semi piantati stanno germogliando copiosamente e si è creata una solida rete fra aziende agricole e realtà che si occupano di sostenibilità che sta diffondendo un modello di produzione e consumo alimentare che fa bene alle persone e fa bene alla terra.

.
capra libera tutti 1
Cose da sapere

Capra Libera Tutti, il santuario che salva gli animali dal mattatoio e diffonde la cultura del rispetto

Massimo Manni è un ex allevatore laziale che a un certo punto della sua vita ha avuto la capacità di empatizzare con quelli che prima venivano visti semplicemente come oggetto del suo lavoro. Erano gli animali della sua azienda, a cui nel tempo se ne sono aggiunti tanti altri. Oggi sono più di 350 e sono gli abitanti del Santuario Capra Libera Tutti, che oltre a salvare bestie “da reddito” da allevamenti e mattatoi fa un’intensa attività di diffusione della cultura antispecista, del rispetto della vita e della tutela dell’ambiente.

.
occhi cavallo
Cose da sapere

Il dialogo fra Vito e Fiorello: come sarebbe vedere il mondo con gli occhi di un cavallo?

La storia di un uomo e il suo cavallo ci insegna percorsi di rinascita e resilienza: attraverso gli occhi e le parole di un animale, sullo sfondo di un piccolo borgo di montagna, si può capire molto su come affrontare alcune problematiche, oggi di grande importanza, senza mai perdere la speranza e prendendosi cura di sé stessi, degli altri e dell’ambiente.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica