La condivisione è terapeutica, specialmente se riguarda un problema che nella nostra società è ancora considerato ostico, privato o addirittura scabroso. È da questa riflessione che nasce Conneggs, un social network anonimo che abbiamo avuto modo di conoscere in occasione di una delle tappe romane del nostro viaggio nell’amore (e nel sesso) che cambia.
Daniel Tarozzi
.
7 Ottobre 2021
Tre giorni di incontri, dibattiti e momenti di condivisione per puntare i riflettori sui diritti e sulle libertà, con la consapevolezza che le differenze sono una ricchezza da coltivare e valorizzare. Dal 1° al 3 ottobre si terrà a Roma il Disability Pride, a cui anche la nostra Elena Rasia prenderà parte, presentando il suo progetto Indi Mates.
Elena Rasia
.
29 Settembre 2021
Quale modo migliore per celebrare socialità e sostenibilità di un lavoro collettivo a cui partecipano i cittadini del quartiere, grandi e piccoli? È proprio questo il focus dell’Albero delle Identità, un’opera d’arte co-creata in occasione di una rassegna che si terrà a Roma sabato 2 ottobre e di cui Italia Che Cambia è media partner.
Redazione
.
28 Settembre 2021
In questa nuova tappa del nostro viaggio nell’amore (e nel sesso) che cambia abbiamo incontrato a Roma Leonardo Monaco, presidente di Certi Diritti. Con lui abbiamo discusso delle conquiste legislative ottenute in questi anni, dei prossimi obiettivi, ma anche dell’importanza di mantenere vive le vittorie civili del passato. Perché certi diritti rimangano certi.
Daniel Tarozzi
.
9 Settembre 2021
Affascinata dal mondo di questa pianta antica e versatile, qualche anno fa Chiara Lo Cascio ha aperto un piccolo negozio per lanciarsi in un settore dalle grandi potenzialità, troppo spesso represse da una normativa retrograda e ottusa. Attraverso il suo racconto scopriamo meglio tutto ciò che ruota intorno alla canapa.
Redazione
.
3 Settembre 2021
In che modo possiamo affrontare gli eventi inaspettati o negativi della vita ed essere più felici e consapevoli? Ne abbiamo parlato con la dottoressa, counselor e docente Marie Noelle Urech, ideatrice del metodo CCMS – Connessioni Corpo Mente Spirito, che a partire da settembre avvierà un corso online per formare nuovi facilitatori che, dal personale al sociale, dal sanitario all’aziendale, acquisiranno le competenze per poter accompagnare coloro che vorranno avvalersi delle loro capacità in un percorso di crescita personale.
Lorena Di Maria
.
3 Settembre 2021
Da decine di anni Carlo Stasolla, presidente dell’Associazione 21 luglio e Ashoka fellow, combatte in prima linea per abbattere le barriere prima di tutto culturali, ma anche politiche e sociali, che sono nate intorno alle comunità rom italiane. Il primo passo? Chiudere i campi in cui queste persone sono confinate. Lo abbiamo intervistato in occasione dell’uscita del suo libro “La razza zingara”.
Oggi parliamo di sessualità e disabilità, due concetti apparentemente inconciliabili e che invece possono convivere in un mondo libero da stereotipi e ottusità. Lo facciamo proponendovi l’intervista realizzata ad Armanda Salvucci, fondatrice di Nessuno tocchi Mario e ideatrice di Sensuability, un progetto teso ad affrontare con ironia una serie di stereotipi. Senza mai dimenticare che “la prima volta siamo tutti disabili”.
Daniel Tarozzi
.
29 Luglio 2021
Chi ha detto che il divertimento non è sostenibile? A Roma esiste un’agenzia che organizza eventi, cerimonie e matrimoni mettendo in atto una serie di accorgimenti finalizzati a ridurre il più possibile l’impronta ecologica delle celebrazioni. L’idea è nata da tre amiche legate da una particolare sensibilità nei confronti dei temi ambientali.
Francesca d’Onofrio è una sex counselor, ovvero una professionista che aiuta soprattutto le donne a vivere la sessualità nella migliore maniera possibile. Incuriositi dalle sue competenze e conoscenze sul campo del piacere, in special modo quello femminile, per il nostro viaggio nell’Amore (e nel Sesso) che Cambia facciamo tappa a Roma per intervistarla sui temi della sessualità, del piacere e della masturbazione femminile. Tra numerosi tabù da sconfiggere, confusione, nuove consapevolezze e luoghi comuni da ribaltare, vi proponiamo un articolo e due video sul suo pensiero e sulla sua attività.
Paolo Cignini
.
8 Luglio 2021
Ecco i giovani changemakers che smentiscono il pregiudizio che di questi tempi grava sulle generazioni future, accusate di essere buone a nulla, disimpegnate e poco lungimiranti. Ashoka Italia e l’Agenzia Nazionale Giovani hanno riunito, all’interno di un evento e una location davvero particolari, i rappresentanti degli adulti di domani. Ecco la nostra cronaca di questa giornata speciale.
Brunella Bonetti
.
25 Giugno 2021
I ragazzi e le ragazze del liceo Leonardo da Vinci di Roma intervistano un loro compagno di scuola che già da diversi anni svolge un’intensa attività di volontariato per l’inserimento sportivo e sociale di persone di disabilità e per combattere il bullismo nei confronti dei più deboli.
Riforestiamo Italia è una rete che coinvolge cittadini, associazioni, privati ed enti pubblici per effettuare l’azione più efficace di tutte nel contrasto ai cambiamenti climatici: piantare alberi. A Roma è partito un percorso partecipato che vuole raggiungere un obiettivo molto ambizioso: piantare 10 milioni di alberi nella Capitale.
Oggi vi parliamo di un progetto di tutela ambientale che utilizza la proprietà privata per diffondere il bene comune. Il Fondo Forestale Italiano, infatti, acquista o affilia alla propria rete aree boschive allo scopo di evitare che gli alberi che le popolano vengano abbattuti a scopi commerciali. Ci ha raccontato i dettagli il presidente del fondo Emanuele Lombardi.
Brunella Bonetti
.
18 Maggio 2021
Il permacultore Fabio Pinzi e un ampio gruppo di esperti e appassionati di cura naturale del terreno lanciano un per-corso per diffondere conoscenze in grado di riallacciare il nostro legame con il suolo, curarlo, rigenerarlo e metterlo nelle condizioni migliori per fornire cibo sano e naturale.
Brunella Bonetti
.
12 Aprile 2021
A partire dal 18 marzo i muri della periferia di Roma esploderanno di colori grazie al lavoro di 17 artisti, tanti quanti gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030. Tutto questo è Street Art for Rights, un evento di cui anche Italia Che Cambia è media partner che coinvolgerà alcuni quartieri della Capitale in una serie di eventi volti a promuovere le buone pratiche attraverso l’arte.
Redazione
.
17 Marzo 2021
Immerso nella natura tra Tuscia e Maremma si trova il borgo medievale di Pianiano, un luogo in apparenza senza tempo che tra le sue mura custodisce una lunga storia di abbandoni e ripopolamenti. E così anche oggi c’è chi si impegna con passione per la rinascita di questo piccolo paese con un passato e presente di musica, cultura e artigianato.
Francesca Nicastro
.
12 Gennaio 2021
La rigenerazione urbana degli spazi pubblici è un processo che si costruisce insieme, con la sperimentazione sul campo e la partecipazione attiva degli abitanti. È questa la filosofia che guida il lavoro di Orizzontale, collettivo di architetti che a Roma porta avanti progetti innovativi di riqualificazione cittadina che mettono al centro la condivisione e le relazioni umane, grazie anche all’utilizzo di laboratori di autocostruzione e di partecipazione attiva.
Paolo Cignini
.
22 Ottobre 2020
Sardex, la community delle PMI Italiane, con oltre 10.000 aderenti e 600.000 transazioni nel solo 2019, rafforza le propria presenza sul territorio del Lazio, della
Toscana e del Friuli Venezia Giulia. L’AD Marco De Guzzis: “Un progetto in forte crescita, con nuove adesioni raddoppiate rispetto allo scorso anno, che in questa fase così difficile per l’economia italiana sta garantendo un sostegno concreto alle nostre PMI”.
Redazione
.
6 Ottobre 2020
Da dieci anni a Roma sono attive le Brigate Verdi, un’associazione che promuove una cultura ecologica e responsabile attraverso iniziative di sensibilizzazione e azioni concrete, come la piantumazione di alberi e la mappatura dei negozi che vendono prodotti sfusi, ma anche delle piccole librerie indipendenti. Abbiamo intervistato il co-fondatore Stefano Antonelli.