Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Lazio

vacanze in natura 1
Cose da sapere

Le vacanze in natura dell’associazione Tra Terra e Cielo stanno per iniziare, siete pronti?

Dal 15 giugno al 14 settembre a Riva dei Tarquini l’associazione Tra Terra e Cielo propone 13 settimane di vacanza in natura con tante attività rigeneranti e creative per adulti e bambini. Un’occasione per condividere momenti di benessere e relax e risvegliare la creatività, spesso sopita, attraverso il corpo e la parola.

.
eirenefest24
Cose da sapere

Eirenefest: dall’arte all’ambiente, tre giorni di festa per la pace e la nonviolenza

Torna per la sua terza edizione Eirenefest, il festival internazionale del libro per la pace e la nonviolenza, di cui anche quest’anno Italia Che Cambia è media partner. In un momento difficile per l’umanità intera, sarà una preziosa occasione per dare spazio ad argomenti eterogenei ma tutti collegati fra di loro – educazione, arte, nonviolenza, ecologia e tanti altri –, tasselli di un mosaico necessario per un futuro di pace e giustizia sociale.

.
vacanze in atura 1
Cose da sapere

Vacanze in natura “tra terra e cielo” coltivando alimentazione sana e relazioni

Da 45 anni l’associazione Tra Terra e Cielo, fondata da Maurizio Baldini, propone cammini e vacanze in natura, olistiche, in riva al mare con attività rigenerative e creative a cui si aggiunge un’attenzione particolare per una cucina di ispirazione macrobiotica. Walk, eat e love sono i valori a cui si ispirano tutte le attività dell’associazione, per un benessere del corpo, della mente e del cuore.

.
zero waste italy

Zero Waste Italy: unire le forze per chiedere una legge per incentivare riparazione e riuso

Sono già diversi gli Stati che hanno messo nero su bianco le linee guida per combattere l’obsolescenza programmata e garantire il diritto a riparare, riusare, riciclare. Per stimolare un percorso analogo anche in Italia, la rete Zero Waste Italy chiama tutti a raccolta lunedì 20 maggio a Roma in occasione di un evento – di cui Italia che Cambia è media partner – che vuole unire le forze per raccogliere voci sul tema del diritto alla riparazione.

.
lucia cuffaro3
Cose da sapere

Lucia Cuffaro: “Lavoriamo per cambiare ciò che non funziona più nel nostro sistema economico”

Lucia Cuffaro è una delle voci più note e autorevoli nel mondo dell’autoproduzione, della sostenibilità e della decrescita, nonché amica di lunga data di Italia Che Cambia. L’abbiamo sentita per farci raccontare anche del nuovo corso di Autoproduzione in programma il prossimo luglio presso la Fattoria dell’Autosufficienza.

.
ecofuturo2

Ecofuturo 2024, torna il festival dedicato alle ecotecnologie

Dalle comunità energetiche rinnovabili all’agricoltura carbon negative, dal microeolico alla mobilità sostenibile. Sono questi solo alcuni dei temi che saranno al centro dell’edizione 2024 di Ecofuturo, il festival delle ecotecnologie, di cui Italia Che Cambia, come negli anni passati, è media partner. L’appuntamento è a Roma dall’8 all’11 maggio.

.
sensuability4
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Sensuability®️, abbattere i tabù su sessualità e disabilità attraverso l’arte – Dove eravamo rimasti #31

Dopo averla incontrata qualche anno fa in occasione del nostro tour nell’amore (e nel sesso) che cambia, ritroviamo Armanda Salvucci per parlare di Sensuability®️, di arte, di formazione, di sessualità e di disabilità. Anzi, di tutte queste mischiate cose insieme, che sono il pane quotidiano di Armanda e dell’associazione Nessunotocchimario.

.
alfabeti ecologici 2
Cose da sapere

Lezioni ecologiche nelle scuole italiane, fra antropocene ed ecologia profonda

Favorire una critica dell’attuale modello culturale ed educativo e sviluppare una nuova visione che sia basata su un’ecologia profonda e integrale. È questo l’obiettivo delle “lezioni ecologiche” che si sono svolte nelle scorse settimane nell’ambito del progetto Alfabeti Ecologici, che vuole portare nelle scuole italiane una riflessione sistemica sul rapporto fra esseri umani e natura.

.
ican45
Cose da sapere

Anche Roma sostiene il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari

Anche l’amministrazione capitolina ha sottoscritto il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, invitando il Governo nazionale a fare lo stesso – per il secondo anno consecutivo l’Italia ha rifiutato l’invito a unirsi ai circa cento paesi che periodicamente si incontrano per discutere il disarmo nucleare. La notizia e i commenti di Laura Tussi, saggista e attivista per la pace.

.
tuscia deposito scorie
Cose da sapere

La Tuscia si mobilita per dire “no” al deposito nazionale di scorie radioattive

Dopo averci presentato tutti i problemi di cementificazione e sfruttamento che affliggono le zone la Tuscia e altre zone dell’Italia centrale, Paolo Piacentini – scrittore e presidente onorario di FederTrek – ci racconta la calorosa e partecipata mobilitazione a cui le persone che abitano questi territori hanno aderito, in particolare la marcia del 25 febbraio scorso contro l’ipotesi di installazione di un deposito nazionale di scorie radioattive.

.
muro delle meraviglie 1
Cose da sapere

Nella periferia romana un “muro delle meraviglie” contro l’emarginazione delle persone con disabilità

Un “muro delle meraviglie” per cercare bellezza anche laddove comunemente si pensa che non ci sia, come nella grande periferia di Roma. È proprio qui, a tor Bella Monaca, che l’associazione Handicap Noi e gli Altri ha lanciato un’iniziativa che unisce fotografia e street art allo scopo di combattere l’emarginazione, in particolare delle persone con disabilità, e far rifiorire il quartiere.

.
Palestina Libera colora di rosso la sede di Leonardo
Cose da sapere

Palestina Libera e Ultima Generazione in azione contro la fabbrica di armi Leonardo

Non si fermano le azioni di movimenti e associazioni della società civile per chiedere giustizia su molti fronti, da quello climatico a quello delle vittime di guerra. Pochi giorni fa Palestina Libera e Ultima Generazione hanno simbolicamente imbrattato di vernice rossa la sede romana di Leonardo, azienda a maggioranza statale che produce materiale bellico. Perché i soldi investiti per produrre armi non vengono stanziati in un fondo per le vittime delle catastrofi climatiche?, chiedono gli attivisti.

.
Nato
Focus / Guerre nel mondo

Dall’Ucraina allo Yemen, i Disarmisti Esigenti in piazza contro la guerra

Il progetto politico Disarmisti Esigenti si sta mobilitando per portare all’attenzione dell’opinione pubblica i rischi del coinvolgimento italiano in scenari di guerra attuali, come Ucraina e Yemen. Lo sta facendo attraverso una serie di azioni, dalla manifestazione di piazza dello scorso 7 febbraio alla lettera inviata al Presidente della Camera Lorenzo Fontana.

.
wiki family 3
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Wiki Family, ospitalità e relazioni dalla metropoli alla ruralità

Da Milano ai Castelli Romani per dare a un’utopia la sua casa, facendola diventare “topia”. È il percorso del gruppo dei giovani che hanno fondato Wiki Family, un progetto innovativo e multiforme che include un ostello, un coliving, uno spazio culturale, attività di volontariato, relazioni con gli animali e tanto altro.

.
copertina Non funzionera mai 1130 x 752
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Dai maestri di strada all’asilo nel bosco: Danilo Casertano ha cambiato la scuola? – Dove eravamo rimasti #25

Lo abbiamo incontrato la prima volta nelle vesti di maestro di strada a Ostia, poi in quelle di ideatore del primo asilo nel bosco d’Italia, quindi dell’asilo del mare, adesso come facilitatore di patti educativi di comunità. Ma al di là dei cambiamenti, una cosa resta salda: l’idea di ottenere un impatto significativo sul sistema educativo nel nostro paese.

.
Fattoria di Chiara e Arianna
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Fattoria di Chiara e Arianna, a scuola con gli asinelli nel cuore di Roma – Io Faccio Così #394

Un progetto educativo outdoor e un centro per bambini e ragazzi con disturbi per lo spettro autistico, immersi nella campagna e in contatto con le asinelle e altri animali… tutto nel cuore di Roma! Abbiamo intervistato la fondatrice de La Fattoria di Chiara e Arianna e una educatrice di Bimbinatura, il progetto educativo che qui è ospitato, che ci hanno raccontato come può esistere un’oasi di pace e natura a pochi chilometri dal centro della capitale.

.
yoga46
Cose da sapere

Turiya Yoga, la scelta di Simone fra solidarietà e ricerca dell’armonia interiore

Da uno dei principali centri della spiritualità indiana all’entroterra laziale il viaggio è più corto di quanto possa sembrare. Lo ha compiuto Simone Carbonardi, che insieme a Cinzia Polselli ha fondato a Veroli (FR) il Turiya Yoga Ashram, un centro in cui mette in pratica l’esperienza maturata in India unendo gli aspetti spirituali con iniziative inclusive e solidali.

.
GB13759 © Giorgio Benni
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Phonomuseum_rome: ecco come la colonizzazione uccide anche le lingue

Giulia Grechi e Wissal Houbabi ci accompagnano alla scoperta del phonomuseum_rome e, più in generale, di un percorso culturale finalizzato alla riscoperta di un patrimonio – in particolare linguistico, ma non solo – di cui il colonialismo ci ha privato. Il tutto con modalità originali che escono dal museo inteso come luogo fisico e coinvolgono attivamente visitatori e visitatrici.

.
bosco dei sabini
Cose da sapere

Paolo e Maria Teresa, dalla città al Bosco dei Sabini per vivere al ritmo della natura

Dopo una vita intensa e piena di esperienze, Paolo e Maria Teresa si sono incontrati e hanno scoperto di avere un bisogno comune: rallentare il ritmo della loro quotidianità e aumentarne la qualità. È nato così il Bosco dei Sabini, l’azienda agricola biologica che ha dato corpo al loro sogno e attraverso cui mettono in atto e diffondono le buone pratiche della vita rurale.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica