Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Lazio

Vivere semplice: genitorialità consapevole e minimalismo familiare
Cose da sapere

Vivere semplice: genitorialità consapevole e minimalismo familiare

Mettere da parte l’imperativo dell’utile, il dogma dell’efficienza e la ricerca della perfezione per valorizzare il gioco, l’arte e le passeggiate in natura. E ancora togliere – giocattoli, stimoli, impegni – per lasciare spazio e tempo ai sensi e al sentire. Sono questi alcuni degli spunti contenuti nel testo “Vivere semplice. Con i figli, con se stessi” scritto dalla mamma e consulente di comunicazione Sabrina D’Orsi, autrice su genitorialità consapevole, minimalismo familiare e scelte educative non convenzionali.

.
Roma, i rifiuti e noi
Cose da sapere

Roma, i rifiuti e noi

Partendo dall’emergenza rifiuti, che è da tempo una costante per Roma e altre città, Mariella Lancia riflette sul nostro modo di gestire anche le nostre scorie interiori, oltre a quelle materiali. In che modo potremmo prevenire l’impatto distruttivo di eventi esterni cominciando a guardarci dentro e a trasformare noi stessi?

.
L'estate di Italia che Cambia al festival Habicura di Roma
Cose da sapere

L'estate di Italia che Cambia al festival Habicura di Roma

Da giugno a ottobre i giornalisti di Italia che Cambia portano le più belle esperienze di cambiamento in atto nel Paese sul palco del festival Habicura, un angolo del quartiere San Lorenzo di Roma strappato al degrado, riempito di cultura, musica e socialità e ridato ai romani. Nel prossimo appuntamento, in programma giovedì 27 giugno alle ore 19, Italia che Cambia presenta e propone una delle iniziative virtuose più interessanti che si stanno diffondendo in Italia e in Europa: i Repair cafè.

.
La Yogurta, una casa laboratorio dove tutto è possibile
Cose da sapere

La Yogurta, una casa laboratorio dove tutto è possibile

Una fucina di idee fertili, un luogo di cui prendersi cura, uno spazio dove esprimere la creatività collettiva e risolvere i conflitti. Era l’estate del 2017 quando con il montaggio della yurta ha preso forma e anima il progetto “La Yogurta”, una casa laboratorio aperta alla comunità a pochi chilometri da Roma che ospita seminari, workshop e formazioni residenziali. Siamo andati a trovare e abbiamo intervistato la fondatrice Irene Ausiello.

.
Bruno Lomele: “Per amarsi davvero bisogna trattarsi con amore” – Meme #24
Ispirazioni / ICC TV / Meme!

Bruno Lomele: “Per amarsi davvero bisogna trattarsi con amore” – Meme #24

Bruno Lomele è uno scrittore e un autore che si interroga sulle relazioni affettive e sui problemi ad esse connessi. In base alla sua esperienza e ai suoi studi ha sviluppato una visione, che lui ha chiamato L’amore amorevole, dove i problemi di coppia non vengono più visti sotto un profilo meramente individuale, ma come processi sistemici che agiscono a prescindere dalla volontà delle persone. Lavorando su questa consapevolezza, possiamo cambiare la natura della nostra relazione, ma la responsabilità individuale di ognuna delle parti è il punto fondamentale della buona riuscita del metodo.

.
Economia circolare e rifiuti: si conclude il primo Tuscia Green Lab
Cose da sapere

Economia circolare e rifiuti: si conclude il primo Tuscia Green Lab

Si conclude oggi il Tuscia Green Lab, organizzato dal Comune di Capranica e da Ewap, la Società European Works and Projects. Si tratta del primo evento del territorio viterbese volto a sensibilizzare amministratori e cittadini sulle buone pratiche legate alla raccolta differenziata, all’economia circolare e alla Strategia Rifiuti zero in Italia. Con la speranza di stimolare azioni concrete nella direzione della riduzione dei rifiuti da smaltire. Ci siamo stati e vi scriviamo alcune sensazioni.

.
La Pecora Elettrica in fiamme e l'umanità che resiste nelle periferie
Cose da sapere

La Pecora Elettrica in fiamme e l'umanità che resiste nelle periferie

La notte del 25 aprile un incendio doloso ha distrutto la libreria caffetteria “La Pecora Elettrica”, spazio culturale e luogo di condivisione del quartiere romano di Centocelle. Immediatamente è partita una gara di solidarietà e nel giro di pochi giorni in tantissimi hanno dato il loro contributo per la ricostruzione. Un episodio indegno e doloroso che grazie al sostegno della comunità diventa una bellissima storia.

.
Greta. A Roma e nelle voci di tutti i giovani attivisti
Cose da sapere

Greta. A Roma e nelle voci di tutti i giovani attivisti

Greta Thunberg ha preso parte alla manifestazione organizzata da Fridays for Future Roma tenutasi oggi in Piazza del Popolo. Anche noi eravamo lì insieme alle 25mila persone che hanno ascoltato gli interventi dei giovani attivisti in protesta per il clima. Ecco il nostro racconto e le testimonianze di alcuni dei ragazzi e delle ragazze che da varie parti d’Italia e del mondo si sono uniti alla mobilitazione ispirata dalla giovane attivista svedese.

.
Nasce la mappa per fare la spesa senza supermercato
Cose da sapere

Nasce la mappa per fare la spesa senza supermercato

Dopo il successo del suo libro “Vivere senza supermercato”, Elena Tioli lancia una nuova iniziativa per supportare la costruzione di un’economia sostenibile, basata su relazioni di fiducia tra produttori e consumatori e su scelte di acquisto responsabili. Si tratta di una mappa della Piccola Distribuzione Disorganizzata: chiunque può segnalare sulla mappa le realtà attive nel proprio territorio e contribuire alla crescita di una comunità nazionale impegnata nel diffondere la possibilità del consumo critico e solidale.

.
Cosa possiamo fare per non sprecare cibo (e non estinguerci)
Cose da sapere

Cosa possiamo fare per non sprecare cibo (e non estinguerci)

Obesità da una parte e malnutrizione dall’altra, tonnellate di cibo nella spazzatura e milioni di bambini denutriti. Da anni sentiamo parlare e denunciare lo spreco di cibo ma la questione continua ad essere quanto mai attuale. Come risolverla? Il primo passo è adottare un approccio sistemico al problema. Ne abbiamo parlato con il ricercatore Giulio Vulcano, autore di un recente studio sul funzionamento dei sistemi alimentari.

.
Roma sfratta il coworking per mamme con spazio per i bimbi
Cose da sapere

Roma sfratta il coworking per mamme con spazio per i bimbi

Progetto virtuoso e innovativo di welfare urbano, il coworking con spazio baby “L’Alveare” nato cinque anni fa nel quartiere romano di Centocelle è ora costretto a chiudere perché l’amministrazione chiede indietro i locali. La triste fine di una bellissima esperienza non solo per mamme e bimbi ma per tutta la comunità che si era ritrovata in questo spazio rigenerato e valorizzato dal basso.

.
Abbandono scolastico: c'è un'alternativa per i ragazzi in difficoltà
Cose da sapere

Abbandono scolastico: c'è un'alternativa per i ragazzi in difficoltà

Pur partendo da una condizione difficile, ognuno può intraprendere un percorso educativo e di formazione che gli consentirà di investire nel proprio futuro. Ne sono convinti i volontari del progetto “Today, Tomorrow, To Nino” che da anni combatte il fenomeno della dispersione scolastica, sostenendo ragazzi in difficoltà e in condizioni di fragilità socio-economica.

.
Migranti fuori da Castelnuovo di Porto: “Sgombero insensato e indegno di un Paese civile”
Cose da sapere

Migranti fuori da Castelnuovo di Porto: “Sgombero insensato e indegno di un Paese civile”

Un centinaio di migranti richiedenti asilo è già stato trasferito dal Cara di Castelnuovo di Porto, il secondo più grande d’Italia alle porte di Roma che verrà chiuso entro il 31 gennaio. Uno sgombero che ha sollevato un’ondata di proteste e critiche da parte di cittadini, politici e associazioni. Tra queste Legambiente che parla di un’operazione “indegna di un paese civile per le modalità con cui viene condotta, una violenza istituzionale inaccettabile”.

.
I cibi fermentati di Carlo Nesler: la rinascita di una pratica antica – Io faccio così #236
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

I cibi fermentati di Carlo Nesler: la rinascita di una pratica antica – Io faccio così #236

La CibOfficina Microbiotica è la sede dell’attività di Carlo Nesler, uno dei maggiori esperti in Italia sui cibi fermentati. Lo abbiamo incontrato a Viterbo e ci ha parlato della sua storia, dell’attività della CibOfficina e della filiera legata alle materie prime selezionate, oltre che alla sua attività di formatore che lo porta a lavorare a stretto contatto con molti importanti chef. Con un occhio di riguardo anche alla salute.

.
Navdanya International: l’attivismo mondiale di Vandana Shiva che parte dall’Italia – Io faccio così #233
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Navdanya International: l’attivismo mondiale di Vandana Shiva che parte dall’Italia – Io faccio così #233

È il ramo internazionale di Navdanya, l’associazione di Vandana Shiva in India, ed ha la sua stessa mission: sostenere le lotte per la transizione verso sistemi di produzione del cibo più sani per le persone e per il pianeta. Abbiamo intervistato Ruchi Shroff, direttrice di Navdanya International, che è stata fondata e ha sede a Roma.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica