Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Lazio

semi di futuro2
Cose da sapere

Quattro donne piantano Semi di Futuro con percorsi educativi ispirati all’antroposofia

Valeria, Stefania, Paola e Astrid sono le fondatrici di Semi di Futuro, un progetto educativo che si rivolge a persone piccole e grandi e che si fonda sulla pedagogia Waldorf, sviluppata secondo il pensiero e le indicazioni di Rudolf Steiner. Il minimo comune denominatore dei tanti progetti che questa realtà porta avanti? Far emergere i talenti e mettere cihiunque in condizione di esprimere le proprie potenzialità.

.
capra libera tutti 1
Cose da sapere

Capra Libera Tutti, il santuario che salva gli animali dal mattatoio e diffonde la cultura del rispetto

Massimo Manni è un ex allevatore laziale che a un certo punto della sua vita ha avuto la capacità di empatizzare con quelli che prima venivano visti semplicemente come oggetto del suo lavoro. Erano gli animali della sua azienda, a cui nel tempo se ne sono aggiunti tanti altri. Oggi sono più di 350 e sono gli abitanti del Santuario Capra Libera Tutti, che oltre a salvare bestie “da reddito” da allevamenti e mattatoi fa un’intensa attività di diffusione della cultura antispecista, del rispetto della vita e della tutela dell’ambiente.

.
JDL A ROMA STREET ART FOR RIGHTS FORUM FESTIVAL Foto di Emidio Vallorani 02
Cose da sapere

La periferia romana rinasce in un’opera di JDL, la street artist olandese

Giovane olandese talentuosa e impegnata nella divulgazione di importanti messaggi sociali, JDL ha lavorato nel mese di dicembre a un murale dalle dimensioni record sul famoso “serpentone” di Corviale, alla periferia di Roma. Il progetto si inserisce nell’ambito di Street Art for Rights, di cui Italia Che Cambia è media partner, che vuole riqualificare le aree urbane marginali attraverso l’arte e l’inclusione sociale.

.
13
Cose da sapere

Gli ex spazi industriali rigenerati possono diventare i nuovi generatori di comunità?

I luoghi urbani rigenerati, spesso ex spazi industriali, fabbriche o edifici abbandonati, stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nei grandi centri cittadini, ma non solo. Possono diventare nuovi attrattori culturali, luoghi di incontro e ibridazione, persino spazi in cui ricostruire la comunità? La rete Lo Stato Dei Luoghi è il “luogo” giusto dove porsi queste domande. Il 16 e 17 dicembre si è ritrovata a Roma per la sua seconda assemblea. Noi c’eravamo e vi raccontiamo cosa è successo.

.
Libellule azzurre3
Cose da sapere

Due Libellule Azzurre in volo sui parchi laziali per avvicinare grandi e piccoli alla Natura

Micaela e Pamela sono le Libellule Azzurre, un piccolo team che organizza momenti di avvicinamento alla Natura nel territorio laziale. Nato come una passione e alimentato dall’amicizia fra le due ragazze, questo progetto sta crescendo sempre di più, facendo conoscere a grandi e piccoli l’ambiente naturale e dando un importante contributo alla diffusione di una cultura consapevole.

.
officine zero ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

OZ-Officine Zero, la multifactory che porta rigenerazione e innovazione nel cuore di Roma – Io Faccio Così #367

Uno spazio condiviso in una zona centrale della Capitale ha ripreso vita grazie a OZ-Officine Zero, un progetto di rigenerazione, co-working, co-progettazione e scambio di saperi. Ispirato al modello delle multifactory, questa esperienza ha l’obiettivo di creare reti umane e professionali e riqualificare le aree urbane generando nuovo valore per i territori.

.
genc6
Ispirazioni / Ashoka Fellow

Gen C, i giovani changemakers si ritrovano: “È ora di fare loro spazio affinché guidino il cambiamento”

Decine di giovani innovatori e innovatrici sociali, a loro volta selezionati fra centinaia di altri, si sono ritrovati a Roma per l’evento di Gen C organizzato da Agenzia Nazionale per i Giovani e Ashoka, con la media partnership di Italia Che Cambia. Quella che è venuta fuori è una spinta innovativa che ci conforta e ci consente di lasciare con convinzione e serenità le redini del cambiamento nelle mani degli adulti di domani.

.
teatro558
Cose da sapere

Gli studenti portano in scena la “loro” Roma per imparare a diventarne cittadini consapevoli

Cosa succede se un gruppo di giovani studenti entra in connessione profonda con la città in cui vive, con il suo passato e i suoi abitanti, raccontandone le storie attraverso il linguaggio teatrale? È questo il primo articolo di una serie, curata dalla teatroterapista Cecilia Moreschi, che approfondirà il rapporto fra educazione, cittadinanza attiva e teatro.

.
leila3
Ispirazioni / Moderne persefone

Leila: l’amore, il dolore e la speranza dietro a un trapianto storico per la medicina

Il 12 luglio del 2019 Leila subisce il primo trapianto di fegato dopo le metastasi per cancro tumore al seno al mondo. In questa nuova puntata di Moderne Persefone, ci racconta la sua storia e le sue emozioni, dall’angoscia maturata in anni di terapie non risolutive alla gratitudine per i medici che le hanno salvato la vita e per la sua famiglia che non l’ha lasciata mai sola.

.
tetrabondi1
Ispirazioni / Ashoka Fellow / Io faccio così

Sirio, i Tetrabondi e il loro lavoro per cancellare le etichette sulla disabilità

Valentina e Sirio sono alla testa dei Tetrabondi, un esercito di vagabondi che si batte per destrutturare il pensiero che vede le persone disabili come mere destinatarie di assistenza e servizi. Lo fa attraverso una narrazione coraggiosa, che mette in primo piano l’essere umano con disabilità, che non è una persona speciale, ma una persona con bisogni speciali.

.
laura di pasquale 2
Ispirazioni / Moderne persefone

L’antropologa Laura Di Pasquale racconta l’incidente che le ha cambiato la vita: “Il mio consiglio è darsi da fare”

Un grave incidente, una lunga riabilitazione, una vita da ricostruire. Ma anche una scintilla che ha acceso la voglia di saperne di più, per sé stessa e per le altre persone che si trovano ad attraversare le difficoltà che ha vissuto lei. Così Laura Di Pasquale, antropologa romana, ha deciso di affrontare un evento traumatico che ha rivoluzionato la sua esistenza.

.
siccita virzi
Cose da sapere

Siccità, il futuro distopico immaginato da Paolo Virzì che potrebbe essere una realtà molto vicina

Una Roma preda di una feroce siccità, in cui le storie dei protagonisti devono fare i conti con quella di un Pianeta che si ribella. È lo scenario dipinto da Paolo Virzì nel suo ultimo film, che immaginando un futuro distopico si avvicina drammaticamente a quelli che potrebbero essere gli anni che ci attendono se non cambiamo rotta immediatamente.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica