Sabato12 aprile, in occasione della seconda edizione di “Green Energy Day” saranno aperti in tutta Italia impianti che hanno intrapreso un percorso di transizione energetica.
10 Aprile 2025
.
Redazione
Custodire la biodiversità agricola è il principale obiettivo di Cercatori di semi, un’associazione che da anni fa ricerca sul campo riscoprendo le varietà di sementi rare e antiche, per poi custodirle in una banca dei semi.
In un’area cani di Roma un Pitbull libero ha aggredito un cagnolino e ferito il suo compagno umano. L’incidente ha portato la Corte di Cassazione a ridefinire i confini delle responsabilità e degli obblighi del proprietario.
Come fare per ridurre la povertà energetica e garantire un accesso equo all’energia? Se ne parla il 4 aprile alla Conferenza Nazionale sulla Povertà Energetica a Roma.
21 Marzo 2025
.
Redazione
Pietro Ruffo racconta con il linguaggio dell’arte contemporanea i più recenti studi dell’antropologia. Che ci consegnano un ritratto del genere umano tutt’altro che crudele e distruttivo
La fermentazione è un metodo antichissimo per conservare gli alimenti e soprattutto per migliorarne le proprietà nutrizionali e organolettiche. Fra chi si rifà a questa tecnica anche per la cucina moderna c’è Carlo Nesler.
Alla COP16 è stato raggiunto un accordo storico per finanziare la biodiversità, con l’impegno di mobilitare 200 miliardi di dollari entro il 2030. Ora la sfida è trasformare le promesse in azioni concrete.
Redazione
.
28 Febbraio 2025
Una vacanza proposta da Four Seasons Natura e Cultura che fa vivere in maniera immersiva l’ecosistema artico e riflettere sulla sua fragilità.
Redazione
.
13 Novembre 2024
Anche in un mondo competitivo e ossessionato dal risultato come quello dello sport, c’è chi ha trovato la strada per superare sconfitte a ripetizione, sempre a testa alta, guidato solo dalla sua grande passione. È Luigi Mantegna, che su 118 incontri in carriera ne ha vinti solo due. Ma sorride lo stesso e non molla.
Fabrizio Corgnati
.
7 Novembre 2024
Spiaggia Per Tutti è un progetto che vuole rendere le spiagge libere realmente accessibili a chi ha disabilità motorie ma non solo. Dai totem sonori ai servizi navetta, dalle passerelle ai bagni accessibili, sono numerosi i servizi a disposizione delle persone con disabilità. Il tutto in una logica di normalizzazione della disabilità stessa e di integrazione con i frequentatori normodotati della spiaggia.
Elena Rasia
.
16 Settembre 2024
I benefici di un viaggio cominciano ancora prima della partenza. Se avete in mente di organizzare una nuova vacanza e non sapete quale destinazione scegliere vi presentiamo le proposte di Four Seasons Natura e Cultura. Perché le vacanze non sono solo un momento per staccare la spina ma anche un’occasione di arricchimento.
Se non hai in programma nessun viaggio per quest’estate, ma sei fra quelli che amano viaggiare durante le basse stagioni (le migliori!), con Four Seasons Natura e Cultura è sempre il momento giusto per partire. Per chi ha voglia di una vacanza attiva, di gruppo e con guide italiane esperte è possibile scegliere tra tante destinazioni da vivere e scoprire secondo i principi dell’ecoturismo e come un’opportunità di scambio e di arricchimento.
Dopo il devastante terremoto del 2015 il Nepal è riuscito a risollevarsi con risolutezza e coraggio ritornando ad essere una meta turistica molto amata. Viaggiare in Nepal è possibile e grazie al tour operator Four Seasons Natura e Cultura si può fare in maniera responsabile, attenta e sostenibile, sempre consapevoli della storia e della cultura di questo meraviglioso Paese.
Abbiamo incontrato Vandana Shiva, attivista indiana in difesa dei contadini e contro le multinazionali dell’agribusiness, in occasione della presentazione di un documentario sulla sua vita. Abbiamo parlato del suo lavoro, di semi e agricoltura, dello stato di salute della terra e anche di cosa possiamo fare per cambiare – in meglio – le cose.
Dal 1993 Four Seasons propone viaggi e trekking tra natura e cultura in Italia, in Europa e nel mondo, in piccoli gruppi e con guide esperte, promuovendo i principi dell’ecoturismo e diffondendo la cultura del viaggio autentico. Per chi ha voglia di una vacanza attiva, all’insegna del trekking e alla scoperta di territori e persone, Four Seasons è il tour operator perfetto.
Da sempre il cibo sano, in particolare la dieta macrobiotica, è uno dei valori su cui si fondano le vacanze organizzate dall’associazione Tra Terra e Cielo. Quest’anno, durante le settimane Nonsolomare 2024 a Riva dei Tarquini, saranno presenti numerosi esperti di macrobiotica per scoprire e perseguire un benessere che parte anche dal cibo con cui ci nutriamo.
Dal 15 giugno al 14 settembre a Riva dei Tarquini l’associazione Tra Terra e Cielo propone 13 settimane di vacanza in natura con tante attività rigeneranti e creative per adulti e bambini. Un’occasione per condividere momenti di benessere e relax e risvegliare la creatività, spesso sopita, attraverso il corpo e la parola.
Torna per la sua terza edizione Eirenefest, il festival internazionale del libro per la pace e la nonviolenza, di cui anche quest’anno Italia Che Cambia è media partner. In un momento difficile per l’umanità intera, sarà una preziosa occasione per dare spazio ad argomenti eterogenei ma tutti collegati fra di loro – educazione, arte, nonviolenza, ecologia e tanti altri –, tasselli di un mosaico necessario per un futuro di pace e giustizia sociale.
Laura Tussi
.
23 Maggio 2024
Da 45 anni l’associazione Tra Terra e Cielo, fondata da Maurizio Baldini, propone cammini e vacanze in natura, olistiche, in riva al mare con attività rigenerative e creative a cui si aggiunge un’attenzione particolare per una cucina di ispirazione macrobiotica. Walk, eat e love sono i valori a cui si ispirano tutte le attività dell’associazione, per un benessere del corpo, della mente e del cuore.
Sono già diversi gli Stati che hanno messo nero su bianco le linee guida per combattere l’obsolescenza programmata e garantire il diritto a riparare, riusare, riciclare. Per stimolare un percorso analogo anche in Italia, la rete Zero Waste Italy chiama tutti a raccolta lunedì 20 maggio a Roma in occasione di un evento – di cui Italia che Cambia è media partner – che vuole unire le forze per raccogliere voci sul tema del diritto alla riparazione.
Redazione
.
17 Maggio 2024