Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Udine

stadio friuli
Focus / Guerre nel mondo

Italia – Israele: il vero nemico è la guerra

È tutto pronto per Italia – Israele, partita di calcio in calendario per lunedì 14 ottobre. Come era lecito aspettarsi tuttavia, questi giorni che precedono l’evento sono caratterizzati da un clima molto teso, legato a ciò che sta succedendo in Medio Oriente. Nel maremagnum di dichiarazioni, accuse e appelli, vogliamo far emergere quello di Franco Vaccari, presidente di Rondine – Cittadella della Pace, che invita a considerare questa partita come un’occasione di dialogo e non di scontro.

.
alpi friuli
Cose da sapere

“Vieni a vivere in montagna”, il progetto per riabitare i territori alpini

Venti persone con provenienze e percorsi di vita e di lavoro diversi si sono incontrate sulla montagna friulana. Un caso? Assolutamente no! Sono quelle che hanno risposto alla prima chiamata di un progetto denominato “Vieni a vivere in montagna” e finalizzato a rivitalizzare le aree interne e montane del Friuli in maniera consapevole, positiva e accompagnata dalle comunità a dalle istituzioni locali. Vi piacerebbe seguire le loro orme? La call è ancora aperta!

.
percorsi spericolati 2
Cose da sapere

Percorsi Spericolati, continua la formazione per sviluppare progetti innovativi per le aree interne

Procede il progetto di Fondazione Pittini – Percorsi Spericolati – che si pone l’obiettivo di sviluppare progetti innovativi per le aree interne grazie allo scambio tra le giovani generazioni e le attività imprenditoriali presenti sul territorio. Vi riportiamo alcune testimonianze dei partecipanti al camp residenziale di marzo, che li ha visti anche fare la conoscenza di alcuni progetti associativi e imprenditoriali che animano la zona.

.
simularte
Cose da sapere

Simularte: inclusione e valorizzazione del territorio passano per la musica

L’amore per la musica e una lunga esperienza nei vari campi della scena artistica accomunano i fondatori della cooperativa Simularte. E prevedibilmente anche le iniziative che portano avanti, tutte con un filo conduttore comune: generare valore e inclusione nel territorio di riferimento – il Friuli – attraverso la musica. Proprio uno di questi progetti ha valso a Simularte la finale del premio BITAC 2023.

.
emanuele franz vello doro
Cose da sapere

Alla ricerca del Vello d’Oro, un viaggio di 3400 chilometri per unire mito e realtà

Il filosofo e saggista Emanuele Franz ha percorso 3400 chilometri via terra e via mare sulle tracce della spedizione alla ricerca del Vello d’Oro, in Colchide, antica regione nella zona dell’attuale Georgia. La sua impresa, che ricalca quella di Giasone, gli ha consegnato risposte importanti su temi quanto mai attuali, come l’unione fra popoli e il dialogo interreligioso.

.
percorsi spericolati 2
Cose da sapere

Percorsi Spericolati, la call rivolta ai giovani per raccontare e rivitalizzare la montagna

Cosa succede se mettiamo insieme iniziative imprenditoriali delle aree montane e cosiddette marginali e giovani under 30 con idee e capacità per raccontare queste aree? È ciò che vuole scoprire Percorsi Spericolati, la call lanciata da Fondazione Pietro Pittini, giunta alla sua terza edizione. L’obiettivo? Raccogliere proposte innovative e risorse per valorizzare e rivalutare le aree interne dell’Italia, spesso dimenticate, grazie al contributo di ragazzi e ragazze con la passione per la montagna e la rigenerazione territoriale.

.
copertina Non funzionera mai 1130 x 752
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

🎙️ Devis Bonanni: “Ho mollato tutto per lavorare la terra e oggi sono felice” – Dove eravamo rimasti #18

È vero: a volte il cambiamento, quello vero, è rimanere sé stessi, cercare di essere il più possibile coerenti con i propri principi senza dimenticare di armonizzare la propria visione con il mondo che ci circonda. Oggi vi raccontiamo una storia che nel corso degli anni è cambiata poco ed è proprio questa la sua forza. Abbiamo incontrato nuovamente Devis Bonanni, il ragazzo friulano che decise di lasciare il suo lavoro a tempo indeterminato e tornare nel luogo natale per coltivare la terra e autoprodurre il suo cibo, divenendo nel frattempo famoso con il nome Pecoranera.

.
percorsi spericolati
Cose da sapere

Percorsi Spericolati, i giovani scendono in campo per rivitalizzare le aree interne

Fra le Alpi Giulie e le Alpi Carniche si sono ritrovati tanti giovani e tantissime idee. Il contenitore che le ha accolte è Percorsi Spericolati, un progetto lanciato da tre realtà territoriali con l’obiettivo di far incontrare la creatività, la freschezza e la lungimiranza di giovani menti con le potenzialità – purtroppo spesso inespresse – delle aree interne italiane. Anche noi di Italia che Cambia abbiamo partecipato attivamente alle prime fasi di questo cammino.

.
rifiuti zero
Cose da sapere

Turismo rifiuti zero, una strada possibile?

In Friuli studenti, amministrazioni, strutture ricettive e ristoranti fanno fronte comune per l’ambiente. L’università di Udine in questi mesi sta lavorando a un progetto di ricerca-azione per sensibilizzare cittadini, operatori turistici, turisti e scuole sul tema della riduzione dei rifiuti e della loro corretta gestione e prevenzione. Ecco cosa sta venendo fuori.

.
grounded 2
Cose da sapere

Grounded: ritrovarsi in alta montagna per riconnettersi alla natura ed esplorare il proprio potenziale

I ritmi antropici sono molto spesso accelerati rispetto a quelli naturali, frenetici e fortemente influenzati da logiche performative e competitive. Quale modo migliore quindi, se vogliamo sovvertire queste logiche, che immergersi in un contesto naturale e lento? È proprio ciò che propone Grounded, attraverso un laboratorio esperienziale che si terrà nella splendide cornice delle Dolomiti friulane.

.
depression 20195 1920
Cose da sapere

Il Covid-19 ed il malessere di una società di numeri primi

Tristezza, insonnia, rabbia. Sono alcuni dei sintomi con cui si è manifestata in molte persone la sofferenza generata dalla pandemia e dal conseguente lockdown. Un malessere diffuso ed esasperato dal Covid-19 in una società già affetta da incapacità di ascolto e relazionali. Una dilagante solitudine di numeri primi che il virus ha forse reso più che mai evidente.

.
preside malignani
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

L’Istituto Malignani: “Sperimentare l’innovazione per costruire il futuro” – Scuola che cambia #1

In un momento storico così delicato, in cui le scuole sono chiuse da mesi, diventa quanto mai fondamentale raccontare e valorizzare chi da tempo sta costruendo modelli innovativi di istruzione. Per questo siamo felici di presentarvi la prima tappa del nostro viaggio nella scuola che cambia. Partiamo dall’Istituto Malignani di Udine, selezionato tra le scuole Changemaker di Ashoka per la tradizione di innovazione, una leadership scolastica diffusa, l’essere centro culturale di riferimento del territorio, per l’apertura degli spazi alle aziende e gli insegnamenti opzionali che promuovono il protagonismo giovanile.

.
Ale e gianni 3 1
Cose da sapere

Il messaggio degli eremiti italiani all’umanità in isolamento e alle generazioni future

Che spunti di riflessione o insegnamenti può offrire alle persone oggi costrette al “distanziamento sociale” chi ha fatto della solitudine una scelta di vita? Nasce da qui l’idea di un libro che riunisca le storie e le lettere degli eremiti italiani all’umanità. Alessandro Seidita e Joshua Wahlen, i due registi del documentario “Voci da Silenzio”, ci presentano il loro nuovo progetto.

.
Una piattaforma per fare rete: cambiare dentro per ridurre l'impatto fuori
Cose da sapere

Una piattaforma per fare rete: cambiare dentro per ridurre l'impatto fuori

Una “rete di valore aperto” per promuovere progetti, eventi e buone pratiche volti alla riduzione dell’impronta ecologica individuale in Friuli-Venezia Giulia. Abbiamo intervistato Francesco, che dopo un’esperienza da cervello in fuga in giro per il mondo, è rientrato in Italia per raccontare e diffondere la filosofia Zero Waste attraverso una comunità virtuale territoriale.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica