Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Friuli Venezia Giulia

grounded 2
Cose da sapere

Grounded: ritrovarsi in alta montagna per riconnettersi alla natura ed esplorare il proprio potenziale

I ritmi antropici sono molto spesso accelerati rispetto a quelli naturali, frenetici e fortemente influenzati da logiche performative e competitive. Quale modo migliore quindi, se vogliamo sovvertire queste logiche, che immergersi in un contesto naturale e lento? È proprio ciò che propone Grounded, attraverso un laboratorio esperienziale che si terrà nella splendide cornice delle Dolomiti friulane.

.
1
Cose da sapere

Dal portierato sociale all’accoglienza, ecco come Habitat Microaree si prende cura dei più fragili

A Trieste c’è Habitat Microaree, un programma di promozione di benessere e coesione sociale che vuole proporre una soluzione al disagio sociale che interessa in particolare alcune zone della città. Che sia un’idea replicabile per intervenire anche in altre zone d’Italia e contribuire a migliorare la qualità della vita di migliaia di persone?

.
parole o stili ant
Ispirazioni / Ashoka Fellow / ICC TV / Io faccio così

Rosy Russo: la pace comincia da una singola parola. Basta Parole O_stili – Io faccio così #348

Nel 2017 a Trieste è stato presentato il Manifesto della Comunicazione non ostile. A idearlo è stata Rosy Russo – fondatrice di un’agenzia di comunicazione e Ashoka fellow –, insieme a molti amici e colleghi sparsi per la penisola. Un lavoro nato grazie alla partecipazione attiva e gratuita di centinaia di migliaia di persone, utile per affrontare problemi quotidiani dentro e fuori la rete.

.
foreste cancro al seno 3
Ispirazioni / Moderne persefone

La storia di Camilla: “Le foreste mi hanno aiutato a cambiare vita e guarire dal cancro al seno”

Una nuova storia di Moderne Persefone ci racconta di una battaglia vincente contro una temibile malattia, sullo sfondo di foreste terapeutiche e rigeneranti e consigli preziosi sull’esempio di madre Natura. Ne parliamo con la protagonista, Camilla, che nel suo percorso di cambio vita ha trovato grandi ostacoli ma anche alleati determinanti per superarli e trasformarli in esperienze fortificanti.

.
omar parco sole notte 1
Cose da sapere

Parco Sole di Notte, un luogo di divertimento e socialità per bambini e ragazzi con malattie

Un parco divertimenti totalmente inclusivo che ospiterà gratuitamente bambini e ragazzi affetti da patologie gravi, croniche e inguaribili, e le loro famiglie, per periodi di svago, divertimento e socialità in un’ambiente protetto in cui è garantita un’assistenza medico infermieristica di alto livello. Questo il progetto di Parco Sole di Notte, uno spazio che sorgerà in una vasta area verde nel centro di Pordenone.

.
depression 20195 1920
Cose da sapere

Il Covid-19 ed il malessere di una società di numeri primi

Tristezza, insonnia, rabbia. Sono alcuni dei sintomi con cui si è manifestata in molte persone la sofferenza generata dalla pandemia e dal conseguente lockdown. Un malessere diffuso ed esasperato dal Covid-19 in una società già affetta da incapacità di ascolto e relazionali. Una dilagante solitudine di numeri primi che il virus ha forse reso più che mai evidente.

.
COLLEGIO MONDO UNITO
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Il Collegio del Mondo Unito: un modello che fa scuola in quattro continenti – Scuola che Cambia #3

Fare dell’istruzione una forza per unire i popoli e valorizzare le diversità, perseguendo la pace e un futuro sostenibile. È questa la missione dei Collegi del Mondo Unito, un movimento internazionale che educa i giovani a divenire portatori di cambiamento. Ecco la storia del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico che a Trieste accoglie ogni anno più di 180 studenti da oltre 80 paesi per l’ultimo biennio della scuola superiore.

.
preside malignani
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

L’Istituto Malignani: “Sperimentare l’innovazione per costruire il futuro” – Scuola che cambia #1

In un momento storico così delicato, in cui le scuole sono chiuse da mesi, diventa quanto mai fondamentale raccontare e valorizzare chi da tempo sta costruendo modelli innovativi di istruzione. Per questo siamo felici di presentarvi la prima tappa del nostro viaggio nella scuola che cambia. Partiamo dall’Istituto Malignani di Udine, selezionato tra le scuole Changemaker di Ashoka per la tradizione di innovazione, una leadership scolastica diffusa, l’essere centro culturale di riferimento del territorio, per l’apertura degli spazi alle aziende e gli insegnamenti opzionali che promuovono il protagonismo giovanile.

.
Ale e gianni 3 1
Cose da sapere

Il messaggio degli eremiti italiani all’umanità in isolamento e alle generazioni future

Che spunti di riflessione o insegnamenti può offrire alle persone oggi costrette al “distanziamento sociale” chi ha fatto della solitudine una scelta di vita? Nasce da qui l’idea di un libro che riunisca le storie e le lettere degli eremiti italiani all’umanità. Alessandro Seidita e Joshua Wahlen, i due registi del documentario “Voci da Silenzio”, ci presentano il loro nuovo progetto.

.
Una piattaforma per fare rete: cambiare dentro per ridurre l'impatto fuori
Cose da sapere

Una piattaforma per fare rete: cambiare dentro per ridurre l'impatto fuori

Una “rete di valore aperto” per promuovere progetti, eventi e buone pratiche volti alla riduzione dell’impronta ecologica individuale in Friuli-Venezia Giulia. Abbiamo intervistato Francesco, che dopo un’esperienza da cervello in fuga in giro per il mondo, è rientrato in Italia per raccontare e diffondere la filosofia Zero Waste attraverso una comunità virtuale territoriale.

.
Voce Amica Firenze: in ascolto contro la solitudine
Cose da sapere

Voce Amica Firenze: in ascolto contro la solitudine

Cercare di contrastare le diverse forme di solitudine attraverso l’ascolto senza giudizio, la cura, il contatto umano ed il sostegno. È nata con questo obiettivo Voce Amica Firenze, il più antico servizio telefonico di ascolto in Italia, un Paese dove secondo le stime il 26% delle persone non ha nessuno con cui parlare, su cui poter contare. Abbiamo intervistato il presidente di questa antica help line Marco Lunghi.

.
Greta e Aran, attivisti adolescenti: non si è mai troppo piccoli per fare la differenza
Cose da sapere

Greta e Aran, attivisti adolescenti: non si è mai troppo piccoli per fare la differenza

Non c’è solo Greta, la 15enne studentessa svedese salita pochi giorni fa sul palco dell’ultima conferenza mondiale sul clima e rivoltasi con durezza ai rappresentanti dei governi seduti in platea. Anche l’Italia ha un attivista adolescente in prima linea. Si chiama Aran, è friulano, e con i suoi sforzi in difesa del torrente che scorre accanto a casa sua ha appena ottenuto un importante successo.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica