Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Ravenna

terrestra4
Ispirazioni / Io faccio così

Terrestra, il progetto agricolo romagnolo, antispecista ed ecofemminista

In una delle zone colpite più duramente dall’alluvione del 2023 c’è Terrestra, la CSA della Romagna. In occasione del festival Licheni, che si è svolto proprio qui, abbiamo avuto modo di parlare con Silvia Pattuelli, socia e fondatrice di questo progetto agricolo che mette al centro l’antispecismo, il femminismo e la creazione di modelli alternativi a quello dell’agribusiness.

.
licheni5
Cose da sapere

Licheni: decrescita ed ecologia queer per costruire nuovi modi di vivere

Licheni è un festival dedicato alla decrescita e all’ecologia queer che unisce a questi due altri temi fondamentali come femminismo, antispecismo, antiabilismo, arte, cultura. È nato tutto dalla volontà di un gruppo di giovani che hanno deciso di portare la decrescita fuori dalle aule universitarie e declinarla con una connotazione più politica. Il tutto creando reti intersezionali e dialogando in maniera positiva con il territorio.

.
mei
Cose da sapere

MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano le logiche commerciali

Una musica viva, responsabile, attenta a quello che succede nella società e lontana dalle logiche commerciali del circuito mainstream. È quella che promuove il MEI, il meeting degli artisti indipendenti che organizza momenti di incontro e di confronto per far conoscere al pubblico chi canta e suona pensando più al cuore che al portafogli. In attesa del prossimo appuntamento, previsto per il 6, 7 e 8 ottobre a Faenza, ne parliamo con il presidente Giordano Sangiorgi.

.
un abbraccio ai braccianti
Cose da sapere

Un abbraccio ai braccianti, la campagna per sostenere le aziende agricole colpite dall’alluvione

Un abbraccio ai braccianti è l’iniziativa messa in campo da ènostra, Legacoop Romagna e Banca Etica per sostenere le aziende agricole che hanno subito danni – si parla di una cifra che va dai 12 ai 20 mila euro per ripristinare un ettaro – in seguito all’alluvione di maggio. Fra esse c’è anche CAB Massari, che ha sacrificato i propri campi per salvare dall’alluvione la città di Ravenna.

.
stato bradipo 1
Cose da sapere

Stato Bradipo: nell’era della fast fashion, un progetto di moda lenta, etica ed ecologica

Nel 2017 la giovane stilista romagnola Leoné Frajese fonda il marchio Stato Bradipo. Il nome incuriosisce, ma soprattutto trasmette un messaggio fondamentale: in un mondo della moda fondato sullo sfruttamento, sulla massificazione, sulla massimizzazione del profitto e sulla velocità, il cambiamento passa attraverso artigianalità, riduzione dell’impronta ecologica e lentezza. E chi è più lento di un bradipo?

.
leone frajese 1
Cose da sapere

Artigiana, stilista, viaggiatrice, nomade: la storia di Leoné Frajese

Non è facile immaginare sogni belli e impossibili, inseguirli, lavorare sodo per afferrarli e, alla fine, riuscirci. A 26 anni Leoné Frajese ne ha realizzati molti. Ha viaggiato per mezzo mondo, ha creato un marchio di moda etica che continua a perfezionare e migliorare e ha comprato un camper dove si sente a casa. Insieme a lei abbiamo ripercorso la sua storia. Che possa essere d’ispirazione per chi sogna una vita libera e consapevole?

.
Sire
Cose da sapere

Apiterapia: apicoltura e naturopatia si uniscono per curare corpo umano e ambiente

Utilizzare prodotti raccolti, trasformati e secreti dalle api per il benessere del nostro organismo è possibile, anzi, è una soluzione naturale e a basso impatto per curare il nostro corpo. Proprio di questo si occupa l’apiterapia, che prevede trattamenti realizzati in specifici centri, chiamati Apiari Olistici. Per saperne di più ne abbiamo parlato con Piero Montanari, un apicoltore che si occupa (anche) di questa pratica.

.
“Spegni il cellulare, accendi il cuore”: il corto degli studenti contro il bullismo
Cose da sapere

“Spegni il cellulare, accendi il cuore”: il corto degli studenti contro il bullismo

“Spegni il cellulare, accendi il cuore”. È questo il titolo del cortometraggio contro il bullismo realizzato dai ragazzi delle scuole medie di Ravenna e presentato qualche giorno fa alla Camera dei Deputati. La storia ruota intorno ad un’aggressione ai danni di una ragazzina che ha l’unica “colpa” di essere più sensibile e timida degli altri e che viene presa di mira dai bulli di turno.

.
Io faccio così #152 –  Artigianato: se le piccole botteghe scelgono la sostenibilità
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #152 – Artigianato: se le piccole botteghe scelgono la sostenibilità

Il futuro è nell’artigianato, come dimostra anche la rinascita di tante piccole botteghe italiane. Oggi vogliamo raccontarvi la storia della falegnameria Rubboli che dalla fine degli anni ’80 ha scelto di utilizzare solo vernici naturali e basare la sua attività sull’importanza delle relazioni e sul rispetto della natura.

.
Io faccio così #143 – Olfattiva: profumi naturali nel rispetto delle tradizioni
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #143 – Olfattiva: profumi naturali nel rispetto delle tradizioni

Innamorati dell’aromaterapia, dell’energia sottile e da sempre curiosi dell’effetto che le piante hanno sull’inconscio, Barbara e Massimo hanno dato vita a Olfattiva, una profumeria botanica che crea profumi naturali utilizzando solo gli estratti delle piante. L’obiettivo? “Portare qualcosa di buono all’essere umano attraverso la ricoperta di valori passati”.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica