Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Piacenza

I Calcaterra1
Cose da sapere

I Calcaterra: “Così promuoviamo il cammino lento nei territori spopolati”

“Con noi su le strade calpesta la terra, tra monti e contrade profuma la terra”. Con queste parole si presentano I Calcaterra, un gruppo eterogeneo di guide escursionistiche e amanti del trekking che nelle Quattro Province, a cavallo tra Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Lombardia, propone un turismo lento ed esperienziale, fatto di camminate in natura e racconti alla scoperta del territorio.

.
Famiglia Cerreto4
Cose da sapere

Un’intera famiglia recupera un nucleo di case in uno dei paesi più spopolati dell’appennino

Riportare “in vita” un nucleo di case in un piccolo paese dell’appennino. Così Fedro Peccatori, Giulia Bellettini e i loro cinque figli si stanno impegnando nel recupero delle vecchie abitazioni di famiglia. Il loro motto? Rispettare l’architettura tradizionale e la memoria del luogo, grazie a un progetto che dall’abbandono guarda alla rinascita.

.
Ca del Sartu
Cose da sapere

Cà del Sartù: l’agriturismo di Loretta e Claudio racconta l’anima ospitale dell’appennino

Hanno deciso di avviare un agriturismo per pura passione: così Loretta e Claudio, da sempre abitanti della Val Trebbia (PC), si sono cimentati da zero nel recupero di un vecchio casale che oggi si chiama Cà del Sartù. Tra i vigneti e una natura selvaggia, ci raccontano della loro esperienza di vita in un’area interna e territorio di confine.

.
Area Quattro Province
Cose da sapere

L’Appennino delle Quattro Province: cosa vuol dire vivere in una terra di confine

Dal mare della Liguria alla montagna dell’appennino emiliano, lombardo e piemontese: in mezzo si attraversano foreste, sentieri storici, piccoli borghi e storie di vita di persone che qui hanno scelto di vivere e lavorare nonostante tutto. L’area delle Quattro Province è una terra dove i confini sono solo amministrativi: da sempre è un’area omogenea dove si sono mescolate tradizioni, culture, storie e stili di vita. Oggi proviamo a raccontarvi cosa significa vivere in una terra di confine, tra limiti e possibilità.

.
Appennino Festival1
Cose da sapere

Appennino festival: quando musiche e danze tradizionali risvegliano le aree marginali

Ci sono territori in cui ancora oggi sopravvivono repertori musicali legati alla tradizione popolare. Proprio come nell’area delle Quattro Province, dove da più vent’anni si celebra l’Appennino Festival: non un semplice evento, bensì un festival culturale diffuso che racconta l’identità di un territorio marginale ricco di storia. Una celebrazione della comunità che fa riempire le piazze al suono della tradizione e fa danzare al ritmo di musiche mai dimenticate.

.
La Bottega della Bruna.8
Cose da sapere

La storia di Bruna: “Ho rilevato l’ultimo negozio di alimentari in un piccolo paese dell’appennino”

Certi progetti nascono da una “follia”, da un atto di coraggio che può avere delle ricadute positive su un’intera valle: è il caso della storia di Cerignale e di Bruna Nobile, cittadina che ha salvato l’ultima attività commerciale del paese dalla sua definitiva chiusura. Così ci racconta cosa significa vivere in un borgo dell’appennino e in una zona di confine, tra limiti e nuove possibilità.

.
lavanda cover
Cose da sapere

Due giovani tornano ad abitare una valle abbandonata per coltivare lavanda e tradizioni

Sulle colline piacentine, come in molte aree interne, pochi paesi sopravvivono alla sindrome dell’abbandono e tra i profili dolci delle valli e i casolari isolati, provare a restare è una scommessa non da tutti. Nonostante ciò, Domenico e Davide otto anni fa hanno lasciato la città per andare a vivere proprio in Val Nure, unici abitanti in un mucchio di case isolate. Oggi la loro azienda agricola, Roncolo Bosco, è un importante presidio sul territorio. Vi proponiamo quindi la loro storia di contadini resistenti.

.
tice ant
Ispirazioni / Ashoka Fellow / ICC TV / Io faccio così

Centro Tice: la psicologia è uno strumento essenziale per vivere la vita di oggi – Io Faccio Così #351

Nel 2006 Francesca Cavallini ha creato il centro Tice, un luogo dove la pratica clinica si unisce alla ricerca accademica in psicologia, creando impresa e aiutando chiunque abbia voglia di costruirsi un futuro. I servizi sono rivolti principalmente a bambini e ragazzi e alle loro famiglie, che soprattutto nel periodo pandemico hanno trovato in Tice un sostegno fondamentale.

.
colline piacentine
Cose da sapere

Fuga dalla città. Una seconda vita sulle colline piacentine

Il nuovo documentario della serie “TERRE”, prodotto e ideato dalla casa di produzione MaGestic Film, racconta del ritorno di Stefano Malerba sulle colline piacentine, per occuparsi dei vigneti un tempo coltivati dai suoi avi. Dopo anni trascorsi in giro, Stefano realizza con grande tenacia il sogno di una vita semplice e a contatto con la natura. Ma gli ostacoli sono numerosi e i risultati dei propri sforzi non sono quelli sperati.

.
Gino chabod 3
Cose da sapere

Gino Chabod, l’artigiano del legno che insegna ai bambini il “saper fare”

La storia di Gino Chabod, spirito ribelle valdostano, che da quasi trent’anni educa i bambini alla manualità, alla cooperazione e al senso di comunità attraverso le sue due falegnamerie didattiche: una mobile attrezzata su un furgone; l’altra allestita ai Campi di Borla, la splendida fattoria didattica del piacentino dove vive in semplicità volontaria. E dove sogna di poter tramandare il mestiere a un giovane.

.
il gruccione 1
Cose da sapere

Ostello Il Gruccione: “Qui rallentiamo e valorizziamo il territorio e l’inclusione sociale”

Nel parco fluviale della Val Stirone, dove si incrociano antiche strade di viandanti e storie di viaggi, si trova una struttura che da qualche anno è nata – anzi, rinata – con l’obiettivo di valorizzare il territorio, rallentare un ritmo di vita troppo frenetico e perseguire l’inclusione sociale, coerentemente con il percorso di vita e professionale dei suoi fondatori.

.
SALUS Lumen Strasburgo
Cose da sapere

SALUS, la rete europea per cambiare il paradigma sulla salute

La rete nasce nell’ecovillaggio Lumen, al centro della pianura padana. In anni di esperienze nella promozione di migliori stili di vita si è creato un network di progetti in tutta Italia. Ora il progetto SALUS è entrato nel Parlamento Europeo e con la formazione di un Interest Group di parlamentari sta coinvolgendo altre nazioni per una politica pro salute a 360 gradi ed ecologica.

.
fattoria didattica campi borla 1 1
Cose da sapere

I Campi di Borla: la fattoria didattica che unisce educazione, cibo e teatro

Educatrice e animatrice dell’infanzia con il desiderio di tornare alla vita in campagna, Donatella Mondin ha deciso di unire le sue tre grandi passioni – educazione, teatro e cibo – per dar vita all’azienda agricola, agriturismo e fattoria didattica I Campi di Borla che sulle colline della Val d’Arda, in provincia di Piacenza, propone una serie di iniziative rivolte a scuole, famiglie, anziani e diversamente abili.

.
Damiano, il giovane contadino musicista
Cose da sapere

Damiano, il giovane contadino musicista

Un’agricoltura lenta e locale che pur mantenendo stretto il legame tra chi la pratica e la terra lascia all’agricoltore il tempo e lo spazio per altre passioni. È questa la strada seguita da Damiano, il giovanissimo contadino e musicista protagonista del primo documentario della serie “TERRE” che narra la vita ed il lavoro di alcuni piccoli produttori agricoli, partendo dalle zone piacentine.

.
Io faccio così #186 – La Vallescura: “Così produciamo una birra contadina sana e sostenibile”
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #186 – La Vallescura: “Così produciamo una birra contadina sana e sostenibile”

La storia dell’azienda agricola “La Vallescura”, un’azienda a conduzione familiare con sede a Piozzano, nell’appennino piacentino, che si è dotata per prima in Italia di una malteria che ha permesso di realizzare una vera birra contadina di eccellenza, grazie anche alla coltivazione dell’orzo biologico nei propri campi. Un percorso che ha comportato anche una scelta coraggiosa di cambiamento di vita dei suoi fondatori. Una scelta che il tempo ha ampiamente ripagato e non solo in denaro.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica