È nata la Comunità Energetica Rinnovabile Fondazione C.E.R. PARMA 2030. Anche il capoluogo emiliano entra così nel novero delle città italiane che ospitano una CER. Questo caso in particolare è impreziosito dalla collaborazione fra importanti soggetti di diversi ambiti cittadini – Comune, CNR, Università e AUSL – coordinati dall’instancabile cooperativa energetica ènostra.
Redazione
.
22 Luglio 2024
Dopo ventidue anni come responsabile marketing, Irene ha deciso di cambiare lavoro e aprire una sfuseria di paese sulle colline parmensi. La sua bottega Semiamo racchiude tutta la sua passione per l’alimentazione naturale vegetale ed è un invito a prendersi il tempo giusto e un po’ di tranquillità anche quando si va a fare la spesa.
Benedetta Torsello
.
25 Ottobre 2023
La vita lo ha portato in questa isola magica, culla della biodiversità, e lui se n’è innamorato tanto da farsi adottare da lei. Ecco la storia di Nicola e di Tsiryparma, un’associazione italo-malgascia che si occupa di proteggere gli ultimi lembi di foresta naturale del Madagascar e favorire nuovi rimboschimenti, ma anche di uno sviluppo sostenibile della comunità locale.
Brunella Bonetti
.
3 Dicembre 2021
Responsabilità sociale ed ambientale. Questi sono i pilastri su cui ha scelto di fondare la propria attività la Chiesi Farmaceutici, tra le più grandi aziende farmaceutiche italiane, oggi presente in 29 paesi. Una storia di determinazione nel voler investire in Italia e nelle ricerca Italiana ai massimi livelli di qualità, ottenendo anche la certificazione BCorp.
Annalisa Jannone
.
6 Febbraio 2020
Alcuni artisti vivranno per due settimane nei reparti di una struttura sanitaria della città di Parma e, al termine di questa esperienza, racconteranno nelle loro opere il vissuto in ospedale. È quanto prevede il progetto ed esperimento sociale “Reparti in Arte”, promosso in sinergia tra la Casa di cura Città di Parma e l’Associazione Comuni Virtuosi.
Redazione
.
30 Gennaio 2020
Il 75% di quello che noi mangiamo è frutto dell’impollinazione delle api. Eppure siamo tempestati di notizie non proprio confortanti sulla loro sorte, a causa dell’utilizzo dei prodotti chimici in agricoltura e dei cambiamenti climatici. Ne abbiamo parlato con Giorgio Baracani, membro del CONAPI e “apicoltore nomade”.
Paolo Cignini
.
18 Novembre 2019
Dopo aver cercato con cura un luogo dove poter riconnettersi con la natura e mettere a frutto i suoi studi e competenze, la padovana Emanuela Grazian ha scelto la Val di Taro, in Emilia Romagna, per avviare una coltivazione di lavanda e produzione di oli essenziali. Nel suo campo il momento del raccolto rappresenta un’occasione di condivisione e anticipa un progetto di ospitalità diffusa che Emanuela desidera realizzare in futuro.
Sara Capurso
.
26 Agosto 2019
Dopo avervi parlato di Camilla, che ha sede a Bologna, e Mesa Noa, che sta per aprire i battenti in Sardegna, abbiamo oggi il piacere di annunciarvi la prossima apertura del terzo supermercato autogestito d’Italia. Arriva ora a Parma OLTREfood coop, l’emporio di comunità che sovverte le regole della grande distribuzione.
Si stanno diffondendo in Italia una molteplicità di progetti di agricoltura urbana che oltre a promuovere modelli di coltivazione e stili alimentari sostenibili favoriscono le relazioni sociali e contribuiscono alla riqualificazione delle aree verdi cittadine, spesso in stato di abbandono e degrado. È il caso, ad esempio, di Fruttorti di Parma, movimento informale ispirato da alcune esperienze estere come le Transition town.
Giorgio Avanzo
.
29 Novembre 2018
Mangiar bene porta benessere e felicità. Ne sono convinti i responsabili di Mangia La Foglia Bio, gastronomia di Parma che propone una cucina vegana, biologica e locale rispettosa delle tradizioni e aperta alle sperimentazioni. Il locale propone anche corsi di cucina naturale, promuove il rispetto dell’ambiente e favorisce la condivisione.
Elisa Elia
.
1 Agosto 2018
Il resoconto della nostra collaboratrice Chiara Gnocchi dalla Reggia di Colorno, dove si è tenuto il Festival della Lentezza 2018, l’annuale festa organizzata dall’Associazione Comuni Virtuosi. Tante personalità, progetti innovativi e una nuova filosofia di vita fondata sull’idea di rallentare per guadagnare benessere e sostenibilità.
Chiara Gnocchi
.
21 Giugno 2018
Di fronte alla crisi della sua azienda, Andrea Saccon ha deciso di investire su se stesso e inventarsi un nuovo lavoro. È nata così “La Sajetta” , un servizio servizio ecologico, veloce e flessibile di consegne in bicicletta rivolto a privati, imprese e professionisti.
Alessandra Profilio
.
17 Settembre 2015