Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Parma

comunita energetica parma

Anche Parma ha la sua Comunità Energetica: è un nuovo passo verso la vera transizione

È nata la Comunità Energetica Rinnovabile Fondazione C.E.R. PARMA 2030. Anche il capoluogo emiliano entra così nel novero delle città italiane che ospitano una CER. Questo caso in particolare è impreziosito dalla collaborazione fra importanti soggetti di diversi ambiti cittadini – Comune, CNR, Università e AUSL – coordinati dall’instancabile cooperativa energetica ènostra.

.
semiamo 1
Cose da sapere

Sfuseria Semiamo: quando la spesa diventa più leggera e sostenibile

Dopo ventidue anni come responsabile marketing, Irene ha deciso di cambiare lavoro e aprire una sfuseria di paese sulle colline parmensi. La sua bottega Semiamo racchiude tutta la sua passione per l’alimentazione naturale vegetale ed è un invito a prendersi il tempo giusto e un po’ di tranquillità anche quando si va a fare la spesa.

.
Tsiryparma 2 1
Cose da sapere

La nuova vita di Nicola in Madagascar: “Tsiryparma sostiene le foreste e i loro abitanti”

La vita lo ha portato in questa isola magica, culla della biodiversità, e lui se n’è innamorato tanto da farsi adottare da lei. Ecco la storia di Nicola e di Tsiryparma, un’associazione italo-malgascia che si occupa di proteggere gli ultimi lembi di foresta naturale del Madagascar e favorire nuovi rimboschimenti, ma anche di uno sviluppo sostenibile della comunità locale.

.
chiesi
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Chiesi, il gruppo farmaceutico che ha scelto l’etica e la responsabilità – Io faccio così #278

Responsabilità sociale ed ambientale. Questi sono i pilastri su cui ha scelto di fondare la propria attività la Chiesi Farmaceutici, tra le più grandi aziende farmaceutiche italiane, oggi presente in 29 paesi. Una storia di determinazione nel voler investire in Italia e nelle ricerca Italiana ai massimi livelli di qualità, ottenendo anche la certificazione BCorp.

.
arte
Cose da sapere

Cosa succede se un gruppo di artisti va a vivere in ospedale?

Alcuni artisti vivranno per due settimane nei reparti di una struttura sanitaria della città di Parma e, al termine di questa esperienza, racconteranno nelle loro opere il vissuto in ospedale. È quanto prevede il progetto ed esperimento sociale “Reparti in Arte”, promosso in sinergia tra la Casa di cura Città di Parma e l’Associazione Comuni Virtuosi.

.
baracani
Ispirazioni / ICC TV / Meme!

L’apicoltore nomade Giorgio Baracani: “Salvare le api significa salvare l’uomo” – Meme #30

Il 75% di quello che noi mangiamo è frutto dell’impollinazione delle api. Eppure siamo tempestati di notizie non proprio confortanti sulla loro sorte, a causa dell’utilizzo dei prodotti chimici in agricoltura e dei cambiamenti climatici. Ne abbiamo parlato con Giorgio Baracani, membro del CONAPI e “apicoltore nomade”.

.
“In un terreno abbandonato ora coltivo la lavanda e produco oli essenziali”
Cose da sapere

“In un terreno abbandonato ora coltivo la lavanda e produco oli essenziali”

Dopo aver cercato con cura un luogo dove poter riconnettersi con la natura e mettere a frutto i suoi studi e competenze, la padovana Emanuela Grazian ha scelto la Val di Taro, in Emilia Romagna, per avviare una coltivazione di lavanda e produzione di oli essenziali. Nel suo campo il momento del raccolto rappresenta un’occasione di condivisione e anticipa un progetto di ospitalità diffusa che Emanuela desidera realizzare in futuro.

.
Le aree verdi di città rinascono con gli orti condivisi
Cose da sapere

Le aree verdi di città rinascono con gli orti condivisi

Si stanno diffondendo in Italia una molteplicità di progetti di agricoltura urbana che oltre a promuovere modelli di coltivazione e stili alimentari sostenibili favoriscono le relazioni sociali e contribuiscono alla riqualificazione delle aree verdi cittadine, spesso in stato di abbandono e degrado. È il caso, ad esempio, di Fruttorti di Parma, movimento informale ispirato da alcune esperienze estere come le Transition town.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica