Nel 2017 la giovane stilista romagnola Leoné Frajese fonda il marchio Stato Bradipo. Il nome incuriosisce, ma soprattutto trasmette un messaggio fondamentale: in un mondo della moda fondato sullo sfruttamento, sulla massificazione, sulla massimizzazione del profitto e sulla velocità, il cambiamento passa attraverso artigianalità, riduzione dell’impronta ecologica e lentezza. E chi è più lento di un bradipo?
Veronica Saetti è una giovane modenese che qualche tempo fa è rimasta affascinata dalla filosofia della rete Buy Nothing, traducibile dall’inglese con “non comprare nulla”. Siccome nel suo territorio non c’erano progetti ispirati a questo modello di economia del dono, ha deciso di crearne uno, che oggi conta più di mille partecipanti.
Angela Giannandrea
.
25 Gennaio 2023
Non è facile immaginare sogni belli e impossibili, inseguirli, lavorare sodo per afferrarli e, alla fine, riuscirci. A 26 anni Leoné Frajese ne ha realizzati molti. Ha viaggiato per mezzo mondo, ha creato un marchio di moda etica che continua a perfezionare e migliorare e ha comprato un camper dove si sente a casa. Insieme a lei abbiamo ripercorso la sua storia. Che possa essere d’ispirazione per chi sogna una vita libera e consapevole?
Si chiama Parlami dentro l’iniziativa lanciata dalla Fondazione Vincenzo Casillo in collaborazione con Liberi dentro – Eduradio&TV. Una vera e propria “chiamata alle parole” aperta a tutti. Per chiunque voglia rispondervi, l’invito è a scrivere una lettera a un detenuto, per provare almeno una volta ad affacciarsi oltre il muro di indifferenza che ci separa dal carcere e da chi ci vive.
Benedetta Torsello
.
30 Novembre 2022
A cinque anni di distanza dalla prima intervista e in concomitanza con il trentennale dell’azienda, torniamo a incontrare Remedia, che attraverso l’alleanza dei trasformati delle erbe aromatiche e degli alberi cura e si occupa del benessere delle persone. Segni particolari: coerenza e saggezza unite a una buona dose di ascolto del mondo naturale che ci circonda.
Emanuela Sabidussi
.
28 Novembre 2022
Sabato 1° e domenica 2 ottobre si è tenuto nel capoluogo emiliano il Disability Pride Bologna. La nostra Elena Rasia, una delle promotrici e organizzatrici dell’evento – di cui Italia Che Cambia è stata media partner –, ci racconta il percorso che ha portato a questa due giorni e soprattutto i frutti che la mobilitazione ha dato.
Elena Rasia
.
10 Ottobre 2022
In bolognese Acatù vuole dire “a casa tua”. È questo il nome che una giovane coppia ha deciso di dare al rifugio solidale nato da un sogno figlio del Covid. Nel 2021 Lilith e Nicola hanno infatti creato questa struttura situata lungo la Via degli Dei e incentrata su condivisione, familiarità e impegno sociale e culturale. Il tutto immersi nel verde degli appennini.
Persone con disabilità, i loro affetti, caregiver e chiunque abbia a cuore i temi di accessibilità e inclusione scenderà in strada il prossimo fine settimana a Bologna per il Disability Pride. Fra le organizzatrici Elena Rasia, attivista e collaboratrice di Italia Che Cambia, che è anche media partner dell’evento.
Francesco Bevilacqua
.
28 Settembre 2022
Il Macrolibrarsi Fest sta per arrivare con una edizione speciale. Tanti gli eventi in programma e i relatori invitati: un oceano di cambiamento per fornire informazioni importanti su temi spesso dibattuti e/o sottovalutati. Dalla salute, all’alimentazione, alla consapevolezza. Un festival per piccoli e grandi da seguire dal vivo o online, di cui anche quest’anno Italia Che Cambia è media partner.
Si sta insieme, si acquisiscono competenze, si impara a evitare spese superflue e si applicano concretamente i principi dell’economia circolare. Tutte queste belle cose succedono nell’officina di comunità T-Riparo, un centro ispirato al modello dei repair café per riparare oggetti rotti o difettosi anziché buttarli e comprarne di nuovi.
Elena Rasia
.
24 Agosto 2022
Sulle colline piacentine, come in molte aree interne, pochi paesi sopravvivono alla sindrome dell’abbandono e tra i profili dolci delle valli e i casolari isolati, provare a restare è una scommessa non da tutti. Nonostante ciò, Domenico e Davide otto anni fa hanno lasciato la città per andare a vivere proprio in Val Nure, unici abitanti in un mucchio di case isolate. Oggi la loro azienda agricola, Roncolo Bosco, è un importante presidio sul territorio. Vi proponiamo quindi la loro storia di contadini resistenti.
Una vacanza per rallentare, depurarsi ed entrare in possesso di strumenti utili e pratici per continuare quanto appreso anche una volta tornati alla quotidianità. Dall’8 al 16 agosto al Centro Ecologico Autosufficienza si sperimenterà una settimana di rigenerazione fisica, mentale e psicologica.
Greta è la barista disoccupata, un nome autoironico che nasconde in realtà un profondo significato: dal un lato la capacità di rivoluzionare la propria vita personale e professionale partendo da una difficoltà e dall’altro il messaggio dell’economia circolare, in base alla quale non esistono scarti ma solo risorse.
Elena Rasia
.
1 Agosto 2022
L’Italia è molto indietro dal punto di vista culturale sull’assistenza alle persone non autosufficienti, per le quali spesso non esiste una via di mezzo fra la cura della famiglia d’origine e il ricovero in strutture specializzate. La piattaforma ExpressCare vuole colmare questo vuoto diffondendo un nuovo paradigma culturale ma anche fornendo un servizio efficiente di incontro fra assistenti e persone non autosufficienti.
Elena Rasia
.
19 Luglio 2022
L’ANCI Emilia Romagna ha scritto ai sindaci proponendo di mappare i “giacimenti di fotovoltaico comunale” ovvero l’insieme degli impianti già attivi e delle superfici su cui potrebbero essere creati. Un’iniziativa che può dare un segnale politico forte sulla strada che i Comuni possono intraprendere per la transizione ecologica. Abbiamo intervistato Luca Vecchi, Presidente di Anci ER e Sindaco di Reggio Emilia, promotore dell’iniziativa.
Utilizzare prodotti raccolti, trasformati e secreti dalle api per il benessere del nostro organismo è possibile, anzi, è una soluzione naturale e a basso impatto per curare il nostro corpo. Proprio di questo si occupa l’apiterapia, che prevede trattamenti realizzati in specifici centri, chiamati Apiari Olistici. Per saperne di più ne abbiamo parlato con Piero Montanari, un apicoltore che si occupa (anche) di questa pratica.
Davide Artusi
.
12 Luglio 2022
Arti e natura si incontrano di nuovo e lo fanno per riavvicinarci all’ecosistema, di cui siamo parte integrante ma da cui ci siamo allontanati troppo negli ultimi tempi. Attraverso le parole di Emanuele Regi, uno degli organizzatori, riviviamo le emozioni di una giornata di confronto e sperimentazione che si è tenuta recentemente in una location d’eccezione.
Redazione
.
6 Luglio 2022
L’ortica non è solo la materia prima con cui vengono realizzati i prodotti di questo brand ecologico e innovativo, ma anche la “musa” che ispira la filosofia produttiva. Nulla di strano dunque se questo interessante esperimento di moda etica ed economia circolare si chiama proprio Ortika.
Elena Rasia
.
28 Giugno 2022
Una settimana di eventi che hanno animato alcuni paesi dell’appennino emiliano e hanno interessato temi come le buone pratiche e l’educazione ambientale passando attraverso arte, sport, cittadinanza attiva e volontariato. Con il suo organizzatore Daniele Maestrami facciamo il punto su com’è andata Bologna Montana Evergreen Fest.
Un processo condiviso e nato dal basso si è attivato nella micro-comunità di un borgo appenninico, con l’obiettivo di abbellirlo e rivitalizzarlo, dimostrando che quelle che oggi vengono considerate aree marginali sono in realtà preziose perle ambientali e culturali, patrimonio del nostro Paese.