Pensare salva la vita. Lo fa quando si palesano i primi segnali di rischio di femminicidi e di casi di violenza di genere, ma anche in molte altre situazioni della vita di una persona. Ma in che modo? Raccontandoci la sua esperienza con una classe di adolescenti, Carola Truffelli di Filò ci spiega perché allenarsi a pensare e concettualizzare è fondamentale.
Come può una persona con disabilità districarsi oggi nell’intrico di barriere architettoniche, pregiudizi sociali, carenze a livello di servizi e soprattutto una cultura abilista che spesso, anche quando propone soluzioni pratiche, lo fa con un approccio sbagliato? Lo abbiamo chiesto alla nostra collaboratrice Elena Rasia, cofondatrice del progetto Indi Mates, che si propone fra le altre cose di sviluppare le autonomie.
Se per il latte e lo yogurt esiste un’alternativa vegetale, non vale ancora lo stesso per i formaggi. La richiesta crescente di formaggi vegani non è infatti soddisfatta da una produzione di qualità. Le alternative che si trovano oggi nei supermercati sono piene di addensanti, aromi artificiali e coloranti. Ne abbiamo parlato con Martina Macellari di Prodor, da sempre attenta a una produzione casearia rispettosa della salute dell’uomo, dell’ambiente e degli animali.
Per anni Ling si è sentita sospesa, in cerca della sua identità fra la sua terra d’origine – la Cina – e quella d’adozione – l’Italia. È stato durante la pandemia che ha trovato una sintesi perfetta fra queste due anime attraverso quella che è diventata per lei un lavoro e una grande passione: la cucina. Grazie a essa ha aperto la Ravioleria Migrante, un locale che a partire dal nome esprime perfettamente lo spirito della proprietaria.
Cinzia Catalfamo
.
1 Febbraio 2024
Dopo una vita trascorsa a Londra, dove si trasferisce da giovanissimo lasciandosi alle spalle la periferia milanese, Alessandro Lo Porto si rende conto di voler cambiare strada. Viaggia in solitaria e attraversa in bici il Cile e l’Argentina. Ritorna a Londra e poi di nuovo in Sudamerica per un periodo più lungo. Rientrato in Europa va vivere in Polonia e infine trova il suo posto nel mondo sull’appennino reggiano, dove oggi coltiva il suo “Orto che non c’è”.
Benedetta Torsello
.
23 Gennaio 2024
Al limitare della pianura Padana, dove la terra inaridita dallo sfruttamento intensivo sembra quasi aggrapparsi alla fertilità ancora intonsa dell’appennino, sorge il Filo di Salice. Creato da Elia e Giada – expat londinesi rientrati in Italia qualche tempo fa –, questa piccola realtà agricola vuole creare un esempio virtuoso e replicabile di produzione, vendita e consumo di ortaggi in modo consapevole.
Alessia Canzian
.
22 Gennaio 2024
Tra qualche settimana comincerà, prima a Marcon (VE) e poi a Bettola (PC), il percorso de La Via del Cambiamento. Se avete ancora dubbi sul partecipare leggete le testimonianze di Katia Prati ed Ermanno Salvini, membri della comunità di Tempo diVivere, che raccontano i principi e gli ideali che stanno alla base di questo cambiamento personale necessario anche per cambiare il mondo intorno a noi.
Un’opportunità per cambiare punto di vista e trovare nuove strade per riuscire a comprendere come collaborare in gruppo e realizzare degli obiettivi nell’ottica di un cambiamento sociale. La propone FacilitArte – l’arte della Facilitazione, che a partire da febbraio lancia la sesta edizione del Corso Triennale di Formazione in Facilitazione di processi di gruppo. L’edizione di quest’anno si svolgerà presso l’ecovillaggio Progetto Meraki.
Nel corso di questi ultimi mesi vi abbiamo più volte parlato de La Via del Cambiamento – Circleway Academy, la prima accademia della Via del Cerchio in Europa, e dei temi che verranno affrontati durante questo cammino di evoluzione personale e spirituale. La leadership è uno di questi, per un cambiamento possibile tra responsabilità individuale e visione d’insieme.
Dopo anni di studio e lavoro in ambito psicologico, Barbara Vecchi ha deciso di dare una svolta alla sua vita – e possibilmente anche a quella di altre persone – e ha creato Oltree, una piccola azienda che produce cosmetici. La sua particolarità? Sia nella teoria che nella pratica, attraverso la sua attività imprenditoriale, Barbara diffonde i principi dell’economia circolare, della sostenibilità e della riduzione dell’impronta ecologica, lanciando semi e sperando che germoglino.
Cinzia Catalfamo
.
22 Dicembre 2023
La Via del Cambiamento è un percorso di evoluzione personale che si avvale di strumenti pratici che consentono di approfondire la comprensione di sé stessi e del proprio ruolo nell’Universo, di riconnettersi con la propria autenticità e liberarsi anche di tutte quelle maschere che indossiamo sin da bambini, allontanandoci dalla felicità. Ne abbiamo parlato con Michele Bini.
Un momento comunitario per confrontarsi su temi come il rapporto con il mondo animale, l’incontro fra approccio scientifico e approccio spirituale e con la ricerca della consapevolezza. La festa per il decennale di Animal Talk Italia – di cui Italia Che Cambia è stata media partner – si è celebrata sabato 16 dicembre e ha visto la partecipazione di diverse personalità legate all’associazione e alla sua attività, ognuna delle quali ha portato un contributo profondo e arricchente. Vediamoli insieme.
Il primo anno de La Via del Cambiamento, la prima accademia ispirata alla Via del Cerchio in Europa, sta per iniziare. Attraverso le parole di Ermanno Salvini dell’ecovillaggio Tempo di Vivere – che promuove e ospita gli incontri – vi raccontiamo meglio cos’è, quali sono gli strumenti utilizzati e cosa la differenzia rispetto a tanti altri corsi di “crescita personale”.
Presso l’ecovillaggio Tempo di Vivere, sull’appennino emiliano, si è concluso il primo anno de La Via del
Cambiamento-Circleway Academy. I partecipanti del percorso hanno avuto la possibilità di crescere grazie a questa esperienza, trovando nuovi strumenti da portare nella propria vita. Abbiamo
raccolto le loro testimonianze.
Alimentazione, allevamenti intensivi, sostenibilità, obesità, salute sono alcuni dei temi al centro del progetto “Ambiente Chiama” promosso da ISDE Modena e la Rete ARIA. Un progetto che pone molta attenzione allo spreco alimentare, alla riduzione dei rifiuti, ma soprattutto alla possibilità di promuovere una cultura alimentare sana ovunque e alla portata di tutti.
Abbiamo incrociato ormai diversi anni fa per la prima volta il cammino della Federazione Italiana dell’Economia del Bene Comune, ma – diversamente da altri progetti – a partire da quel momento i nostri percorsi si sono intersecati spesso. Abbiamo comunque approfittato dell’incontro con la Presidente della Federazione Lidia di Vece per fare il punto sia sulla rete che sul modello economico che essa propone e porta avanti.
Paolo Cignini
.
20 Novembre 2023
Anni fa Rosita Rota ha dato una svolta alla propria vita e ha deciso di trasformare la sua passione – la musica, in particolare il canto – in un lavoro. Ci è riuscita e oggi, con i suoi progetti Incanto Academy e Musa, aiuta le persone a fare lo stesso partendo dalla riscoperta interiore attraverso la propria voce, senza tralasciare tutti gli altri aspetti, dalla gestione dell’ansia da palcoscenico alla corretta comprensione del messaggio da trasmettere attraverso la musica.
Alessia Canzian
.
15 Novembre 2023
Dopo ventidue anni come responsabile marketing, Irene ha deciso di cambiare lavoro e aprire una sfuseria di paese sulle colline parmensi. La sua bottega Semiamo racchiude tutta la sua passione per l’alimentazione naturale vegetale ed è un invito a prendersi il tempo giusto e un po’ di tranquillità anche quando si va a fare la spesa.
Benedetta Torsello
.
25 Ottobre 2023
Katia, Ermanno e gli altri residenti dell’ecovillaggio Tempo di Vivere sono pronti per iniziare una nuova avventura: La Via del Cambiamento – Circleway Academy, la prima accademia della Via del Cerchio in Europa. A partire da un percorso personale, seguendo gli insegnamenti di Manitonquat e del Cerchio, si approfondiranno tematiche per diffondere la cultura della pace e parlare il linguaggio del cuore, per creare nuove abitudini e nuove modalità di approcciarsi a noi stessi e al mondo.
Un lavoro di informazione – anche tramite verità dure, scomode e difficili da digerire –, di sensibilizzazione, di lobbying positiva, per contribuire a cambiare le cose nel mondo animale e far cessare la crudeltà sulle specie allevate a scopi alimentari. È questo ciò di cui si occupa Animal Equality, associazione internazionale attiva dal 2006.
Daniel Tarozzi
.
18 Ottobre 2023