La crotonese Francesca Corrado è la fondatrice della prima Scuola di fallimento italiana. “Perché dobbiamo imparare a fallire?”, vi chiederete. L’economista e imprenditrice ora di stanza a Modena ci spiega come fare a non avere paura di fallire e soprattutto cosa possiamo imparare dai nostri errori e dalle nostre sconfitte.
Abbiamo intervistato Andrea Contri, autore de La comunicazione intuitiva con gli animali e fondatore di Animal Talk Italia, organizzazione attraverso la quale Andrea aiuta le persone a comunicare con il proprio animale, forma persone che vogliano farlo in prima persona e offre percorsi di crescita personale. Comunicare con gli altri animali è quindi possibile? E a cosa serve veramente?
Daniel Tarozzi
.
19 Aprile 2024
Dopo anni di studio e lavoro in ambito psicologico, Barbara Vecchi ha deciso di dare una svolta alla sua vita – e possibilmente anche a quella di altre persone – e ha creato Oltree, una piccola azienda che produce cosmetici. La sua particolarità? Sia nella teoria che nella pratica, attraverso la sua attività imprenditoriale, Barbara diffonde i principi dell’economia circolare, della sostenibilità e della riduzione dell’impronta ecologica, lanciando semi e sperando che germoglino.
Cinzia Catalfamo
.
22 Dicembre 2023
Un momento comunitario per confrontarsi su temi come il rapporto con il mondo animale, l’incontro fra approccio scientifico e approccio spirituale e con la ricerca della consapevolezza. La festa per il decennale di Animal Talk Italia – di cui Italia Che Cambia è stata media partner – si è celebrata sabato 16 dicembre e ha visto la partecipazione di diverse personalità legate all’associazione e alla sua attività, ognuna delle quali ha portato un contributo profondo e arricchente. Vediamoli insieme.
Alimentazione, allevamenti intensivi, sostenibilità, obesità, salute sono alcuni dei temi al centro del progetto “Ambiente Chiama” promosso da ISDE Modena e la Rete ARIA. Un progetto che pone molta attenzione allo spreco alimentare, alla riduzione dei rifiuti, ma soprattutto alla possibilità di promuovere una cultura alimentare sana ovunque e alla portata di tutti.
Veronica Saetti è una giovane modenese che qualche tempo fa è rimasta affascinata dalla filosofia della rete Buy Nothing, traducibile dall’inglese con “non comprare nulla”. Siccome nel suo territorio non c’erano progetti ispirati a questo modello di economia del dono, ha deciso di crearne uno, che oggi conta più di mille partecipanti.
Angela Giannandrea
.
25 Gennaio 2023
Si sta insieme, si acquisiscono competenze, si impara a evitare spese superflue e si applicano concretamente i principi dell’economia circolare. Tutte queste belle cose succedono nell’officina di comunità T-Riparo, un centro ispirato al modello dei repair café per riparare oggetti rotti o difettosi anziché buttarli e comprarne di nuovi.
Elena Rasia
.
24 Agosto 2022
L’ortica non è solo la materia prima con cui vengono realizzati i prodotti di questo brand ecologico e innovativo, ma anche la “musa” che ispira la filosofia produttiva. Nulla di strano dunque se questo interessante esperimento di moda etica ed economia circolare si chiama proprio Ortika.
Elena Rasia
.
28 Giugno 2022
Officine Recycle è un’officina nata con l’idea di costruire biciclette e cargo-bike riciclando vecchi telai. Ma dietro a questo progetto artigianale si celano anche alcune bellissime storie di persone che hanno cambiato vita e lavoro per dedicarsi alle loro passioni e vivere più felici.
Proseguono i lavori per l’apertura di Gatta Nera. Sorgerà in provincia di Modena e sarà una comune libertaria fondata sui principi dell’autosufficienza, della sovranità alimentare e della condivisone. L’obiettivo è quello di costruire passo a passo modi di vivere differenti.
Il cerchio ha l’immenso potere di aiutarci a sconfiggere le nostre paure e metterci a nudo davanti agli
altri condividendo noi stessi, mostrandoci per come siamo. Come si innesca questo meccanismo quasi
“magico”? Ce lo spiega Simona Straforini dell’ecovillaggio Tempo di Vivere, che dal 28 luglio al 6
agosto ospiterà il campo estivo “La Via del Cerchio”.
Simona Straforini
.
18 Luglio 2019
Resilienza, efficienza energetica, energie rinnovabili. Sono questi i pilastri dell’edilizia sostenibile, settore chiave per un futuro libero dalle fonti fossili. In questo articolo approfondiamo le caratteristiche delle “case del futuro” prendendo ad esempio l’Ecovillaggio Montale, quartiere in provincia di Modena realizzato con avanzate tecniche di bioedilizia.
Deborah Annolino
.
27 Marzo 2019
Dopo aver cambiato vita e portato in Italia la figura professionale del “culinary gardener”, gli “ortolani degli chef” Lorena Turrini e Davide Rizzi hanno avviato un nuovo progetto chiamato “Organismo Agricolo Vivente Terapeutico” con l’obiettivo di portare vitalità alla terra, all’ambiente e, di conseguenza, all’uomo.
Laura Pavesi
.
24 Luglio 2018
Un gruppo di studenti dell’istituto per geometri Guarini di Modena ha fatto visita all’ecovillaggio Montale, insediamento abitativo realizzato con le più avanzate tecniche di bioedilizia. L’obiettivo, imparare sul campo le buone pratiche e le soluzioni innovative ed ecologiche.
Redazione
.
19 Maggio 2017
L’insediamento abitativo ecologico Ecovillaggio Montale ha ospitato un gruppo di studenti greci per uno stage di cura del verde con metodi sostenibili. L’obiettivo è stato quello di creare un ponte fra due Paesi con una cultura e un ambiente simili e trasmettere conoscenze ed esperienze capaci di formare una cultura ecologica.
Nasce a Modena l’Albo dei Cittadini Attivi di Quartiere, una singolare iniziativa pubblica che permette anche ai singoli cittadini che […]
Laura Pavesi
.
6 Agosto 2015