Il rapporto con le emozioni influenza la nostra vita e la nostra quotidianità. Trasformare i propri blocchi emotivi e liberare l’energia incastrata può aiutarci a vivere meglio. Grazie al corso “La via della libertà emotiva”, proposto da Autosufficienza dal 6 al 12 giugno, sarà possibile riconoscere e ad armonizzare le emozioni.
Redazione
.
21 Marzo 2025
Una settimana accolti da un centro creato per essere sostenibile per il corpo, per la mente e per l’ambiente., ma anche un’occasione per ascoltarsi e contribuire al benessere personale e collettivo.
È possibile porre fine alla crisi scolastica globale? Still I Rise ci sta provando da sei anni, portando istruzione di eccellenza in alcuni dei luoghi più difficili della Terra.
Valentina D'Amora
.
4 Dicembre 2024
È già disponibile il calendario con i corsi del 2025 del Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza. Salute e benessere sono i temi proposti per un cambiamento personale e sociale in armonia con tutti i sistemi viventi.
Redazione
.
28 Novembre 2024
Sebbene respirare sia alla base della nostra esistenza, non sempre ne siamo totalmente consapevoli. Spesso non respiriamo in maniera corretta, generando conseguenze sul nostro stato d’animo, sulle nostre emozioni, sui nostri comportamenti e sulla nostra qualità di vita. Dall’11 al 13 ottobre Stefano Spaccapanico, presso l’Agriturismo biologico Autosufficienza, terrà un corso sul respiro con un approccio che unisce tradizione e scienza d’avanguardia.
Con la consueta media partnership di Italia che Cambia, torna anche quest’anno il Macrolibrarsi Fest di Cesena. Attraverso il commento dell’organizzatore Francesco Rosso e qualche anticipazione sul programma, vediamo cosa ci aspetta il 21 e 22 settembre, fra workshop e showcooking, area per bambini e centinaia di stand.
Redazione
.
2 Settembre 2024
Se vuoi saperne di più sulle energie sottili, imparare a distinguere quelle armoniche da quelle disarmoniche e usarle per risanare un luogo o il tuo benessere psico-fisico, dal 13 al 15 settembre presso l’agriturismo biologico Autosufficienza a Bagno di Romagna si svolgerà un corso incentrato sul “sentire” condotto da Hubert Bösch.
Attraverso dei semplici esercizi fisici, il metodo TRE® (Tension and Trauma ReleasingExercises) permette di rilasciare le profonde tensioni muscolari dovute a un trauma, qualunque esso sia, e ritrovare una profonda connessione con sé stessi. Dal 6 all’8 settembre sarà possibile partecipare a un corso incentrato su questo metodo, ospiti dell’agriturismo biologico Autosufficienza a Bagno di Romagna (FC).
A poco più di un anno dall’alluvione che ha colpito la Romagna, gli abitanti di Nuvoleto, un borgo in provincia di Forlì-Cesena, non hanno mai smesso di darsi da fare per rendere percorribile l’unica strada che collega il borgo al Comune più vicino, franata in più punti dopo le forti piogge del maggio scorso. Grazie a un’associazione e una generosa raccolta fondi, oggi Nuvoleto non è più isolata.
Cosa vuol dire essere consapevoli e presenti nella nostra vita? Ed è possibile farlo sempre? A rispondere a queste e molte altre domande è Massimo Forcellini, psicologo e ricercatore che in questi anni ha unito gli insegnamenti universitari a quelli di una scuola di crescita personale in cui ha studiato e oggi insegna, proponendo consulenze e accompagnamenti individuali e collettivi.
Immagina di imparare di nuovo a saltare, a rimanere in equilibrio, a correre, sollevare, portare e lanciare oggetti. Tutti movimenti molto semplici, che si conoscono già, ma di cui si ha poca consapevolezza. Movimento Biologico accompagna ad acquisire una viva presenza nel corpo e nella mente proprio attraverso il movimento.
Come scegliere prodotti davvero privi di elementi di origine animale? E che differenza c’è tra prodotti vegetariani, vegani e raw vegan? Ne abbiamo parlato con Sophia Somaschi, amministratrice di V Label che ci guida alla scoperta della certificazione veg, nata dal lavoro della storica Associazione Vegetariana Italiana.
Daniel Tarozzi
.
14 Maggio 2024
Il ruolo delle donne nella società contemporanea si sta trasformando, forse oggi ancor più che in passato, ed è quindi sempre più urgente riscoprire un rapporto sano ed equilibrato con il proprio corpo e con la propria ciclicità. Beatrice Pacchioni, ostetrica e ricercatrice, da anni accompagna molte donne alla scoperta di una nuova consapevolezza interiore per vivere al meglio la relazione con se stesse e il mondo circostante.
Un momento per acquisire preziose nozioni non solo con risvolti pratici, ma anche capaci di riavvicinarci a una dimensione naturale che si sta perdendo. Dal 25 al 28 aprile presso il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza, in compagnia delle esperte Giulia Sama e Annalisa Malerba, sarà possibile conoscere la flora spontanea, le erbe officinali e i loro utilizzi culinari ed erboristici nel nostro quotidiano.
Da marzo a novembre il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza sarà animato da tanti corsi che spaziano dalla cucina detox, alle erbe selvatiche, all’autoproduzione, ai digiuni. Un calendario incentrato sul tema della salute intesa come integrità e armonia di tutti i sistemi viventi. Tommaso Carmenati ci presenta il programma di “Salute Autosufficiente” 2024.
Dai gesti quotidiani a un cambio di mentalità, le strade indicate dalla scrittrice, divulgatrice e portavoce del Movimento per la Decrescita Felice Lucia Cuffaro sono tante. Il suo entusiasmo è contagioso e, raccontati da lei, tutti i piccoli e grandi cambiamenti che ci permettono di vivere in maniera più ecologica e consapevole sembrano davvero facili come schioccare le dita. Sono proprio queste le domande che le abbiamo rivolto in occasione del nostro ultimo incontro: si può essere sostenibili anche in città? Quali sono i gesti quotidiani da cui partire? Quali i canali migliori per divulgare le buone pratiche?
Cosa vuol dire parlare di nutrizione oggigiorno? È possibile affiancare studi scientifici a conoscenze più olistiche? E ancora: parlare di salute è puramente una questione individuale o è possibile approcciare l’argomento da un punto di vista più ampio? Abbiamo intervistato Stefano Berlini, che da anni unisce il mondo dell’equilibrio fisico alla nutrizione, tra percorsi divulgativi di singoli gruppi e comunità intere.
Cosa succede al corpo se non mangiamo per 5 giorni? E cosa accade alla nostra mente? Ce lo racconta l’autrice di questo articolo che, dopo averci introdotto al digiuno con la sua preparazione, oggi ripercorre giorno dopo giorno sensazioni, preoccupazioni e raggiungimenti ottenuti.
Quali sono le principali resistenze nell’intraprendere un digiuno? E come potersi preparare a meglio a una settimana senza cibo? La nostra Emanuela Sabidussi ci racconta la sua preparazione fisica e mentale che, tra paure e resistenze, l’ha accompagnata verso una settimana di digiuno cosciente.
Emanuela Sabidussi
.
28 Febbraio 2024
Abbiamo incrociato ormai diversi anni fa per la prima volta il cammino della Federazione Italiana dell’Economia del Bene Comune, ma – diversamente da altri progetti – a partire da quel momento i nostri percorsi si sono intersecati spesso. Abbiamo comunque approfittato dell’incontro con la Presidente della Federazione Lidia di Vece per fare il punto sia sulla rete che sul modello economico che essa propone e porta avanti.
Paolo Cignini
.
20 Novembre 2023