Arti e natura si incontrano di nuovo e lo fanno per riavvicinarci all’ecosistema, di cui siamo parte integrante ma da cui ci siamo allontanati troppo negli ultimi tempi. Attraverso le parole di Emanuele Regi, uno degli organizzatori, riviviamo le emozioni di una giornata di confronto e sperimentazione che si è tenuta recentemente in una location d’eccezione.
Redazione
.
6 Luglio 2022
Una settimana di eventi che hanno animato alcuni paesi dell’appennino emiliano e hanno interessato temi come le buone pratiche e l’educazione ambientale passando attraverso arte, sport, cittadinanza attiva e volontariato. Con il suo organizzatore Daniele Maestrami facciamo il punto su com’è andata Bologna Montana Evergreen Fest.
Un processo condiviso e nato dal basso si è attivato nella micro-comunità di un borgo appenninico, con l’obiettivo di abbellirlo e rivitalizzarlo, dimostrando che quelle che oggi vengono considerate aree marginali sono in realtà preziose perle ambientali e culturali, patrimonio del nostro Paese.
La terza età è l’epoca della saggezza maturata con l’esperienza, ma è comunque una fase della vita in cui è ancora giusto porsi delle domande, che sono alla base della filosofia. Ilda Mauri di Filò racconta la sua esperienza nell’ambito di un percorso filosofico con un gruppo di anziani.
Dai bambini e dalle bambine fino all’adolescenza, dalle elementari alle superiori. C’è qualcosa che accomuna l’educazione al pensiero e alla filosofia in queste fasce d’età diversissime una dall’altra? Sì, c’è, e ce la racconta Sara Gomel di Filò – Il filo del pensiero attraverso la sua esperienza personale nelle aule.
Spazio WAW, acronimo di Women A(r)t Work, non è solo un luogo di accoglienza, formazione e integrazione per donne migranti, ma anche una finestra aperta sulla città di Bologna e la sua comunità. Attorno al tavolo di lavoro si recuperano antichi saperi artigiani e si sconfigge l’isolamento sociale, offrendo alle protagoniste, le Women A(r)t Work, nuove prospettive future di riscatto e affermazione personali.
La nostra Elena ci fornisce la cronaca di una serata assurda, durante la quale ha potuto constatare che le barriere mentali a volte sono più difficili da superare di quelle architettoniche. Per questa nuova puntata della rubrica This Abilità ecco il racconto di un “tormentato” incontro con l’attore Riccardo Scamarcio.
Elena Rasia
.
2 Marzo 2022
Accompagnati dai ragazzi e dalle ragazze di Filò abbiamo scoperto come sin dalla tenera età siamo fortemente propensi a porci le grandi domane della vita. Gioia Susanna ci parla ora di come, forse inaspettatamente, questa tendenza sia spiccata anche fra gli anziani.
Un cambiamento culturale che parte dall’educazione di bimbe e bimbi e prosegue con la messa in discussione di noi stess* in ogni ambito della vita quotidiana, anche a costo di perdere qualche privilegio o sembrare fuori luogo. È questa la base di partenza per combattere la violenza di genere secondo Camilla Rossi, educatrice e co-fondatrice del progetto Cargomilla.
Stimolare il “pensiero musicale” in un primo incontro propedeutico con la musica, in un contesto naturale e comunitario che favorisce le relazioni, l’autonomia e la socialità. È l’approccio proposto dall’associazione La Foresta in Testa, che ha dedicato ai piccoli futuri appassionati di musica una settimana di campo estivo fra i colli bolognesi.
Maria Desiderio
.
22 Settembre 2021
La campagna bolognese ospita le tappe settembrine di IT.A.CÀ, il festival itinerante di turismo responsabile. Gli organizzatori porteranno i visitatori alla scoperta lenta dei luoghi della cultura rurale della bassa padana seguendo il filo rosso tracciato da una mostra fotografica diffusa sui cambiamenti climatici
Redazione
.
6 Settembre 2021
Cene al buio, corsi di Lis, aperitivi dal mondo, eventi di arte migrante. A l’Altro Spazio – locale inclusivo e dedicato ai temi di disabilità e accoglienza nel centro di Bologna – il diverso è di casa, perché solo attraverso l’apertura, l’inclusione e l’empatia le differenze potranno diventare una ricchezza e non un elemento di divisione.
Elena Rasia
.
20 Luglio 2021
Nella Via del Cerchio si ascolta e si viene ascoltati. Si parla e ci si esprime guardandosi dentro, senza alcun timore del giudizio. Ma cosa succede se proviamo a esportare queste modalità anche fuori dal cerchio, nella vita di tutti i giorni? Scopriamolo attraverso la testimonianza di un partecipante a un’iniziativa organizzata sull’appennino bolognese dalle sorelle Lisa e Sara Donati.
Lisa Donati
.
14 Luglio 2021
IT.A.CÀ riparte da dove tutto è iniziato: nel capoluogo emiliano. Qui tredici anni fa ha mosso i suoi primi passi il festival itinerante di turismo responsabile di cui Italia Che Cambia è media partner. Qui prende il via l’edizione 2021, con una serie di giornate dedicate alle attività più disparate, tutte legate dal filo rosso del tema di quest’anno: il diritto a respirare.
Redazione
.
24 Giugno 2021
Quattro ragazze, quattro cargo-bike e una visione del percorso educativo rivoluzionaria. Sono questi i pilastri di un progetto rivolto alla fascia 1-6 anni unico in Italia, che abbraccia l’outdoor education e pone al centro aspetti come l’educazione di genere, l’educazione emozionale e la lingua inglese.
L’entusiasmo e la freschezza di una giovane associazione impegnata nel creare riferimenti culturali e solidali nel bolognese stanno donando nuova linfa a una vecchia struttura abbandonata situata sull’appennino. Vi parliamo della loro attività, di cosa è stato fatto sinora e delle novità in cantiere per questa stagione di ripartenza.
Elena Rasia
.
16 Giugno 2021
La scuola e i contesti sociali e familiari della nostra società tarpano le ali ai sogni dei nostri ragazzi, riducendo il futuro a una mera analisi delle opportunità lavorative. Attraverso il progetto Quo Vado, un’associazione bolognese vuole riempire questo vuoto aiutando i giovani a recuperare la capacità di sognare.
Sara Donati
.
24 Maggio 2021
Con Fabrizio Cotza, fondatore della rete Imprenditori Sovversivi, parliamo di lavoro. Della cultura che si è persa – al pari, molto spesso, della dignità –, del giogo che imprigiona lavoratori e imprenditori, del mantra che pone al di sopra di tutto il PIL e tutte le azioni che servono ad alimentarlo, come se fosse l’ossigeno che ci consente di respirare.
A Bologna c’è una pizzeria davvero speciale, che ha trasformato questo classico della cucina napoletana in uno strumento per aiutare categorie fragili, creare inclusione sociale, favorire chi si batte per la legalità e diffondere cultura e consapevolezza. Oggi vi portiamo a pranzo da Porta Pazienza – Primi, Secondi e Ultimi.
Elena Rasia
.
21 Aprile 2021
Da diversi anni è già attiva a Bologna Leila, la biblioteca degli oggetti, parte di una rete europea che promuove la condivisione. Abbiamo intervistato Antonio Beraldi, coordinatore del progetto, per farci raccontare le ultime, grandi novità: uno spazio fisico permanente, un’officina per la condivisione dei saperi, un coworking e tanto altro.
Francesco Bevilacqua
.
28 Settembre 2020