Pensare salva la vita. Lo fa quando si palesano i primi segnali di rischio di femminicidi e di casi di violenza di genere, ma anche in molte altre situazioni della vita di una persona. Ma in che modo? Raccontandoci la sua esperienza con una classe di adolescenti, Carola Truffelli di Filò ci spiega perché allenarsi a pensare e concettualizzare è fondamentale.
Come può una persona con disabilità districarsi oggi nell’intrico di barriere architettoniche, pregiudizi sociali, carenze a livello di servizi e soprattutto una cultura abilista che spesso, anche quando propone soluzioni pratiche, lo fa con un approccio sbagliato? Lo abbiamo chiesto alla nostra collaboratrice Elena Rasia, cofondatrice del progetto Indi Mates, che si propone fra le altre cose di sviluppare le autonomie.
Per anni Ling si è sentita sospesa, in cerca della sua identità fra la sua terra d’origine – la Cina – e quella d’adozione – l’Italia. È stato durante la pandemia che ha trovato una sintesi perfetta fra queste due anime attraverso quella che è diventata per lei un lavoro e una grande passione: la cucina. Grazie a essa ha aperto la Ravioleria Migrante, un locale che a partire dal nome esprime perfettamente lo spirito della proprietaria.
Cinzia Catalfamo
.
1 Febbraio 2024
Un’opportunità per cambiare punto di vista e trovare nuove strade per riuscire a comprendere come collaborare in gruppo e realizzare degli obiettivi nell’ottica di un cambiamento sociale. La propone FacilitArte – l’arte della Facilitazione, che a partire da febbraio lancia la sesta edizione del Corso Triennale di Formazione in Facilitazione di processi di gruppo. L’edizione di quest’anno si svolgerà presso l’ecovillaggio Progetto Meraki.
Elena Rasia è giornalista e collaboratrice di Italia Che Cambia, attivista per la disabilità e fondatrice di Indi Mates, un progetto di coinquilinaggio solidale che vuole superare l’approccio assistenzialistico e favorire la costruzione delle autonomie. Un esempio semplice e replicabile di come le strutture e i servizi che oggi l’Italia dedica alle persone disabili siano figli di una concezione errata e superata.
A inizio ottobre Safir e Giovanni guideranno i viandanti che vorranno unirsi ai loro Passi di Quiete tra le Comunità, un progetto che combina l’esperienza del cammino alla ricerca interiore e di cui Italia che Cambia è media partner. Il silenzio, l’ascolto e il ritmo del respiro saranno degli alleati preziosi lungo il percorso. Da Bologna fino a Pistoia, si incontreranno gli abitanti di sette comunità consapevoli, con cui si potranno condividere racconti, esperienze e un pezzo di strada.
Benedetta Torsello
.
26 Settembre 2023
Pochi giorni fa si è concluso il 24esimo raduno estivo della RIVE. Dopo una pausa forzata di tre lunghi anni lo storico incontro si è tenuto all’ecovillaggio Meraki. Le notti in tenda, le docce fredde e i pasti consumati sul prato ricordavano i festival musicali, ma quello che è rimasto in testa dopo quattro giorni di condivisione, amore e crescita collettiva, è molto più di una semplice melodia.
Luis Murrighile
.
4 Agosto 2023
Un ostello dinamico e attento al sociale, una cooperativa che da tempo mette in pratica un nuovo approccio all’autonomia, un gruppo di persone che lavora con e per la disabilità. Sono questi gli ingredienti di un’iniziativa di Progetto Calamio volta all’OutOnomia, un gioco di parole che rende subito evidenti le finalità di questo esperimento.
Elena Rasia
.
28 Luglio 2023
Sonia Bregoli è un’attivista impegnata nel sociale e cofondatrice di IT.A.CÀ, il festival del turismo responsabile, che dal 2009, in maniera sempre più diffusa e partecipata, diffonde i principi e le pratiche di una scoperta del territorio lenta e consapevole. Con lei abbiamo parlato di com’è cambiata questa nicchia – in realtà sempre più ampia – a partire dal 2009, anno in cui si è tenuta la prima edizione di IT.A.CÀ.
In un periodo storico in cui i valori di accoglienza e inclusione sono sempre più minacciati, il Festival delle Cose Belle li vuole rimettere al centro del dibattito, proponendoli come tema dell’edizione 2023, come sempre con la media partnership di Italia Che Cambia. Il tutto nella nuova e incantevole cornice di Rocca Corneta, sull’appennino emiliano.
Redazione
.
4 Luglio 2023
Ci ha lasciato Matteo Romagnoli, produttore musicale, fondatore di Garrincha Dischi e, in un passato un po’ più remoto, educatore di ragazzi e ragazze con la sindrome di Down. La Elena Rasia lo conosceva bene: come per molte persone con disabilità, molti artisti e molte artiste, anche per lei Matteo ha rappresentato un ponte verso il futuro, la possibilità di affermare il proprio progetto senza rinunciare ai sogni di cui era ed è imbevuto.
Elena Rasia
.
19 Giugno 2023
È il momento giusto per fermarsi e provare a capire dove sta andando il mondo in cui abitiamo, dove stiamo andando noi. Il CIAO PAN Festival vuole fare proprio questo, partendo dalla biodiversità come ricchezza e aprendo un dialogo inclusivo e multidisciplinare per individuare le cause e proporre soluzioni alla policrisi che stiamo attraversando.
In provincia di Bologna c’è un birrificio che ha scelto di non automatizzare nessun passaggio della propria filiera produttiva. A occuparsi di tutto negli stabilimenti della Vecchia Orsa non sono le macchine ma le persone, ragazzi con disabilità il cui lavoro viene apprezzato e valorizzato secondo un approccio che non si lascia andare a pietismo e assistenzialismo ma si fonda sulla costruzione delle autonomie.
Elena Rasia
.
26 Aprile 2023
Il percorso personale e professionale di Stella Saladino ha raggiunto molti approdi, sempre però mantenendo un minimo comune denominatore: il rapporto con il mondo vegetale. Già, perché secondo Stella abbiamo tantissimo da imparare dalle piante e se lo facessimo potremmo modificare il nostro stesso modo di pensare, trasformandolo in senso ecologico ed ecosistemico. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.
Un format nato durante la pandemia ma proseguito fino a oggi per parlare di chi davanti alle difficoltà ha saputo reagire. Italia Che Cambia sarà media partner di AD Maiora, una serie di dieci puntate che raccontano altrettante storie di resilienza, di impegno etico, di capacità di reagire alle difficoltà, di spirito d’innovazione.
Redazione
.
7 Febbraio 2023
Si chiama Parlami dentro l’iniziativa lanciata dalla Fondazione Vincenzo Casillo in collaborazione con Liberi dentro – Eduradio&TV. Una vera e propria “chiamata alle parole” aperta a tutti. Per chiunque voglia rispondervi, l’invito è a scrivere una lettera a un detenuto, per provare almeno una volta ad affacciarsi oltre il muro di indifferenza che ci separa dal carcere e da chi ci vive.
Benedetta Torsello
.
30 Novembre 2022
Sabato 1° e domenica 2 ottobre si è tenuto nel capoluogo emiliano il Disability Pride Bologna. La nostra Elena Rasia, una delle promotrici e organizzatrici dell’evento – di cui Italia Che Cambia è stata media partner –, ci racconta il percorso che ha portato a questa due giorni e soprattutto i frutti che la mobilitazione ha dato.
Elena Rasia
.
10 Ottobre 2022
In bolognese Acatù vuole dire “a casa tua”. È questo il nome che una giovane coppia ha deciso di dare al rifugio solidale nato da un sogno figlio del Covid. Nel 2021 Lilith e Nicola hanno infatti creato questa struttura situata lungo la Via degli Dei e incentrata su condivisione, familiarità e impegno sociale e culturale. Il tutto immersi nel verde degli appennini.
Persone con disabilità, i loro affetti, caregiver e chiunque abbia a cuore i temi di accessibilità e inclusione scenderà in strada il prossimo fine settimana a Bologna per il Disability Pride. Fra le organizzatrici Elena Rasia, attivista e collaboratrice di Italia Che Cambia, che è anche media partner dell’evento.
Francesco Bevilacqua
.
28 Settembre 2022
L’Italia è molto indietro dal punto di vista culturale sull’assistenza alle persone non autosufficienti, per le quali spesso non esiste una via di mezzo fra la cura della famiglia d’origine e il ricovero in strutture specializzate. La piattaforma ExpressCare vuole colmare questo vuoto diffondendo un nuovo paradigma culturale ma anche fornendo un servizio efficiente di incontro fra assistenti e persone non autosufficienti.
Elena Rasia
.
19 Luglio 2022