Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Emilia-Romagna

Storie regionali 3840 × 2160 px
Ispirazioni / ICC TV

Lunigiana e lunigianesi, una storia di confini, di restanza e di riscatto

Terra di confini, reali o immaginari. Terra di lingue e tradizioni che allo stesso dividono e uniscono. E, al di là di tutto, terra affascinante e ricca di potenzialità. Con il supporto del mini documentario che abbiamo realizzato per il progetto Confini, vi portiamo a visitare la Lunigiana e a conoscere i suoi abitanti, incastonati in questo angolo fra Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna.

.
autosufficienza
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Una vacanza di ispirazione per cambiare il (proprio) mondo insieme a Italia Che Cambia

Uno dei luoghi del cambiamento più innovativi d’Italia – il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza – ospiterà una settimana all’insegna delle buone pratiche in compagnia dello staff di Italia Che Cambia e di amici e amiche del nostro progetto con grandi competenze nei più svariati settori, dalla permacultura alla facilitazione. L’appuntamento è per la settimana che va dal 15 al 21 luglio.

.
I Calcaterra1
Cose da sapere

I Calcaterra: “Così promuoviamo il cammino lento nei territori spopolati”

“Con noi su le strade calpesta la terra, tra monti e contrade profuma la terra”. Con queste parole si presentano I Calcaterra, un gruppo eterogeneo di guide escursionistiche e amanti del trekking che nelle Quattro Province, a cavallo tra Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Lombardia, propone un turismo lento ed esperienziale, fatto di camminate in natura e racconti alla scoperta del territorio.

.
sogliano al rubicone
Cose da sapere

Sogliano Open Doors, il percorso di attivazione per neo-imprenditori per rigenerare il borgo romagnolo

Le aree interne, pur avendo molto spesso un tessuto economico fragile dovuto anche allo spopolamento che si registra in molte di queste comunità, sono territori dalle grandi potenzialità con un patrimonio naturalistico, paesaggistico e culturale che vale la pena tutelare e valorizzare. Per contrastare questa tendenza a Sogliano al Rubicone sta per partire Sogliano Open Doors, un’iniziativa pensata per neo imprenditori che vogliono rigenerare il territorio.

.
vecchia orsa
Cose da sapere

Vecchia Orsa, il birrificio sociale che costruisce autonomie

In provincia di Bologna c’è un birrificio che ha scelto di non automatizzare nessun passaggio della propria filiera produttiva. A occuparsi di tutto negli stabilimenti della Vecchia Orsa non sono le macchine ma le persone, ragazzi con disabilità il cui lavoro viene apprezzato e valorizzato secondo un approccio che non si lascia andare a pietismo e assistenzialismo ma si fonda sulla costruzione delle autonomie.

.
autosufficienza2023
Cose da sapere

Da zero all’Autosufficienza per imparare a replicare un modello autosufficiente

“Come avete fatto a realizzare tutto questo?” è la domanda più ricorrente che Francesco Rosso si è sentito fare dai tanti visitatori del Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza. Da qui l’idea di un corso che riunisce tutti coloro che hanno contribuito a rendere così com’è oggi il Centro e permettere ad altri di replicare il modello altrove. Fra i relatori anche il direttore di Italia Che Cambia Daniel Tarozzi.

.
Cambiare Vita FB
Cose da sapere

Come cambiare la propria vita, dalla teoria alla pratica. Il corso di Daniel Tarozzi presso la Fattoria dell’Autosufficienza

Dal 2 al 4 maggio presso il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza, Daniel Tarozzi affronterà le costanti che hanno affrontato e risolto le centinaia e centinaia di persone incontrate in questi anni che hanno deciso di cambiare vita e realizzare un cambiamento concreto. Attraverso la facilitazione si affronteranno paure, ostacoli e soluzioni. Insieme a Daniel ci sarà anche Andrea Degl’Innocenti.

.
Famiglia Cerreto4
Cose da sapere

Un’intera famiglia recupera un nucleo di case in uno dei paesi più spopolati dell’appennino

Riportare “in vita” un nucleo di case in un piccolo paese dell’appennino. Così Fedro Peccatori, Giulia Bellettini e i loro cinque figli si stanno impegnando nel recupero delle vecchie abitazioni di famiglia. Il loro motto? Rispettare l’architettura tradizionale e la memoria del luogo, grazie a un progetto che dall’abbandono guarda alla rinascita.

.
autosufficienza1
Cose da sapere

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

Ad aprile inizia una nuova stagione di eventi, open day, corsi, retreat e vacanze al Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza, uno spazio nato rigenerando un’area dismessa sulle colline romagnole da cui è sorto un centro internazionale per attività all’insegna del cambiamento. 120 appuntamenti che spaziano dalla salute, all’efficienza energetica, abitativa, alimentare, “fai da te”, educativa, al cambiamento. Non mancheranno due eventi – uno a maggio e uno a luglio – proposti e curati da Italia Che Cambia.

.
Ca del Sartu
Cose da sapere

Cà del Sartù: l’agriturismo di Loretta e Claudio racconta l’anima ospitale dell’appennino

Hanno deciso di avviare un agriturismo per pura passione: così Loretta e Claudio, da sempre abitanti della Val Trebbia (PC), si sono cimentati da zero nel recupero di un vecchio casale che oggi si chiama Cà del Sartù. Tra i vigneti e una natura selvaggia, ci raccontano della loro esperienza di vita in un’area interna e territorio di confine.

.
Matrioska 3
Cose da sapere

Matrioška, l’officina di creatività e manualità che fa rivivere gli spazi abbandonati della città

Matrioška è uno spazio di ricerca, un luogo in cui artigiani, designer e artisti si riuniscono per presentare i loro pezzi unici fatti a mano. Ma è anche un laboratorio che organizza corsi per giovani e adulti e un progetto che si affida a un approccio totale all’arte che unisce teatro, cinema, musica, letteratura, pittura e cucina. Senza dimenticare uno degli obiettivi principali: rigenerare spazi urbani abbandonati.

.
Area Quattro Province
Cose da sapere

L’Appennino delle Quattro Province: cosa vuol dire vivere in una terra di confine

Dal mare della Liguria alla montagna dell’appennino emiliano, lombardo e piemontese: in mezzo si attraversano foreste, sentieri storici, piccoli borghi e storie di vita di persone che qui hanno scelto di vivere e lavorare nonostante tutto. L’area delle Quattro Province è una terra dove i confini sono solo amministrativi: da sempre è un’area omogenea dove si sono mescolate tradizioni, culture, storie e stili di vita. Oggi proviamo a raccontarvi cosa significa vivere in una terra di confine, tra limiti e possibilità.

.
detox2
Cose da sapere

Vacanza detox, un ritiro immersivo per rigenerare mente, corpo e spirito

Un evento dedicato a chi sente il bisogno di una pausa dalla vita stressata che conducete, se avete voglia di immergervi nella natura dei boschi, di meditare e disintossicare il vostro corpo, la vostra mente e il vostro spirito, ma soprattutto avete voglia di aprirvi a nuovi mondi e trasformazioni. È la vacanza detox organizzata dal Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza, sulle colline romagnole, che si terrà dal 3 al 9 aprile.

.
Appennino Festival1
Cose da sapere

Appennino festival: quando musiche e danze tradizionali risvegliano le aree marginali

Ci sono territori in cui ancora oggi sopravvivono repertori musicali legati alla tradizione popolare. Proprio come nell’area delle Quattro Province, dove da più vent’anni si celebra l’Appennino Festival: non un semplice evento, bensì un festival culturale diffuso che racconta l’identità di un territorio marginale ricco di storia. Una celebrazione della comunità che fa riempire le piazze al suono della tradizione e fa danzare al ritmo di musiche mai dimenticate.

.
La Bottega della Bruna.8
Cose da sapere

La storia di Bruna: “Ho rilevato l’ultimo negozio di alimentari in un piccolo paese dell’appennino”

Certi progetti nascono da una “follia”, da un atto di coraggio che può avere delle ricadute positive su un’intera valle: è il caso della storia di Cerignale e di Bruna Nobile, cittadina che ha salvato l’ultima attività commerciale del paese dalla sua definitiva chiusura. Così ci racconta cosa significa vivere in un borgo dell’appennino e in una zona di confine, tra limiti e nuove possibilità.

.
stella saladino 1
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Stella Saladino: “Le piante possono insegnarci tantissimo, dovremmo imparare a pensare come loro”

Il percorso personale e professionale di Stella Saladino ha raggiunto molti approdi, sempre però mantenendo un minimo comune denominatore: il rapporto con il mondo vegetale. Già, perché secondo Stella abbiamo tantissimo da imparare dalle piante e se lo facessimo potremmo modificare il nostro stesso modo di pensare, trasformandolo in senso ecologico ed ecosistemico. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
autosufficienza live

Autosufficienza Live: come vivere una vita autentica e indipendente

Giunto alla terza edizione Autosufficienza Live – l’evento organizzato da Macrolibrarsi e La Fattoria dell’Autosufficienza – anche quest’anno propone un programma ricco di esperti e testimonianze di progetti virtuosi in un percorso verso l’autosufficienza. Quindi ospiti e due tavole rotonde animeranno i due giorni di lavori. Italia Che Cambia è fra i media partner e tra gli ospiti figura anche il nostro direttore Daniel Tarozzi.

.
Deborah Annolino
Cose da sapere

La giornalista Deborah Annolino: “Con AD Maiora raccontiamo storie di resilienza da emulare”

Un format nato durante la pandemia ma proseguito fino a oggi per parlare di chi davanti alle difficoltà ha saputo reagire. Italia Che Cambia sarà media partner di AD Maiora, una serie di dieci puntate che raccontano altrettante storie di resilienza, di impegno etico, di capacità di reagire alle difficoltà, di spirito d’innovazione.

.
stato bradipo 1
Cose da sapere

Stato Bradipo: nell’era della fast fashion, un progetto di moda lenta, etica ed ecologica

Nel 2017 la giovane stilista romagnola Leoné Frajese fonda il marchio Stato Bradipo. Il nome incuriosisce, ma soprattutto trasmette un messaggio fondamentale: in un mondo della moda fondato sullo sfruttamento, sulla massificazione, sulla massimizzazione del profitto e sulla velocità, il cambiamento passa attraverso artigianalità, riduzione dell’impronta ecologica e lentezza. E chi è più lento di un bradipo?

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica